L’assegno unico su Rdc segue tempistiche di pagamento diverse rispetto all’assegno unico con domanda. Ricordiamo, inoltre, che gli accrediti si riferiscono sempre al mese precedente e non al mese in corso, come invece accade per i cittadini che hanno fatto domanda. In questa breve guida descriviamo nel dettaglio come funzionano i pagamenti dell’assegno su Rdc e quando arrivano quelli di settembre e ottobre (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
I pagamenti dell’assegno unico di ottobre sono ufficialmente partiti: dall’11 ottobre 2022 molti beneficiari del sussidio per famiglie hanno visto l’importo spettante sul proprio fascicolo previdenziale.
Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Tuttavia, le date annunciate finora sono rivolte alle persone che hanno presentato un’apposita domanda dell’assegno unico, mentre per i beneficiari del Reddito di cittadinanza l’integrazione avviene con modalità differenti. Nei prossimi paragrafi facciamo chiarezza sui tempi e le modalità di accredito dell’assegno unico su Rdc.
Indice
- Assegno unico su Rdc settembre e ottobre: quando viene pagato?
- Assegno unico su Rdc: come calcolare l’importo
- Pagamento assegno unico su Rdc e con domanda: calendario di ottobre
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico su Rdc settembre e ottobre: quando viene pagato?
Questo approfondimento prende spunto dalla domanda che un lettore ci ha rivolto sul nostro canale YouTube (Redazione The Wam). In particolare, l’utente in questione chiesto quando arriverà il pagamento dell’assegno unico su Rdc riferito a settembre e ottobre 2022. Per questo motivo, cogliamo l’occasione non solo per rispondere all’utente ma anche per fare qualche chiarimento su come funzionano gli accrediti dell’assegno unico per i percettori di Rdc.
Innanzitutto, partiamo dal presupposto che sia i tempi sia le modalità di erogazione del sussidio per figli a carico cambiano a seconda che tu percepisca o meno il Reddito di cittadinanza. Infatti, chi non è beneficiario del Rdc deve presentare un’apposita domanda all’INPS per ottenere l’importo spettante dell’assegno unico; al contrario, le famiglie che percepiscono mensilmente le ricariche del Reddito di cittadinanza non devono fare alcuna domanda, in quanto l’assegno unico arriva in automatico.
Inoltre, mentre le famiglie che fanno domanda ricevono l’assegno unico sul proprio conto corrente, i percettori di Rdc vedono l’integrazione direttamente sulla carta Rdc, anche nota come Rdc Card.
Infine, anche le tempistiche di pagamento sono diverse: se da un lato i beneficiari che hanno richiesto il contributo per famiglie lo ricevono in diverse finestre di pagamento ogni mese (solitamente dalla seconda all’ultima settimana), le famiglie con Rdc ricevono l’accredito dell’assegno unico poco dopo le ricariche del Rdc.
Un altro dettaglio da ricordare, poi, è che l’assegno unico con domanda si riferisce sempre al mese in cui viene erogato (a meno che non si tratta di arretrati): quindi, a settembre è stato erogato il pagamento di settembre, a ottobre arriverà l’accredito di ottobre e così via. Invece, per i beneficiari del Reddito di cittadinanza funziona diversamente: le famiglie con Rdc, infatti, ricevono sempre l’importo riferito al mese precedente (a meno che non si tratta di arretrati dei mesi ancora precedenti), quindi a ottobre riceveranno l’assegno di settembre, mentre a novembre riceveranno l’assegno di ottobre e così via.
In effetti, è proprio partendo da quest’ultimo aspetto che possiamo capire quando saranno erogati i pagamenti dell’assegno unico su Rdc di settembre e ottobre a coloro che ne hanno diritto. Ma prima, è necessario fare ancora un altro chiarimento.
Le famiglie che hanno diritto all’integrazione dell’assegno su Rdc ricevono l’accredito in due momenti precisi ogni mese, e cioè:
- dopo la ricarica di metà mese del Rdc (e quindi dopo il 15) arrivano gli arretrati dei mesi precedenti, per esempio per coloro che hanno compilato il modulo Rdc Com Au;
- dopo la ricarica di fine mese del Rdc (e quindi dopo il 27) arriva il pagamento dell’assegno unico riferito al mese precedente.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Detto questo, possiamo affermare che l’importo spettante dell’assegno unico su Rdc riferito a settembre arriverà sulla carta Rdc dal 28 al 31 ottobre 2022, ossia dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza. Inoltre, qualora il 31 ottobre fosse considerato un pre-festivo, il pagamento sarebbe atteso tra il 28 e il 30 ottobre 2022. Ma a cosa si deve questo? Te lo spieghiamo subito.
Visto che a occuparsi dell’erogazione dell’assegno unico su Rdc è Poste Italiane, quando le date di accredito coincidono con un giorno festivo o pre-festivo (per esempio di sabato), è possibile che gli uffici postali siano aperti solo di mattina e quindi il pagamento viene anticipato. Di conseguenza, se consideriamo che il 1° novembre è festivo, potremmo aspettarci che Poste Italiane eroghi l’assegno unico entro il 30 ottobre.
Lo stesso discorso vale per i pagamenti dell’assegno unico su Rdc riferiti a ottobre 2022. Seguendo sempre la logica del mese precedente, l’importo spettante a ottobre arriverà dopo la ricarica ordinaria di novembre, quindi tra il 28 e il 30 novembre 2022. Poiché il 30 novembre capita di mercoledì, non dovrebbe esserci alcun anticipo del pagamento.
Ovviamente, quando ci si avvicina alle date in cui sono attesi gli accrediti dell’assegno unico su Rdc è fondamentale controllare le lavorazioni dell’INPS, ossia le procedure che precedono il pagamento. In questa fase, sul fascicolo previdenziale del cittadino appariranno le date disposte per il pagamento.
Infine, ricordiamo che l’assegno unico su Rdc viene pagato a flussi, e quindi conviene aspettare sempre l’ultimo giorno utile del mese prima di preoccuparsi per non aver ricevuto l’importo dovuto.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico su Rdc: come calcolare l’importo
Ora che abbiamo chiarito come funziona il pagamento dell’assegno unico su Rdc e quando sono attesi gli accrediti riferiti a settembre e ottobre 2022, potrebbe essere utile spiegare come si calcola l’importo dell’assegno unico. In questo modo, saprai fin da subito se c’è qualche anomalia nella somma ricevuta oppure se coincide con quella spettante.
L’importo dell’assegno unico si calcola in base alla fascia ISEE di appartenenza della famiglia e al numero dei figli a carico. All’importo base possono anche essere aggiunte delle maggiorazioni nel caso di figli con disabilità o altre condizioni particolari.
Ecco una tabella dettagliata con le fasce ISEE intermedie e i relativi importi dell’assegno unico.
In linea generale, la somma base dell’assegno unico va da un minimo di 50 euro per chi ha un reddito complessivo pari o superiore a 40mila euro fino a un massimo di 175 euro a figlio in caso di reddito pari o inferiore a 15mila euro. Scopri in che modo aumenterà l’assegno unico nel 2023.
Nella tabella qui sotto, puoi vedere gli importi base a seconda del reddito e dei figli a carico.
ISEE | Importo figlio minorenne | Importo figlio maggiorenne fino ai 21 anni |
---|---|---|
Fino a 15mila euro | 175 euro | 85 euro |
20mila euro | 150 euro | 73 euro |
25mila euro | 125 euro | 61 euro |
30mila euro | 100 euro | 49 euro |
35mila euro | 75 euro | 37 euro |
da 40mila euro | 50 euro | 25 euro |
Tuttavia, per chi percepisce l’assegno unico come integrazione del Reddito di cittadinanza, il calcolo cambia leggermente. Infatti, all’importo base dell’assegno unico universale va sottratta la cosiddetta quota minori Rdc, la quale è calcolata sulla scala di equivalenza.
Come abbiamo spiegato in questo articolo di TheWam.net, per calcolare la quota relativa ai figli bisogna considerare la scala di equivalenza del proprio nucleo familiare. Nello specifico, si segue questa formula:
(Rdc x Scala di equivalenza minori)/scala di equivalenza complessiva
Facciamo un esempio.
Se una famiglia composta da dai genitori e due figli minorenni riceve 500 euro mensili di Rdc, si procederà in questo modo: (500 x0,4 ossia 0,2 di scala di equivalenza per due figli)/1,8 pari a “1+ 0,4 per i maggiorenni e 0,2 per 2 figli minori” = 111
La cifra risultante corrisponde alla quota minori Rdc. Adesso, a questa somma bisogna sottrarre l’importo base dell’assegno unico, e quindi:
(importo base assegno unico x numero di figli) – quota minori Rdc
Prendeno in considerazione il nostro esempio, avremo: (175 euro che spettano per Isee ifneriore a 15mila euro x 2 figli) – 111,11 = 289,39 euro
Quest’ultima cifra rappresenta la somma spettante dell’assegno unico su Rdc ottobre.
Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Pagamento assegno unico su Rdc e con domanda: calendario di ottobre
Concludiamo questo approfondimento sull’assegno unico su Rdc facendo un breve riepilogo dei pagamenti dell’assegno unico di ottobre previsti finora, sia per chi percepisce il Reddito di cittadinanza sia per chi ha presentato la domanda.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
Dunque, secondo il calendario dell’assegno unico ottobre, il contributo economico è pagato in questi giorni:
- 5 ottobre 2022: arretrati dell’assegno su Rdc riferiti a chi non aveva ricevuto l’accredito a fine settembre;
- 11 ottobre 2022: arretrati dell’assegno universale per chi aspettava il pagamento delle mensilità precedenti, per esempio coloro che avevano terminato le 18 mensilità del Reddito di cittadinanza e avevano fatto domanda di assegno unico;
- 12 ottobre 2022: pagamento riferito a ottobre e destinato a chi non riceve il Reddito di cittadinanza;
- 14 ottobre 2022: due pagamenti
- arretrati dell’assegno universale per chi non riceve il Reddito di cittadinanza;
- accredito della mensilità di ottobre per chi ha fatto domanda e non riceve il Reddito di cittadinanza;
- 17 ottobre 2022: pagamento della mensilità di ottobre a chi non riceve il Reddito di cittadinanza;
- 18 ottobre 2022: pagamento della mensilità di ottobre a chi non riceve il Reddito di cittadinanza;
- 20 ottobre 2022: pagamento della mensilità di ottobre a chi non riceve il Reddito di cittadinanza;
- 21 ottobre 2022: pagamento della mensilità di ottobre a chi non riceve il Reddito di cittadinanza;
- dal 28 al 31 ottobre 2022: pagamento dell’assegno unico su Rdc riferito a settembre 2022.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: