Non hai ancora ricevuto il pagamento bonus terzo figlio (Anf) agosto 2022? Scopri quando è in programma la nuova data di erogazione (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
È in programma una nuova data del pagamento bonus terzo figlio ad agosto 2022 per tutti coloro che ancora non hanno ricevuto gli Anf. Vediamo insieme qual è e come puoi controllare se l’assegno ti verrà accreditato.
INDICE:
- Pagamento bonus terzo figlio agosto 2002
- Come controllare il pagamento bonus terzo figlio
- Pagamento bonus terzo figlio: come funzionavano gli Anf
- Pagamento bonus terzo figlio: come si presentava domanda per gli Anf
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamento bonus terzo figlio agosto 2002
Dopo quello del 2 agosto, di cui ti avevamo dato notizia in questo articolo, continua il pagamento bonus terzo figlio, con una nuova data di erogazione: il 17 agosto 2022.
Il pagamento assegno Anf Comuni è relativo al primo semestre del 2022. La platea interessata da questo contributo non è molto ampia, in quanto spetta solo ai nuclei familiari con almeno tre figli minori a carico e un Isee non superiore a 8.955,98 euro per l’anno 2022.
I nostri utenti ci hanno segnalato, per agosto, un doppio pagamento. Infatti, l’erogazione prevista per il 17 agosto segue, come ti abbiamo detto, quella del 2 agosto 2002 per il saldo del contributo pagato da Inps ma concesso dal proprio comune di residenza.
Si tratta quindi di un calendario abbastanza ricco, che somma alle date precedentemente segnalate (dal 29 giugno al 19 luglio 2022) queste nuove di agosto.
Per tutte le informazioni sull’assegno unico ti invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata su Thewam.net.
I pagamenti precedenti risalgono allo scorso gennaio (l’accredito è semestrale) e ha coperto il periodo da luglio a dicembre 2021.
Un prossimo pagamento, invece, non ci sarà, perché da marzo 2022 il bonus terzo figlio è stato inglobato dall’assegno unico.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come controllare il pagamento bonus terzo figlio
Il pagamento bonus terzo figlio non avviene per tutti nello stesso giorno, perché le date di accredito variano di persona a persona.
I giorni delle ricariche vanno quindi controllati nell’area privata di Inps, accedendo al fascicolo previdenziale del cittadino con la propria identità digitale: SPID, CIE o CNS e cliccando, una volta effettuato l’accesso, sulla sezione “prestazioni” e poi “pagamenti”.
Se c’è la disposizione di pagamento bonus terzo figlio, ti troverai una schermata simile a questa:
Importo Pagato | Prestazione | Data disponibilità | Ufficio pagatore | Note |
320,45 | ANF-COMUNI ART. 65 L. 448-1998 E DISP. INTEGR. | 17/08/2022 | xxxxxxxxxxxxxx | ANF-COMUNI ART. 65 L. 448 1998 E DISP. INTEGR. 01-01-2022 28-02-2022 |
Il contributo economico, fino al 2021, era pagato ogni sei mesi e garantiva 145,14 euro per 13 mensilità, per un totale di 1886,82 euro annui da erogare in due versamenti semestrali da 943,41 euro.
Il pagamento semestrale del 2022, invece, ha un importo minore perché si riferisce ai soli primi due mesi dell’anno perché, come ti abbiamo detto, dallo scorso marzo 2022 l’importo è stato assorbito dalla nuova normativa sull’assegno unico, che ha integrato tutte le prestazioni sociali per i figli a carico.
Scopri le date previste per il pagamento dell’assegno unico a partire dal 12 agosto 2022.
Pagamento bonus terzo figlio: come funzionavano gli Anf
La nuova data del 17 agosto 2022 per il pagamento bonus terzo figlio, quindi, sarà tra le ultime che vedranno ancora protagonista questo sussidio economico, ormai assorbito dal nuovo “personaggio principale”, che è l’assegno unico e universale per i figli a carico.
Ma per chi era stato pensato questo aiuto economico? Il bonus terzo figlio, il cui nome tecnico è Anf (Assegno per i nuclei familiari) dei Comuni (art. 65 della legge 448/1998), è un importante aiuto rivolto alle famiglie e dedicato ai nuclei familiari che presentano maggiori difficoltà, a causa della mancanza di lavoro oppure di redditi bassi, al di sotto di una determinata soglia.
L’Anf dei Comuni è – e lo sarà ancora per poco – una misura economica presa appunto dai comuni per aiutare le famiglie numerose che si trovano in difficoltà economica. Il contributo viene concesso dal Comune ma è pagato dall’INPS alle famiglie:
- con un numero pari o superiore a tre figli minorenni presenti nel nucleo familiare. Almeno un genitore e i tre figli minorenni devono appartenere allo stesso nucleo anagrafico;
- che possiedono cittadinanza italiana oppure della comunità europea oppure cittadinanza extracomunitaria purché regolarmente residenti
- con un Isee 2022 minorenne inferiore a 8.788,99 euro.
Ti spieghiamo come avere il bonus part-time 550 euro e quanto aumenteranno le pensioni a gennaio 2022.

Pagamento bonus terzo figlio: come si presentava domanda per gli Anf
Prima che il pagamento bonus terzo figlio venisse assimilato dall’assegno unico, la domanda per l’Anf doveva essere presentata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per chi veniva richiesto il bonus.
Quindi, per esempio, entro il 31 gennaio 2021 bisognava presentare la domanda per ricevere il pagamento assegno Anf Comuni nel 2022.
La domanda doveva essere presentata direttamente al Comune di residenza, non all’INPS, recandoti direttamente presso i suoi uffici o reperendo il modulo da compilare sul sito web del proprio Comune di appartenenza.
Alla domanda dovevano essere allegati:
- il proprio documento di identità in corso di validità o permesso di soggiorno Ce di lungo periodo per le famiglie straniere;
- l’autocertificazione dello stato di famiglia;
- il modulo per la domanda del Comune di residenza;
- il modello Isee 2022 minorenni in corso di validità e modello di prestazione agevolata per l’assegno al nucleo familiare numeroso;
- DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) aggiornata con attestazione Isee e prospetto di calcolo degli assegni familiari destinati alla famiglia;
- Attestato rilasciato da Posta o Banca per ricevere gli importi degli assegni familiari con il codice IBAN.
Dalla partenza dell’assegno unico, a marzo 2022, questa trafila burocratica non è stata più necessaria, perché è bastato selezionare il diritto alla maggiorazione per coloro che percepivano gli Anf nel 2021 per ricevere la somma relativa al sussidio.
La maggior parte delle amministrazioni, infatti, ha chiuso la finestra per la richiesta del contributo economico (riferito al 2021) a fine gennaio 2022.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: