Finalmente è stato annunciata la prima data di pagamento della Carta Acquisti a marzo 2023. In questo approfondimento facciamo chiarezza sulle tempistiche di accredito e i destinatari della social card (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La Carta Acquisti, anche nota come Social Card, è un contributo economico erogato dallo Stato ogni due mesi alle famiglie che hanno un reddito basso e si trovano in una condizione di disagio specifica.
Gli ultimi pagamenti della Carta Acquisti risalgono a febbraio 2023 e fino a ieri i destinatari del contributo economico si stavano chiedendo quando sarebbe arrivato il prossimo accredito. Poche ore fa, però, è stata segnalata una prima data di accredito da un utente.
Nei prossimi paragrafi vediamo tutti i dettagli sui pagamenti della Carta Acquisti e ricordiamo a chi spetta e come ottenere il sussidio.
Indice
- Carta acquisti a marzo 2023: quando arriva
- Carta acquisti a marzo 2023: a chi spetta
- Carta acquisti a marzo 2023: come ottenerla
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Carta acquisti a marzo 2023: ecco quando arriva
Negli ultimi giorni, diversi utenti ci hanno chiesto novità sull’accredito della Carta Acquisti a marzo 2023. La preoccupazione di queste persone deriva dal fatto che l‘INPS non abbia ancora fornito alcuna comunicazione in merito al pagamento della social card per i mesi di marzo e aprile 2023.
A questo proposito, ci teniamo a tranquillizzare i destinatari in attesa che finora non sono stati segnalati problemi particolari da parte dell’INPS e quindi non c’è motivo di preoccuparsi sull’arrivo del pagamento.
Anzi, solo poche ore fa alcuni utenti hanno segnalato l’accredito della Carta Acquisti pari a 80 euro. Il pagamento sarebbe arrivato nella giornata di ieri, 22 marzo 2023.

L’informazione sul pagamento della Carta Acquisti a marzo 2023 è stata condivisa da un utente sul gruppo facebook Reddito di cittadinanza e tanto altro. Ciò vuol dire che probabilmente seguiranno altri accrediti anche nei prossimi giorni.
Inoltre, visto che l’accredito della Carta Acquisti riguarda sia marzo sia aprile, è possibile che le famiglie destinatarie riceveranno gli 80 euro spettanti entro la metà di aprile 2023.
In ogni caso, ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Ma a chi spetta di preciso questo sussidio? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Carta acquisti a marzo 2023: a chi spetta
Nel paragrafo precedente abbiamo cercato di tranquillizzare gli utenti in apprensione per il pagamento della Carta Acquisti di marzo e aprile. Solo ieri, infatti, un beneficiario ha segnalato di aver ricevuto gli 80 euro previsti sulla social card proprio ieri.
Comunque, per continuare a percepire questo contributo per famiglie è necessario rispettare una serie di requisiti. Ecco perché adesso vediamo nel dettaglio a chi spetta la Carta Acquisti nel 2023.
Innanzitutto, hanno diritto alla social card le famiglie con almeno un componente di età inferiore a 3 anni o superiore a 65 anni, che si trovano in specifiche condizioni economiche.
In particolare, sul sito ufficiale del MEF si legge che per ottenere la Carta Acquisti è necessario rispettare questi requisiti:
- avere meno di 3 anni o più di 65 anni;
- essere in possesso della cittadinanza italiana, oppure della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; oppure essere il familiare di un cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno; oppure essere un cittadino extracomunitario in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; oppure essere un rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
- essere regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, inferiore a 7.640,18 euro;
- nel caso di cittadini di età superiore a 65 anni, avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai redditi propri, sono di importo inferiore a 7.640,18 euro all’anno o di importo inferiore a 10.186,91euro all’anno, se di età pari o superiore a 70 anni;
- non essere, da solo o insieme al coniuge (per gli over 65) o insieme all’esercente la potestà genitoriale (per under 3) intestatario di:
- più di una utenza elettrica domestica;
- utenze elettriche non domestiche;
- più utenze del gas;
- più di due autoveicoli per i cittadini under 65, più dui un autoveicolo per i minori di 3 anni;
- non essere proprietario di:
- più del 25% di un immobile a uso abitativo;
- più del 10% di un immobile a uso non abitativo;
- avere un patrimonio mobiliare non superiore a 15.000 euro;
- non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Leggi come richiedere la Carta Acquisti per chi vive da solo.

Carta acquisti a marzo 2023: come ottenerla
Nel paragrafo precedente abbiamo visto quali sono i requisiti necessari per avere diritto alla Carta Acquisti o social card.
Una volta che si è sicuri di rientrare nei destinatari, bisogna procedere con la richiesta di questo sussidio bimestrale. A differenza di altri contributi economici erogati dall’INPS, per richiedere la Carta Acquisti è obbligatorio scaricare gli appositi moduli in pdf e consegnarli di persona presso gli uffici postali.
Nello specifico, sono previsti due moduli diversi a seconda che il richiedente sia un cittadino con più di 65 anni o il genitore di un bambino di età inferiore a 3 anni.
Scopri dove fare domanda della Carta Acquisti 2023.
Per farsi assistere nella compilazione, si può anche consultare la guida apposita presente sul sito del MEF.
Una volta compilato e consegnato il modulo adeguato all’ufficio postale, bisogna attendere una lettera, in cui sarà indicato quando e dove ritirare la propria social card. Quando il richiedente andrà a ritirarla, deve portare con sé un documento d’identità in corso di validità e la ricevuta che gli è stata consegnata dall’ufficio postale dopo la consegna del modulo.
Una volta ritirata la carta, la social card sarà già carica con gli 80 euro spettanti.
Per maggiori informazioni, ecco una guida con la procedura per richiedere la Carta acquisti 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie