Quando viene pagata la pensione di cittadinanza? Andiamo subito a scoprire insieme tutte le ultime novità e le date (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Pensione di cittadinanza, pagamento di settembre 2022: quando arriva?
- Pensione di cittadinanza, cos’è e come averla
- Pensione di cittadinanza, come va speso l’importo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pensione di cittadinanza, pagamento di settembre 2022: quando arriva?
Reddito e pensione di cittadinanza sono due prestazioni gemelle, introdotte nel 2019 come sostegno rivolto a tutte quelle famiglie in difficoltà economica. Il reddito di cittadinanza solitamente viene corrisposto in due date distinte: quella del 15 e il 27 di ogni mese.
La prima data riguarda esclusivamente tutti quei cittadini che hanno richiesto per la prima volta il sostegno pentastellato uno o due mesi prima. Per esempio, nella data del 15 settembre verranno accreditate le prime prestazioni per chi ha fatto richiesta del Rdc nel mese di luglio o agosto.
E’ possibile la cessione del quinto con la pensione di cittadinanza?
Un altro accredito che viene effettuato nella data del 15 è quello relativo al rinnovo della misura. Il Reddito può essere percepito per 18 mesi consecutivi dalla prima ricarica. Al termine del diciottesimo mese, previa una mensilità di stop, la misura può essere richiesta all’INPS e può essere percepita per altri 18 mesi – ovviamente nel rispetto di tutti i requisiti del Rdc.
Ricordiamo che un percettore di Rdc dovrà:
- essere italiano, cittadino UE o extra UE con un valido permesso di soggiorno;
- avere un ISEE non superiore a 9.360 euro, oltre che un patrimonio immobiliare (esclusa la casa di abitazione) di 30 mila euro e finanziario di 6 mila euro, incrementato sulla base dei componenti del nucleo;
- infine, risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui 2 continuativi, e avere un reddito familiare che non superi i 6 mila euro, o 9.360 euro se si è in affitto.
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Infine, a metà mese vengono corrisposti anche tutti gli arretrati della misura, come sospensioni di pagamento per la mancata consegna di documenti.
Il secondo accredito (quello del 27), invece, è il pagamento ordinario, in cui vengono corrisposte le ricariche del reddito dalla seconda alla diciottesima mensilità e le ricariche della pensione di cittadinanza.
Con il reddito di cittadinanza puoi pagare anche le spese per le vacanze, lo sapevi?
La pensione di cittadinanza, infatti, non deve essere rinnovata, o meglio, si rinnova in automatico al termine dei 18 mesi di fruizione.
In poche parole, quando arriverà la pensione di cittadinanza? Semplice, l’accredito sarà effettuato, come di consueto, nella data del 27.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pensione di cittadinanza, cos’è e come averla
Quando parliamo della pensione di cittadinanza ci riferiamo a quella prestazione di contrasto alla povertà istituita nel 2019 e rivolta unicamente alle persone anziane. Si tratta, infatti, di un sostegno indirizzato a nuclei familiari composti in via esclusiva da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni di età ed è adeguata agli incrementi della speranza di vita.
Inoltre, questo sussidio viene corrisposto anche in presenza di persone di età inferiore ai 67 anni, ma che si trovano in condizione di disabilità grave o non autosufficienza. Ecco, infatti, quanto possiamo leggere sul sito dell’INPS:
“Qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni, oppure se nel nucleo familiare sono presenti anche persone di età inferiore a 67 anni in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza.”
Ma non è finita qui, poiché la pensione di cittadinanza viene erogata anche in tutti quei casi di nuclei familiari che siano in possesso di tutti i requisiti sopracitati (cittadinanza, ISEE, reddituali e patrimoniali).
La differenza principale tra pensione di cittadinanza e reddito di cittadinanza sta nel meccanismo di rinnovo. Mentre, come detto in precedenza, il Rdc deve essere rinnovato al termine dei 18 mesi di fruizione per essere percepito per altri 18 mesi, la pensione di cittadinanza si rinnova automaticamente dopo le diciotto mensilità, senza che occorra presentare domanda all’INPS.
Andiamo, ora, a scoprire come potrà essere speso l’importo della pensione di cittadinanza che sarà accreditato il 27 settembre 2022.

Pensione di cittadinanza, come va speso l’importo
Dove può essere spesa la pensione di cittadinanza? La Pdc segue gli stessi vincoli del reddito di cittadinanza, pertanto, l’importo potrà essere speso per l’acquisto di generi alimentari, farmaci, libri, vestiti, giocattoli per i bambini o prodotti tecnologici, ma anche per l’acquisto di vino e birra (non superalcolici) o per pagare una cena al ristorante.
Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.
Le spese vietate sono sempre le stesse: le armi, il materiale pornografico e i servizi per adulti; l’acquisto di navi e imbarcazioni da diporto, oltre che di servizi portuali; oggetti di lusso, pellicce o gioielli, oltre gli acquisti effettuati in gallerie d’arte o club privati; neanche con la Pdc potranno essere fatti trasferimenti di denaro, sia in Italia, che all’estero, eccezion fatta per:
- rate del mutuo;
- pagamento alimenti dei figli;
- canone di locazione.
Con la Pdc si potranno anche pagare le bollette o servizi come la mensa scolastica per figli, ma non si potranno spendere i soldi per fare scommesse, giocare alle macchinette (le slot machine) o per acquistare giochi che consentono una vincita di denaro (gratta e vinci).
Infine, sono vietati anche gli acquisti su e-commerce, come per esempio Amazon o Aliexpress, e la sottoscrizione ad abbonamenti, come Sky, Netflix o Prime Video.
Se il Rdc ha la domanda completata, quando viene pagato?
Concludiamo la nostra guida sulla pensione di cittadinanza ricordando che, come per il reddito di cittadinanza, l’importo erogato mensilmente deve essere speso nella sua interezza entro il mese successivo a quello di erogazione. E se rimane qualcosa nel conto? INPS provvederà a scalare i soldi dalla ricarica del mese successiva, applicando un taglio pari fino al 20% dell’importo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: