Date di pagamento della Naspi a maggio 2023 – Se sei un beneficiario della Naspi ti interesserà conoscere le date di pagamento di questo mese. In questo articolo ti anticiperemo le 3 date previste per i versamenti di maggio (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice- Date di pagamento della Naspi a maggio 2023: ecco le 3 date dei bonifici
- Date di pagamento della Naspi a maggio 2023: come controllare la data
- Date di pagamento della Naspi a maggio 2023: chi ha diritto all’indennità
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Date di pagamento della Naspi a maggio 2023: ecco le 3 date dei bonifici
Quando avverranno i pagamenti della Naspi a maggio? Ricordiamo, innanzitutto, che la data di pagamento non è uguale per tutti e non c’è un calendario fisso che l’INPS segue.
Di solito i pagamenti arrivano intorno al 10 di ogni mese.
Dopo le date indicate nei giorni scorsi da alcuni utenti, l’8 maggio e il 9 maggio, su alcuni Fascicoli Previdenziali è apparsa anche la data del 10 maggio.
Altri percettori che potrebbero ricevere la Naspi a fine maggio sono coloro che hanno fatto domanda ad inizio del mese. L’INPS per non farli attendere fino a giugno, potrebbe decidere di bonificare a fine mese l’indennità.
Se non doveste ricevere il pagamento della Naspi nei giorni appena indicati, non preoccupatevi: i bonifici proseguiranno anche nei giorni successivi.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Date di pagamento della Naspi a maggio 2023: come controllare la data
Le date di pagamento dell’indennità di disoccupazione vanno controllate sul portale inps.it, utilizzando il “fascicolo previdenziale del cittadino“, area riservata del portale accessibile con le proprie credenziali personali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta di identità elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Dalla sezione relativa alla disoccupazione, bisogna cercare la voce “Pagamento in corso“.
Se invece hai scaricato l’app IO sul telefonino, potrai controllare direttamente da lì. Basterà aprirla e troverai le varie disposizioni di pagamento come la Naspi o l’Assegno Unico, con il giorno in cui arriveranno (la data di valuta).
Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Date di pagamento della Naspi a maggio 2023: chi ha diritto all’indennità
Quali sono i requisiti per richiedere la Naspi nel 2023. Nella Legge di bilancio sono state apportate alcune modifiche ai requisiti per accedere alla Naspi.
L’accesso è stato reso molto più facile e agevole. Per tutti gli eventi involontari di disoccupazione che si verificano da gennaio 2022 in poi, infatti, sono cambiati i requisiti.
Ecco elencate le novità:
- il requisito delle 30 giornate effettive di lavoro nell’anno precedente alla disoccupazione, è stato eliminato;
- il decalage del 3% sulla somma bonificata non scatterà più dal quarto mese in poi, ma dal sesto e per gli over 55, dall’ottovo mese in poi;
- la platea della Naspi, dal 2022 in poi, è stata ampliata. Tra i beneficiari ora ritroviamo anche i lavoratori a tempo indeterminato delle cooperative e dei consorzi del reparto agricolo, compresi gli apprendisti.
Ricordiamo gli altri requisiti invariati per ricevere la Naspi:
- disoccupazione involontaria (licenziamento, dimissioni per giusta causa o scadenza del contratto a tempo determinato);
- aver versato nei 4 anni precedenti, almeno 13 settimane di contributi previdenziali versati.
Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.
Inoltre, anche per i lavoratori agricoli trova applicazione l’obbligo di versamento del cosiddetto ticket di licenziamento, da cui sono esenti invece i lavoratori con contratto di apprendistato.
La legge di bilancio modifica anche l’indennità di disoccupazione riservata ai collaboratori iscritti alla gestione separata dell’INPS, la cosiddetta Dis-Coll.
In precedenza era prevista la riduzione dell’importo della Dis-Coll del 3% ogni mese, dal quarto mese di fruizione, adesso anche questo decalage partirà dal sesto mese.
Inoltre l’indennità sarà corrisposta mensilmente per un numero di mesi pari ai mesi accreditati.
Ricordiamo che le domande si inviano attraverso il Sito Inps e il proprio Spid, accedendo all’area MyInps.
Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.
Date di pagamento della Naspi a maggio 2023: quali sono gli importi
La Naspi viene erogata dall’INPS per la metà delle settimane contributive maturate nel corso degli ultimi 4 anni, e per un periodo non superiore ai due anni.
Il calcolo dell’importo è effettuato a partire dall’imponibile previdenziale medio maturato dal lavoratore negli ultimi 4 anni.
L’INPS corrisponde circa il 75% ogni mese, con un decalage del 3% a partire dal sesto mese in poi e dall’ottavo mese in poi per gli over 55. Le mensilità previste sono 12.
I lavoratori che ne hanno diritto devono presentare apposita domanda di disoccupazione all’INPS, solo online, entro 68 giorni a decorrere dall’evento che ha provocato la perdita involontaria del lavoro.
La domanda per la Naspi può essere inviata in queste modalità:
- online, direttamente dal cittadino, entrando nella propria area MyInps con lo Spid, CIE o CNS;
- tramite Patronati;
- tramite il Contact center Inps, chiamando il numero gratuito 803 164 da rete fissa oppure il numero 06 164 164 da rete mobile.
Possono beneficiarne della Naspi tutti i lavoratori subordinati che perdono la loro occupazione involontariamente, per licenziamento, scadenza del contratto determinato, o dimissioni per giusta causa.
Abbiamo visto le date di pagamento della Naspi a maggio 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro:
- Scarica il modulo bonus 150 euro: come compilarlo
- Chi prende il bonus 150 euro a novembre
- Dopo i 200, ecco il bonus 150 euro: a chi spetta
- Bonus 150 euro su Rdc: come controllo e quando arriva
- Chi avrà il bonus 150 euro senza domanda
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie