Home / Bonus e Incentivi / Pagamento del bonus 200 euro 27 e 28 luglio: ecco per chi

Pagamento del bonus 200 euro 27 e 28 luglio: ecco per chi

Si avvicinano altre date di pagamento del bonus 200 euro per lavoratori domestici e percettori di Rdc. Ecco i dettagli.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

7' di lettura

Dopo aver visto erogare il pagamento del bonus 200 euro a coloro che percepiscono una pensione (di vecchiaia o di invalidità), ci si avvicina alle date previste per i percettori di Reddito di cittadinanza e per una specifica categoria di lavoratori. Scopri i dettagli in questo articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Pagamento del bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio 2022

Che il pagamento del bonus 200 euro sia iniziato, è un dato di fatto. Ad aprire le danze sono stati i titolari di pensione (di vecchiaia o di invalidità), che hanno ricevuto il sussidio in automatico sul cedolino della pensione (qualcuno anche insieme alla quattordicesima).

Ma la notizia incredibile è che ai pensionati è seguita un’altra categoria: i lavoratori domestici!

Infatti, in questo mese sono già state pubblicate due date di pagamento per questa categoria, cioè il 18 luglio e il 19 luglio 2022.

Ricordiamo che, a differenza degli altri lavoratori, i collaboratori domestici devono presentare apposita domanda per ottenere l’indennità di 200 euro e per farlo hanno tempo fino al 30 settembre 2022.

Le date del 18 e del 19 luglio hanno interessato coloro che hanno presentato domanda per primi. Ma non finisce qui: a questi due giorni se n’è aggiunto anche un altro!

In particolare, alcuni utenti hanno segnalato che sul fascicolo previdenziale è uscita una disposizione di pagamento per giovedì 28 luglio 2022. Quindi è ufficiale: abbiamo un’altra data!

Disposizioni di pagamento del bonus 200 euro

Ma i lavoratori domestici non sono gli unici a festeggiare. A loro si aggiungono anche i percettori di Reddito di cittadinanza per i quali, fin dall’inizio, la data annunciata corrispondeva al periodo della ricarica ordinaria del sussidio.

Di conseguenza, chi percepisce il Reddito di cittadinanza riceverà il bonus 200 euro nei giorni compresi tra il 27 e il 30 luglio 2022.

Dunque, se ti stavi chiedendo chi saranno i prossimi a ricevere sicuramente il pagamento del bonus 200 euro, sappi che sono i percettori di Rdc e i lavoratori domestici.

Ecco perché nei prossimi paragrafi faremo un riepilogo di requisiti e modalità di erogazione per queste due categorie.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pagamento del bonus 200 euro: requisiti lavoratori domestici

Se pensiamo che inizialmente i lavoratori domestici dovevano aspettare fino a ottobre per vedere il pagamento del bonus 200 euro, la notizia delle disposizioni per ben 3 date nel mese di luglio può solo lasciare sorpresi (una volta tanto, in senso positivo).

Ovviamente, è possibile ottenere i bonus solo se viene presentata correttamente la domanda e se si rientra nei requisiti previsti dal Decreto Aiuti (dl 50/2022).

Nello specifico, come è stato confermato anche dalla circolare INPS n.73/2022, per rispettare le condizioni di accesso al bonus, al momento della domanda è necessario:

  • che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro alla data del 18 maggio 2022 e per i quali risulti attiva l’iscrizione del rapporto di lavoro nella Gestione dei Lavoratori domestici dell’INPS;
  • che non siano titolari di uno o più trattamenti pensionistici, ossia di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civiloi, ciechi e sordi, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 30 giugno 2022;
  • avere un reddito personale assogettabile a IRPEF (per l’anno 2021) non superiore a 35mila euro al netto dei contributi previdenziali e assistenziali;
  • essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea o titolari del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente.

Inoltre, per quanto riguarda la modalità di pagamento, i richiedenti devono indicare le modalità di accredito preferite all’interno della domanda, scegliendo tra codice IBAN per bonifico bancario/postale, accredito su libretto postale o bonifico domiciliato o anche il pagamento in contanti presso lo sportello delle Poste.

Su questo argomento c’è anche un altro dubbio che molti si sono posti: come ricevono il bonus i lavoratori domestici che percepiscono il Rdc? Te lo diciamo nel prossimo paragrafo.

Nel frattempo, dai un’occhiata alle ultime novità sul bonus 200 euro.

Pagamento del bonus 200 euro: lavoratori domestici e Rdc

Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, i lavoratori domestici (tra cui rientrano colf e badanti) possono ricevere il bonus 200 euro anche se sono percettori di Reddito di cittadinanza. A specificarlo è proprio la circolare INPS menzionata poco fa.

Tuttavia, il dubbio sulla modalità di erogazione resta: riceveranno l’indennità sulla carta Rdc o altrove?

Anche sulla risposta non c’è mistero: questi lavoratori riceveranno i 200 euro sull’IBAN indicato durante la presentazione della domanda, e non sulla carta Rdc dove invece lo troveranno i percettori di Rdc che non rientrano nelle altre categorie indicate nel Decreto Aiuti.

A proposito di Reddito di cittadinanza, probabilmente ti interesserà vedere l’ultimo video pubblicato da TheWam.

Pagamento del bonus 200 euro: requisiti su Rdc

Per quanto riguarda i nuclei familiari che percepiscono mensilmente il Reddito di cittadinanza, non ci sono particolari requisiti da rispettare per ottenere il bonus 200 euro.

Infatti, l’unica condizione è di rientrare nei requisiti anagrafici ed economici previsti dal sussidio e che sono descritti nel dettaglio in questo articolo di TheWam.net.

Per il resto, quello che è necessario sapere sul pagamento del bonus 200 euro per questa categoria di persone è che la ricarica arriverà con le lavorazioni di fine mese, e quindi del 27 luglio 2022.

In particolare, l’Istituto di previdenza ha annunciato che le ricariche partiranno dal 27 luglio e Poste Italiane avrà a disposizione fino al 30 luglio per corrispondere gli importi.

I percettori di Rdc potranno controllare lo stato del pagamento sul proprio fascicolo previdenziale.

Pagamento del bonus 200 euro 27 e 28 luglio: ecco per chi

Pagamento del bonus 200 euro su Rdc: chi dovrà aspettare

Purtroppo, non tutti i percettori riceveranno il bonus 200 euro a luglio sulla carta Rdc. Infatti, c’è chi dovrà aspettare ancora un po’, probabilmente ad agosto, per vedere questi fatidici 200 euro.

Si tratta in particolare di chi ha inoltrato la domanda a maggio per il rinnovo o per la prima volta in assoluto. Inoltre, l’INPS ha chiarito che alcune domande per chi ha richiesto il Rdc per la terza volta sono ferme per ulteriori controlli.

Quindi, non possiamo fare altro che aspettare successive comunicazioni da parte dell’ente di previdenza sociale.

In questo articolo ci sono le ultime novità su bonus 200 euro e Rdc.

Pagamento del bonus 200 euro: come fare domanda

Concludiamo questo approfondimento ricordando brevemente come si presenta la domanda di bonus 200 euro per coloro che dovranno farlo entro il 30 settembre (come i lavoratori domestici), o per ch ha la scadenza entro il 31 ottobre, come le categorie indicate in questo articolo.

Per presentare la domanda bisogna andare sulla sezione dedicata al bonus 200 euro. Nello specifico, per trovare questa sezione si deve andare sul sito dell’Istituto di Previdenza e scrivere nella barra di ricerca “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche“.

A quel punto apparirà in automatico, in alto a sinistra, una sezione di colore rosa con scritto “Servizio“. Bisogna cliccarci sopra e fare l’accesso attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

All’interno della sezione, in basso a destra, dovrebbe apparire il link dedicato alla richiesta del bonus 200 euro.

Infine, resta solo compilare i campi richiesti e seguire le istruzioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie