Pensione di settembre: quando arriva? Date e importi

Pensione di settembre: date e importi. Ecco il calendario dei pagamenti e perché lieviteranno gli importi dei cedolini di settembre, in attesa degli aumenti di ottobre.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Quando arriva la pensione di settembre? Vediamo insieme date e importi previsti (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Quando arriva la pensione di settembre? Date e calendario ritiri

Sono state ufficializzate le date in cui verrà erogata la pensione di settembre.

Nulla di nuovo rispetto al modus operandi adottato negli ultimi mesi. Da quando è stato eliminato lo stato di emergenza per il Covid si è tornati al calendario ordinario.

Chi ha scelto l’accredito sui conti correnti postali e bancari, sui libretti postali o sulla Poste Pay Evolution, riceverà la pensione di settembre il primo giorno bancabile del mese di riferimento, ovvero giovedì 1° settembre.

In questa data inizieranno ad essere pagati i cedolini a chi preferisce il ritiro presso gli uffici postali. Come di consueto il calendario è scaglionato in base alla lettera iniziale del cognome.

Il possibile calendario dei ritiri alle Poste è il seguente, anche se consigliamo di informarvi con gli uffici postali dei propri comuni di residenza (soprattutto quelli meno popolosi), per eventuali modifiche:

  • Giovedì 1° settembre: cognomi dalla A alla B
  • Venerdì 2 settembre: cognomi dalla C alla D
  • Sabato 3 settembre (solo mattina): cognomi dalla E alla K
  • Lunedì 5 settembre: cognomi dalla L alla O
  • Martedì 6 settembre: cognomi dalla P alla R
  • Mercoledì 7 settembre: cognomi dalla S alla Z

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione di settembre: cedolino più ricco

La pensione di settembre potrebbe essere più ricca per qualche pensionato.

È in corso il rimborso dei conguagli fiscali: chi ha un conguaglio a credito Irpef ha diritto a un cedolino più corposo.

I primi rimborsi sono stati erogati ad agosto, gli altri arriveranno con la pensione di settembre.

Le tempistiche sono importanti: chi prima ha presentato la dichiarazione dei redditi, prima ha ricevuto o riceverà il rimborso.

C’è pure chi il modello 730 lo inoltrerà in ritardo, magari a settembre: questi pensionati dovranno aspettare ottobre o novembre per ricevere il credito dovuto.

Inoltre, nella pensione di settembre verrà conteggiata la quattordicesima, per chi ne ha diritto e non l’ha ancora ricevuta, mentre è prevista una trattenuta di 11 euro o del 10% del reddito nei confronti di chi non ha fornito i propri dati reddituali del 2019 e siano percettori di integrazioni al minimo, maggiorazioni sociali e di prestazioni in base al reddito.

Pensione di settembre
Pensione di settembre: date e importi

Pensioni più alte da ottobre: ecco di quanto

Proprio a ottobre, invece, è attesa la prima mensilità di pensioni maggiorate della rivalutazione anticipata del 2,2%: il 2% di rivalutazione più lo 0,2% che è la differenza tra la rivalutazione provvisoria e quella effettiva del 2022.

Di quanto aumenteranno le pensioni? Ad esempio gli assegni di 1.000 euro riceveranno un aumento di 22 euro; quelli di 1.500 euro aumenteranno di 33 euro, mentre le pensioni di 2.000 euro al mese beneficeranno di un incremento di 44 euro.

Ricordiamo che non tutti i pensionati godranno della rivalutazione del 2,2% sugli assegni della pensione. Sono esclusi dall’elenco i titolari di assegno sociale e delle pensioni di invalidità civile, oltre ai titolari di pensioni di importo superiore a 2.692 euro al mese. A loro spetta soltanto l’aumento dello 0,2%.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie