Nelle ultime ore i percettori del Rdc si stanno chiedendo quando sono previste le prossime date del Reddito di cittadinanza a maggio 2023. Molti, infatti, temono che il pagamento arriverà in ritardo. In questo approfondimento facciamo chiarezza (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
In questi giorni si sta diffondendo un clima di preoccupazione tra le famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza. In particolare, molti cittadini si chiedono se la ricarica di fine mese di maggio arriverà secondo le tempistiche previste oppure con alcuni giorni di ritardo.
Il motivo di questo dubbio si deve al fatto che la data della ricarica canonica, che corrisponde al 27 maggio, coincide con un sabato.
Per questo motivo, nei prossimi paragrafi cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle date del Reddito di cittadinanza a maggio 2023, in base ai pagamenti dei mesi scorsi.
Indice
- Date del Reddito di cittadinanza a maggio 2023: quando arriva?
- Date del Reddito di cittadinanza a maggio 2023: chi lo riceverà
- Date del Reddito di cittadinanza a maggio 2023: come controllare il saldo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Date del Reddito di cittadinanza a maggio 2023: quando arriva?
La ricarica di metà mese del Reddito di cittadinanza è arrivata, come di consueto, il 15 maggio 2023 e i pagamenti sono proseguiti anche nei giorni seguenti.
Invece, la ricarica di fine mese, prevista a partire dal 27 maggio, sta creando un po’ di dubbi e preoccupazione tra i nuclei percettori. Alla base di questo clima di tensione c’è il fatto che il 27 capita di sabato, ossia un giorno prefestivo, e gli uffici postali sono aperti solo la mattina. Di conseguenza, i cittadini si chiedono se il pagamento di fine maggio del Rdc slitterà a lunedì 29 maggio 2023.
Anche se sabato è un giorno bancabile e le ricariche potrebbero essere disposte comunque il giorno previsto, è possibile che l’INPS inizi a erogare i pagamenti dal giorno prima, ossia da venerdì 26 maggio. In questo modo, una buona parte dei beneficiari potrebbe già ricevere l’importo spettante.
In effetti, se pensiamo all’organizzazione dei mesi scorsi in caso di festivo o prefestivo, l’anticipo dell’accredito dovrebbe essere la soluzione più probabile. In ogni caso, l’Istituto dispone i pagamenti qualche giorno prima della ricarica effettiva e i pagamenti sono gestiti da Poste Italiane.
Generalmente, il pagamento arriva a partire dalle 13:30 del giorno di ricarica e continua a scaglioni per tutti i percettori nei giorni seguenti. Quindi, sulla base degli scorsi mesi la ricarica del Reddito di cittadinanza arriverà venerdì 26 maggio 2023 a partire dalle 13:30 e i pagamenti continueranno fino al 31 maggio 2023.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Date del Reddito di cittadinanza a maggio 2023: chi lo riceverà
Nel paragrafo precedente abbiamo chiarito le possibili date del Reddito di cittadinanza a maggio 2023, spiegando che sulla base dei mesi scorsi l’importo di fine mese dovrebbe arrivare già da venerdì 26 maggio, quindi con un giorno di anticipo. Se qualche giorno prima della data prevista non ci sono disposizioni di pagamento, invece, è possibile che sia erogato il giorno canonico, ossia stesso il 27 maggio, oppure il lunedì 29 maggio.
Ma chi ha diritto alla ricarica di fine maggio 2023?
Dunque, in base alle disposizioni del dl 4/2019, dal 27 al 31 maggio 2023 saranno pagati i cittadini in attesa del pagamento regolare del Rdc, quindi dalla seconda all’ultima ricarica, che non hanno terminato le mensilità e non hanno ricevuto sospensioni o revoche.
Ricordiamo, infatti, che chi ha finito le mensilità del Reddito di cittadinanza ad aprile 2023 deve aspettare un mese di sospensione prima di rinnovare il sussidio anti-povertà. Inoltre, bisogna anche verificare per quanto tempo sarà erogato nel 2023, in base ai nuclei occupabili e non occupabili.
Infine, non riceveranno il pagamento dal 26 o dal 27 maggio neanche coloro che hanno il Rdc sospeso, per esempio perché non hanno rinnovato l’ISEE, o revocato, per esempio a causa di dichiarazioni false o omissioni rilevanti ai fini dell’ottenimento del Rdc o di un importo più alto.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc.

Date del Reddito di cittadinanza a maggio 2023: come controllare il saldo
Anche se le finestre di pagamento del Reddito di cittadinanza sono abbastanza definite, può capitare che l’accredito sia anticipato o posticipato a seconda delle situazioni o che arrivi in ritardo per problemi imprevisti.
In casi come questo di maggio, in cui non è sicuro se il Reddito di cittadinanza venga anticipato al 26 oppure slitti il 29 direttamente, è bene controllare le lavorazioni dell’INPS. Ricordiamo che le lavorazioni rappresentano il momento subito precedente all’accredito e sono effettuate un paio di giorni prima della data di arrivo del Rdc (o di altre prestazioni economiche).
Per monitorare i movimenti della carta Rdc e per controllare il saldo ci si può affidare al numero verde dedicato, al servizio di un ufficio postale, a un ATM Postamat oppure tramite i servizi online dell’INPS.
In particolare, se intorno al 26-27 maggio 2023 vuoi controllare il saldo della tua Carta Rdc, puoi utilizzare uno di questi metodi:
- verifica del saldo del Rdc preso un ufficio postale o un ATM Postamat, attraverso la scheda e il pin;
- verifica del saldo del Rdc dal cellulare tramite l’app Postepay (scopri anche come si usa l’app Postepay) o inviando un SMS con il codice della Carta al numero gratuito 800.666.888;
- verifica del saldo online sul sito del Reddito di cittadinanza, accedendo alla propria area personale con le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Invece, per avere informazioni specifiche sul Reddito di cittadinanza puoi sempre contattare l’INPS al numero 803 164 gratuitamente da telefono fisso o al numero 06 164 164 a pagamento da cellulare.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, tutte le auto vietate per riceverlo
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie