Pensione di cittadinanza maggio: quando arriva?

Date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023: ecco quando dovrebbe arrivare la ricarica di fine mese e cosa cambierà nel 2024.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

7' di lettura

Quali sono le date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023? Vediamo insieme quando partono i pagamenti di questo mese (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023: quando arriva?

Solitamente la Pensione di cittadinanza viene erogata nei giorni 15 e 27 del mese. Sarà lo stesso a maggio?

Se la ricarica di metà mese (15 maggio) è stata pagata regolarmente nel giorno indicato, c’è ancora qualche dubbio sulla data di erogazione della ricarica ordinaria di fine mese.

Il 27 maggio, infatti, cade di sabato, un giorno prefestivo, con gli uffici postali aperti soltanto di mattina. Dunque, quali sono le date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023? La ricarica verrà erogata regolarmente il 27 maggio o sarà necessario attendere lunedì 29 maggio?

In teoria, è possibile che l’INPS anticipi i pagamenti di un giorno, a venerdì 26 maggio, in modo da poter “saldare” buona parte dei percettori del sussidio anti-povertà, senza dover attendere altri due giorni.

Questo è già avvenuto i mesi scorsi, di conseguenza c’è un’alta probabilità che la ricarica ordinaria di maggio venga pagata venerdì 26 maggio, a partire dalle ore 13.30. I pagamenti proseguiranno fino a mercoledì 31 maggio.

Per sapere la data ufficiale dell’erogazione della ricarica di maggio 2023 sarà necessario attendere l’inizio delle lavorazioni.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023: chi prende la Pensione di cittadinanza?

Abbiamo visto quali sono le date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023 e che quasi certamente i pagamenti inizieranno venerdì 26 maggio alle ore 13.30 anziché sabato 27 maggio.

Riceveranno regolarmente la mensilità di maggio coloro che hanno rinnovato il modello ISEE per il 2023. L’importo della ricarica varia da un minimo di 480 euro al mese a un massimo di 630 euro al mese e non dovrebbe variare rispetto ai mesi scorsi.

Ricordiamo che la Pensione di cittadinanza è una prestazione anti-povertà erogata ai nuclei familiari composti da persone di età pari o superiore a 67 anni o da persone disabili, adeguata agli incrementi della speranza di vita.

Per poter richiedere e ottenere la Pensione di cittadinanza è necessario essere cittadini italiani, comunitari iscritti all’anagrafe del Comune di residenza o extracomunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno, ed essere residenti in Italia da almeno 10 anni in modo continuativo.

I requisiti per accedere alla Pensione di cittadinanza sono i seguenti:

  • un ISEE inferiore a 9.360 euro;
  • valore del patrimonio immobiliare, ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro;
  • valore del patrimonio mobiliare, ai fini ISEE, non superiore a 6.000 euro, accresciuta di 2.000 euro per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di 10.000 euro, incrementato di ulteriori 1.000 euro per ogni figlio successivo al secondo. Le predette soglie sono ulteriormente incrementate di 5.000 euro per ogni componente con disabilità e di 7.500 euro per ogni componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza, cosi come definita ai fini ISEE, presente nel nucleo familiare;
  • valore del reddito familiare inferiore a 7.560 euro moltiplicato per il parametro della scala di equivalenza. Il limite è incrementato di 1.800 euro (9.360 euro totali) se il nucleo familiare risiede in abitazione in locazione, moltiplicata per il parametro della scala di equivalenza.

Il parametro della scala di equivalenza è pari a 1 per il primo componente del nucleo familiare e viene incrementato di 0,4 per ogni ulteriore componente maggiorenne, e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino a un massimo di 2,1.

Se nel nucleo familiare sono presenti persone con disabilità grave o non autosufficienti è incrementato fino ad un massimo di 2,2.

Nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avente piena disponibilità di:

  • autoveicoli, anche di seconda mano, immatricolati per la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta, ovvero di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc, nonché motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati per la prima volta nei due anni antecedenti. Sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per i quali è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità;
  • navi e imbarcazioni da diporto.

Se il componente del nucleo familiare è disoccupato a seguito di dimissioni volontarie (tranne se per giusta causa), nei 12 mesi successivi alla data delle dimissioni, non avrà diritto alla Pensione di cittadinanza.

Il sussidio è compatibile con la Naspi, la Dis-Coll e con gli altri strumenti di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria. È altrettanto compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa, sempre rispettando i limiti reddituali previsti dalla legge.

Date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023
Date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023: in foto il calendario di maggio 2023, una penna e un paio di occhiali.

Date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023: cosa cambia dal 2024?

Dal 1° gennaio 2024, la Pensione di cittadinanza (e il Reddito di cittadinanza) verranno sostituite dall’Assegno di inclusione, il nuovo sostegno economico alle famiglie in difficoltà scelto dal governo Meloni.

I destinatari della misura sono i nuclei familiari in difficoltà economiche, con all’interno almeno una persona minorenne, disabile oppure di età pari o superiore a 60 anni.

In questi casi, l’importo dell’Assegno di inclusione può arrivare fino a 6.000 euro l’anno (500 euro al mese) ed è previsto un contributo per l’affitto, per chi vive in abitazioni affittate regolarmente, di 280 euro al mese (3.360 euro l’anno).

Se, invece, il nucleo familiare è composto da persone di età pari o superiore a 67 anni, l’importo della prestazione sale fino a 630 euro al mese, più 150 euro al mese di contributo per l’affitto.

La misura viene erogata per 18 mesi poi, dopo aver osservato un mese di pausa, può essere rinnovata per altri 12 mesi.

In questa tabella, vediamo insieme quali sono le differenze tra l’Assegno di inclusione e il Reddito o la Pensione di cittadinanza, per quanto riguarda i requisiti principali, la durata, l’importo e la domanda per il sussidio:

CaratteristicaAssegno di InclusioneReddito di Cittadinanza
DestinatariNuclei con persone disabili, minori, over 60Nuclei familiari che rispettano specifici requisiti di patrimonio, residenza e reddito
Importo massimo annuoFino a 6.000€ + 3.360€ contributo affittoVariabile in base alla scala di equivalenza e alla situazione economica del nucleo familiare
Durata18 mesi, rinnovabile per altri 12 mesiRinnovabile fino a quando si soddisfano i requisiti
Requisiti principaliISEE inferiore a 9.360€ISEE inferiore a 9.360€
Reddito familiare inferiore a 6.000€ annui moltiplicato per la scala di equivalenzaReddito familiare inferiore a 6.000€ annui moltiplicato per la scala di equivalenza
Residenza in Italia da almeno 5 anniResidenza in Italia da almeno 10 anni
RichiestaOnline tramite INPS o con l’aiuto di Caf e patronatiOnline tramite INPS o con l’aiuto di Caf e patronati
Date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023: cosa cambia dal 2024?

Abbiamo visto quali sono le date della Pensione di cittadinanza a maggio 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie