Vediamo insieme le date delle pensioni di agosto 2023 con banche e poste: chi riceverà la pensione già domani e chi dovrà attendere qualche giorno (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Date delle pensioni di agosto 2023 con banche e poste
Da domani l’INPS inizierà a pagare le pensioni di agosto 2023. Non tutti riceveranno l’assegno mensile lo stesso giorno, alcuni percettori dovranno attendere qualche giorno.
Gli accrediti sui conti correnti bancari e sui conti correnti postali, sui libretti postali, sui conti Banco Posta e sulle Poste Pay Evolution partiranno domani, martedì 1° agosto.
Date delle pensioni di agosto 2023 in contanti
Sempre domani scatteranno i pagamenti in contanti presso gli uffici postali, seguendo il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.
I primi a ricevere la pensione, già domani, saranno i pensionati con un cognome che inizia con le lettere A e B.
Di seguito riportiamo il calendario dei pagamenti, suscettibile di variazioni soprattutto nei Comuni meno popolosi (vi consigliamo di informarvi presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza):
- martedì 1° agosto – Cognomi A-B;
- mercoledì 2 agosto – Cognomi C-D;
- giovedì 3 agosto – Cognomi E-K;
- venerdì 4 agosto – Cognomi L-O;
- sabato 5 agosto (solo mattina) – Cognomi P-R;
- lunedì 7 agosto – Cognomi S-Z.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.
Aumento pensioni minime ad agosto 2023: di quanto?
Anche ad agosto gli importi delle pensioni minime saranno più alti.
Gli incrementi di 8 euro (per gli under 75) e di 36 euro (per chi ha già compiuto 75 anni) sono stati calcolati a partire dal mese di luglio, ma non tutti gli aventi diritto hanno ricevuto la maggiorazione perequativa straordinaria disposta dall’ultima legge di bilancio.
Parliamo degli aumenti dell’1,5% per i pensionati al minimo di età inferiore ai 75 anni e del 6,4% per i pensionati al minimo di età pari o superiore a 75 anni, che avrebbero dovuto essere erogati già a partire da gennaio 2023.
Aumento pensioni minime ad agosto 2023 con arretrati
Età pensionati | Importi aumenti e arretrati pensione minima |
---|---|
Pensionati under 75 pagati a luglio 2023 | arretrati degli aumenti per circa 50 euro calcolati da gennaio a giugno 2023 |
Pensionati over 75 pagati a luglio 2023 | arretrati degli aumenti per per oltre 216 euro calcolati da gennaio a giugno 2023 |
Pensionati under 75 pagati ad agosto 2023 2023 | arretrati degli aumenti da circa 58 euro calcolati da gennaio 2023 a giugno 2023 + incrementi da 8 o 36 euro |
Pensionati over 75 pagati ad agosto 2023 | arretrati degli aumenti da oltre 250 euro calcolati da gennaio 2023 a giugno 2023 + incrementi da 8 o 36 euro |
Chi non avrà alcun aumento di pensione?
Ricordiamo che l’aumento delle pensioni è rivolto soltanto ai titolari di pensione minima, ovvero quelle prestazioni di tipo previdenziale (non spetta ai pensionati invalidi) di importo inferiore a 563,72 euro al mese.
Quattordicesima ad agosto 2023: a chi spetta?
Probabilmente non tutti i pensionati aventi diritto hanno ricevuto il Bonus quattordicesima a luglio: niente paura, l’INPS accrediterà quanto dovuto nel cedolino di agosto.
La quattordicesima non spetta a tutti i pensionati, al contrario della tredicesima. Per riceverla è necessario aver compiuto 64 anni di età e rientrare nei limiti reddituali previsti dalla legge. Inoltre l’importo della quattordicesima varia a seconda degli anni di contributi versati.
La quattordicesima spetta in misura massima ai pensionati con 64 anni di età, che posseggono un reddito personale non superiore a 10.992,94 euro.
Gli importi sono i seguenti:
- 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,94 euro e fino a 11.429,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
- 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
- 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.647,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.
Invece, con un reddito lordo annuo non superiore a 14.657,24 euro spetta una quattordicesima di importo inferiore, secondo questo schema:
- 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
- 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
- 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
Rimborso IRPEF nella pensione di agosto 2023: a chi spetta?
Sempre ad agosto, gli importi delle pensioni potrebbero essere incrementati per effetto del rimborso IRPEF.
Non si tratta di un aumento, bensì di una restituzione di crediti d’imposta per coloro che hanno pagato un importo maggiore rispetto al dovuto, sulla base dell’ultima dichiarazione dei redditi.

Pensione di agosto 2023: come visualizzare il cedolino?
Se volete visualizzare l’importo della vostra pensione, potete accedere al sito dell’INPS e seguire questa procedura:
- nella barra in alto scrivete “Fascicolo previdenziale del cittadino”;
- inserite le vostre credenziali (SPID, CIE o CNS);
- cliccate sul tasto “Approfondisci” accanto alla voce “Fascicolo previdenziale del cittadino”;
- cliccate su “utilizza lo strumento”;
- nell’elenco sulla sinistra selezionale le voci “Prestazioni”, “Pensioni”, “Lista pensioni”;
- cliccate su “Dettaglio 8/23”.
In basso sulla destra potrete visualizzare l’importo della pensione di agosto 2023 e verificare se avete ricevuto l’aumento sulla pensione minima, il Bonus quattordicesima e il rimborso IRPEF di cui avete diritto.
Faq sulle pensioni di agosto 2023
Ci saranno altri aumenti sulla pensione minima dopo il 2023?
Sì, la legge di bilancio 2023 ha già previsto un aumento perequativo straordinario sulle pensioni minime pari al 2,7% dal 1° gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2024. Questo aumento sarà calcolato sull’importo base della pensione minima, al netto degli aumenti e rivalutato al 2024.
L’importo della quattordicesima è soggetto a tassazione?
L’importo non è soggetto a tassazione e non influenza neppure il reddito imponibile.
Quali redditi si considerano per il calcolo del reddito?
Per il calcolo del reddito si considerano tutti i redditi assoggettabili o esenti da IRPEF dichiarati dal pensionato (non viene preso in considerazione il reddito del coniuge). Sono esclusi il reddito della casa di abitazione, i TFR, la pensione di guerra, i trattamenti di famiglia, gli arretrati di qualsiasi genere, le indennità di accompagnamento e prestazioni simili.
Come posso sapere la data dei pagamenti della mia pensione?
Il pagamento delle pensioni avviene all’inizio di ogni mese, con una data precisa che può variare a seconda del cognome. Puoi controllare il calendario fuori l’ufficio postale o la banca in cui devi ritirare la pensione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 23 anni di contributi
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie