Pensioni giugno 2023: quando arrivano? Date attese

Scopri quali sono le tempistiche previste per il pagamento delle pensioni nel mese di giugno 2023.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

5' di lettura

Pensioni giugno 2023: vediamo quali sono le date e gli importi previsti per il pagamento della pensione di giugno 2023. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Quando saranno pagate le Pensioni di giugno 2023?

La pensione di giugno 2023 verrà pagata dall’1 giugno 2023, a chi non la la riceve in contanti. Chi, invece, andrà a ritirare la pensione agli sportelli bancari o postali, dovrà rispettare i turni e gli orari previsti dagli uffici.

I turni vengono regolati con le iniziali dei cognomi dei pensionati. Ecco il possibile calendario dei pagamenti della pensione di giugno 2023:

DateIniziali dei cognomi
Giovedì 1° giugno (solo mattina)A-B
Sabato 3 giugno (solo mattina)C-D
Lunedì 5 giugnoE-K
Martedì 6 giugnoL-O
Mercoledì 7 giugnoP-R
Giovedì 8 giugnoS-Z

Suggeriamo di consultare l’ufficio locale delle Poste, poche giorni prima della fine di maggio 2023, per conoscere il loro calendario interno. Spesso, infatti, gli uffici più piccoli tendono ad aggregare più giorni di pagamento, vista l’affluenza ridotta.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWame ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Aumenti e Arretrati Pensioni Minime

Si attendono ancora delle novità per i titolari di pensione minima e per i pensionati che non hanno ricevuto gli adeguamenti per la rivalutazione del 7,3%.

A gennaio 2023 gli assegni sono stati già adeguati con il 7,3% in più rispetto ai valori del 2022: le pensioni minime sono state portate a 563 euro al mese.

Per chi ha meno di 75 anni, la pensione minima aumenterà di 9 euro (572 euro al mese), mentre per chi ha almeno 75 anni, la pensione minima sarà di 597 euro al mese.

date-pagamento-pensioni-giugno-2023
Due anziani felici per il pagamento della Pensione di giugno 2023.

Come consultare il Cedolino della Pensione

Il cedolino della pensione può essere consultato dal sito INPS. Per accedere al portale è necessario avere a disposizione una delle credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Il cedolino della pensione permette di conoscere l’importo del proprio assegno pensionistico e come sono organizzate tutte le informazioni relative alle prestazioni che si percepiscono.

Una volta effettuato l’accesso, è possibile consultare il proprio cedolino nella sezione “Fascicolo Previdenziale del cittadino” e visualizzare tutte le informazioni riguardanti la propria pensione, come l’importo mensile, gli eventuali arretrati e i bonus.

Come leggere il cedolino della pensione

Il cedolino della pensione è composto da diverse sezioni, ognuna delle quali fornisce informazioni specifiche sulle prestazioni percepite. Di seguito sono elencate le principali sezioni presenti nel cedolino:

Faq

1. Quando verranno pagate le pensioni di giugno 2023?

Le pensioni di giugno 2023 verranno pagate dal 1° giugno per chi non le ritira in contanti e secondo un calendario basato sulla lettera iniziale del cognome del pensionato per chi le ritira in contanti. Per esempio, per i pensionati con cognome che inizia per A, il pagamento avverrà il 1 giugno 2023, mentre per quelli con cognome iniziale Z, il pagamento è atteso dall’8 giugno 2023.

2. Dove posso trovare il cedolino della mia pensione?

Il cedolino della pensione può essere consultato e scaricato dal sito INPS, accedendo al portale con le credenziali SPID, CIE o CNS e visitando la sezione “Fascicolo Previdenziale del cittadino”.

3. Quali informazioni posso trovare nel cedolino della pensione?

Nel cedolino della pensione sono riportate diverse informazioni, tra cui i dati anagrafici del pensionato, le prestazioni percepite, il dettaglio degli importi mensili, le ritenute e contributi, la data di pagamento e le modalità di accredito, e gli eventuali arretrati e bonus.

4. Quali credenziali devo avere per accedere al sito INPS e consultare il mio cedolino?

Per accedere al sito INPS e consultare il cedolino della pensione, è necessario disporre di una delle seguenti credenziali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Conclusione

In questo articolo abbiamo fornito informazioni dettagliate sul pagamento delle pensioni di giugno 2023 e su come consultare e leggere il cedolino della pensione. Ricordiamo che le date di pagamento variano in base alle iniziali dei cognomi dei pensionati e che è possibile consultare il cedolino della pensione direttamente sul sito dell’INPS, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.

Continuate a seguire Thewam.net per rimanere aggiornati sulle ultime novità riguardanti le pensioni e altri argomenti di interesse generale.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie