Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Pensione di invalidità, si paga: calendario e uffici vicini

Pensione di invalidità, si paga: calendario e uffici vicini

Pensione di invalidità: da oggi si paga! Vediamo insieme qual è il calendario dei pagamenti in sede e quali sono gli uffici postali più vicini alla tua abitazione.

di Romina Cardia

Settembre 2022

In questo articolo ti mostriamo il calendario dei pagamenti della pensione di invalidità di settembre 2022 e la procedura per prendere appuntamento alle Poste (scopri le ultime notizie sui diritti e le agevolazioni per le persone con disabilità. Leggi su Telegram e WhatsApp tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook e la pagina Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

È in pagamento la pensione di invalidità di settembre 2022. Vediamo insieme come ritirare la pensione, come prenotare un appuntamento alle Poste senza attendere per ore il proprio turno e come controllare il cedolino online.

INDICE:

Calendario pagamento pensione di invalidità

Partono da oggi, giovedì 1° settembre 2022, i pagamenti della pensione di invalidità da parte dell’Inps.

In particolare, oggi riceveranno la pensione tutti coloro che hanno scelto l’accredito del trattamento pensionistico su Libretto di Risparmio, Conto Banco Posta o su Postapay Evolution.

Chi invece ritira la pensione in contanti dovrà rispettare i turni allo sportello. I giorni per la riscossione si differenziano in base alla lettera del proprio cognome e vanno da giovedì 1° settembre a lunedì 5 settembre.

Al fine di evitare assembramenti, Poste Italiane suggerisce di recarsi in ufficio postale preferibilmente seguendo la seguente ripartizione alfabetica dei cognomi:

Giovedì 1° settembreVenerdì 2 settembreSabato mattina 3 settembreLunedì 5 settembre
A – CD – KL – PQ – Z
Tabella con la ripartizione alfabetica dei cognomi per la riscossione della pensione di invalidità presso gli sportelli di Poste

Il calendario con la ripartizione alfabetica lo ha reso noto Poste Italiane, ma è necessario informarsi presso il proprio ufficio postale in merito alla suddivisione.

Gli uffici postali, infatti, potrebbero utilizzare giorni alternativi diversi, soprattutto nei piccoli paesi, in cui c’è bisogno di accorpare più persone a causa della bassa popolazione o, al contrario, in città con densità di popolazione più alta, e in questo caso l’ufficio postale ha bisogno di frazionare ulteriormente la turnazione.

Per avere informazioni in merito al calendario dei pagamenti della pensione di invalidità seguito dal tuo ufficio postale di riferimento, puoi chiamare il numero verde 800 00 33 22 di Postee chiedere informazioni a un operatore.

Ti ricordiamo che utilizzando lo stesso numero puoi anche prenotare un appuntamento allo sportello, fissando un orario a te più comodo o comunque sempre tra quelli resi disponibili da Poste, per il ritiro della pensione.

Ci sono anche altri modi per prenotare un appuntamento alle Poste, che ti spiegheremo nei prossimi paragrafi.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Pensione di invalidità: prenotare un appuntamento tramite WhatsApp

Pochi sanno che è possibile prenotare un appuntamento con Poste Italiane, sia per riscuotere la pensione di invalidità e sia per altri tipi di servizi, utilizzando WhatsApp.

Per farlo, devi innanzitutto memorizzare sul tuo cellulare questo numero: 375 15003715.

Una volta memorizzato, puoi avviare una chat con l’operatore virtuale e scegliere l’ufficio postale con cui vuoi prendere appuntamento, la data e l’orario (tra quelli disponibili).

Infine, ti verrà rilasciato un ticket: lo ritroverai all’interno della chat su WhatsApp, che non dovrai cancellare, ovviamente, altrimenti perderai il ticket. Al tal proposto, consigliamo sempre di fare uno screen, in modo da poterlo recuperare nel caso di erronea cancellazione della chat o degli allegati interni.

Con il ticket rilasciato, ti recherai presso l’ufficio postale qualche minuto prima del tuo turno, del quale visualizzerai il numero di prenotazione sul display dell’ufficio.

Una volta arrivato il tuo turno, ti basterà mostrare il ticket di prenotazione all’operatore e potrai riscuotere tranquillamente la tua pensione di invalidità, senza aver affrontato lunghe attese.

Un altro modo per prenotare un appuntamento con Poste è quello di utilizzare l’App Ufficio Postale, l’App BancoPosta e l’App PostePay, oppure collegarti al sito web di Poste.

In tutti i casi, la procedura è sempre la stessa. Vediamola nel prossimo paragrafo.

Leggi anche quanto dura la pensione di invalidità e quali tasse si pagano sulla pensione di invalidità.

Pensione di invalidità: prenotare un appuntamento via web o tramite App

Come ti abbiamo detto, che tu lo faccia da App o dal sito web di Poste, la procedura per prenotare un appuntamento con Poste per riscuotere la pensione di invalidità o per altri tipi di servizi, è sempre lo stesso.

Vediamola nel dettaglio, grazie all’aiuto di alcuni screen che ti faciliteranno la comprensione della procedura.

Per prima cosa, dovrai aprire l’App sul tuo cellulare o collegarti al sito di Poste.

Fai una ricerca utilizzando la lente presente e vai su “Cercare Ufficio Postale e Prenotare” (puoi farlo anche dal menu a tendina).

Clicca sul servizio e ti comparirà questa schermata:

Pensione di invalidità: prenotare appuntamento con Poste via web o tramite App: passaggio n. 1

Dovrai innanzitutto scegliere la città in cui vuoi prenotare l’appuntamento presso un ufficio postale, dopodiché utilizzerai i filtri per impostare la distanza chilometrica più vicina, il giorno, l’orario e la tipologia del servizio:

Pensione di invalidità: prenotare appuntamento con Poste via web o tramite App: passaggio n. 2

Solo a titolo di esempio, noi abbiamo scelto come tipologia di servizio, l’Ufficio postale, che è comunque quello che dovrai scegliere anche tu, visto che in questo caso si tratta di ritirare la pensione di invalidità:

Pensione di invalidità: prenotare appuntamento con Poste via web o tramite App: passaggio n. 3

Abbiamo poi impostato la data (venerdì due settembre 2022), l’orario (ore 10.00) e la distanza chilometrica (2 chilometri).

Una volta impostati i filtri, clicca su “Cerca uffici postali”. Ti comparirà questa schermata, con tutti gli uffici postali disponibili nel raggio di 2 chilometri da casa tua:

Pensione di invalidità: prenotare appuntamento con Poste via web o tramite App: passaggio n. 4

Ti basterà cliccare su uno di questi e avrai la possibilità di prenotare il ticket o prendere un appuntamento:

Pensione di invalidità: prenotare appuntamento con Poste via web o tramite App: passaggio n. 5

Per concludere, inserisci le tue credenziali per accedere al sito web di Post o prenota direttamente dalla tua App:

Pensione di invalidità: prenotare appuntamento con Poste via web o tramite App: passaggio n. 6

Sono in arrivo a settembre anche l’indennità di frequenza (senza bonus 200 euro) e i pagamenti arretrati Naspi (sempre senza 200 euro).

Pensione di invalidità: come controllare il cedolino online

Puoi controllare il cedolino della pensione di invalidità di settembre, visualizzando l’importo che verrà erogato, le date di pagamento ed eventuali trattenute o conguagli che riguardano la tua posizione.

Il cedolino è consultabile sul sito web Inps, seguendo questa procedura:

Su invaliditaediritti.it ti mostriamo tutti i sostegni economici per disabili in arrivo a settembre.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp