Home / Bonus e Incentivi » Invalidità Civile » Salute / Pagamento bonus figli disabili 3, 4 e 9 agosto 2022

Pagamento bonus figli disabili 3, 4 e 9 agosto 2022

Bonus figli disabili: a chi spetta, quali requisiti soddisfare, come fare domanda e quando verrà pagato ad agosto? Scopri tutto in questo approfondimento.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Bonus figli disabili: pagamento in arrivo il 3, 4 e 9 agosto 2022. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul sussidio erogato dall’INPS (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Scopri di quanto dovrebbero aumentare, da settembre, le pensioni di vecchiaia, le pensioni di invalidità civile e l’indennità di accompagnamento, se verrà riconfermata la rivalutazione anticipata dei trattamenti pensionistici.

INDICE:

Bonus figli disabili: cos’è, a chi spetta e importo

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, elencandovi i giorni in cui verrà pagato il Bonus figli disabili, vediamo insieme di cosa si tratta e a chi viene erogato.

Il Bonus figli disabili è un sussidio introdotto dal 2021, pagato mensilmente ai genitori disoccupati o monoreddito, che appartengono a un nucleo familiare monoparentale e hanno uno o più figli con un’invalidità pari o superiore al 60%.

I requisiti sono i seguenti:

  • essere genitore (padre o madre) disoccupato;
  • essere genitore monoreddito;
  • appartenere a un nucleo familiare monoparentale (un unico genitore con uno o più figli disabili a carico);
  • avere un reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro all’anno o avere un reddito da lavoro autonomo non superiore a 4.800 euro all’anno;
  • essere pensionato;
  • avere un Isee valido non superiore a 3.000 euro;
  • avere uno o più figli a carico con invalidità pari o superiore al 60%, regolarmente riconosciuta dalla commissione medica;
  • avere la residenza in Italia.

L’importo del Bonus figli disabili va da un minimo di 150 euro a un massimo di 500 euro netti al mese, in base al numero di figli disabili a carico.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Con un figlio disabile a carico spettano 150 euro; con due figli disabili 300 euro, mentre in presenza di tre o più figli disabili spettano 500 euro.

Il sussidio, erogato mensilmente dall’INPS per 12 mensilità, è stato prorogato fino al 2023 e ha validità retroattiva (è possibile richiedere e ottenere le mensilità arretrate).

Infine, il Bonus figli disabili non fa reddito e può essere cumulato al Reddito di Cittadinanza e all’Assegno Unico, oltre che con la Naspi, la Dis-Coll e la disoccupazione agricola.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus figli disabili: quando decade il diritto?

Il diritto al Bonus figli disabili decade:

  • in caso di decesso del figlio o della figlia disabile;
  • in caso di decesso del richiedente;
  • in caso di perdita della potestà genitoriale;
  • in caso di affidamento del figlio o della figlia disabile a terze persone.

Se il figlio (o la figlia) disabile dovesse essere ricoverato/a per lungo periodo in una struttura residenziale, a carico dello Stato, il Bonus viene sospeso per tutta la durata del ricovero.

Bonus figli disabili: quando pagano e come fare domanda

Dopo aver visto a chi spetta il Bonus figli disabili, a quanto ammonta la mensilità e quali sono i requisiti da soddisfare, andiamo a vedere quando verrà erogato ad agosto 2022.

L’INPS ha comunicato tre date per l’erogazione del sussidio: mercoledì 3 agosto, giovedì 4 agosto e martedì 9 agosto.

Ricordiamo, nuovamente, che il Bonus figli disabili ha validità retroattiva. Significa che il beneficiario può fare richiesta per ottenere gli arretrati non corrisposti a partire dal gennaio 2022, fino al 2021 (l’anno in cui il Bonus è entrato in vigore).

Per avere gli arretrati del 2021 è necessario aver presentato la domanda entro il 31 marzo del 2022.

Per presentare domanda oppure per ottenere gli arretrati del Bonus figli disabili è necessario inviare la richiesta all’INPS, sul proprio sito, utilizzando le credenziali in vostro possesso (Spid, CIE, CNS).

Bonus figli disabili
Bonus figli disabili: a chi spetta, come fare domanda e quando viene pagato.

Una volta avuto accesso al menu “Prestazioni e Servizi” sul sito dell’INPS, cliccate su “Servizi” e selezionate “Contributo genitori con figli con disabilità”.

Dovete compilare la domanda inserendo il codice fiscale del figlio, della figlia o dei figli disabili e l’Iban della carta su cui ricevere il credito. In allegato alla domanda va presentata la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Per controllare lo stato del pagamento del Bonus figli disabili, sempre sul sito dell’INPS e sempre seguendo la procedura spiegata prima, dovrete cliccare su “Contributo genitori con figli con disabilità” e poi su “Pagamenti”.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie