Home / Pensioni » Previdenza e Invalidità / Pensioni luglio 2023 da domani, non a tutti: date e aumenti

Pensioni luglio 2023 da domani, non a tutti: date e aumenti

Ecco le date delle pensioni di luglio 2023 con banche e poste.

8' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo quali sono date delle pensioni di luglio 2023 con banche e poste e come controllare il cedolino (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Date delle pensioni di luglio 2023 con banche e poste

L’INPS con una comunicazione pubblicata il 22 giugno sul suo sito web ha reso noto che il cedolino delle pensioni di luglio 2023 è pronto e può essere scaricato online.

Per quanto riguarda il calendario dei pagamenti delle pensioni di luglio 2023, ricordiamo che questo fa distinzione tra quelli che ricevono la pensione in banca, quelli che la ricevono come accredito su conto corrente postale e quelli che la ritirano in contanti alle Poste.

Nello specifico, chi riceve l’accredito su libretto di risparmio postale, Conto BancoPosta o Postepay Evolution avrà il pagamento il 1° giugno 2023. Quanti ricevono l’accredito su conto corrente bancario vedranno la pensione il 3 luglio 2023.

Il 1° luglio 2023 inizieranno le erogazioni anche per quanti ritirano la pensione alle Poste in contanti e procederanno fino al 7 luglio 2023. Il calendario infatti prevede giorni diversi, in base all’iniziale del cognome. Vediamo il calendario dei pagamenti delle pensioni di luglio 2023 più in dettaglio.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Il calendario delle pensioni di luglio 2023 su conto corrente

Dobbiamo partire dal fatto che sia le Poste che le varie banche pagano la pensione sempre il primo giorno bancabile del mese. Il motivo per cui le pensioni arrivano in giorni diversi, a chi ha un conto bancario rispetto a chi ne ha uno postale, sta proprio nel diverso giorno bancabile.

Il primo giorno bancabile del mese è in pratica il primo giorno lavorativo e non festivo del mese. Ora, per le Poste il sabato è un giorno lavorativo e quindi anche bancabile, ma per le banche no perche non lavorano il sabato.

Quindi, se il primo giorno del mese è sabato, i pensionati che hanno un conto corrente in banca dovranno aspettare il lunedì per avere la pensione, quelli delle Poste no.

Fatte le dovute premesse ecco più nello specifico il calendario dei pagamenti delle pensioni di questo mese:

  • 1° luglio 2023, accredito della pensione per chi la riceve su libretto di risparmio postale, Conto BancoPosta o PostePay Evolution.
  • 3 luglio 2023, accredito della pensione per chi la riceve su conto corrente bancario o prepagata con IBAN emessa da una banca.

Il calendario delle pensioni di luglio 2023 per chi le ritira in contanti

I pensionati che ritirano la pensione in contanti non la ricevono tutti lo stesso giorno. Il calendario infatti è organizzato a scaglioni in base all’iniziale del cognome del pensionato.

Per quanto riguarda la pensione di luglio 2023 il ritiro seguirà questo preciso calendario:

  • sabato 1° luglio 2023 (solo mattina), i pensionati con cognomi che iniziano dalla lettera A alla lettera B;
  • lunedì 3 luglio 2023, i pensionati con cognomi che iniziano dalla lettera C alla lettera D;
  • martedì 4 luglio 2023, i pensionati con cognomi che iniziano dalla lettera E alla lettera K;
  • mercoledì 5 luglio 2023, i pensionati con cognomi che iniziano dalla lettera L alla lettera O;
  • giovedì 6 luglio 2023, i pensionati con cognomi che iniziano dalla lettera P alla lettera R;
  • venerdì 7 luglio 2023, i pensionati con cognomi che iniziano dalla lettera S alla lettera Z.

Chi avrà un aumento con la pensione di luglio 2023?

In base alle disposizioni della legge di bilancio 2023, l’INPS applicherà un aumento alle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo.

L’incremento sarà valido da gennaio 2023 a dicembre 2024, compresa la tredicesima mensilità. Si ricorda che nell’anno 2023 l’importo del trattamento minimo mensile è pari a 563,74 euro.

L’aumento sulla pensione spetta da gennaio 2023 a dicembre 2024 e verrà corrisposto a partire dalla rata di luglio 2023, insieme ad eventuali arretrati. In pratica con il cedolino di luglio 2023 alcuni pensionati riceveranno non solo l’aumento mensile, ma anche gli arretrati per i 6 mesi precedenti.

L’incremento per l’anno 2023 è determinato come segue:

  • 1,5% per i soggetti con un’età pari o inferiore a 75 anni;
  • 6,4% per i soggetti con un’età superiore a 75 anni.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Il calendario dei pagamenti della quattordicesima a luglio 2023

I pensionati che ne hanno diritto, in automatico, insieme alla pensione di luglio 2023 riceveranno anche la quattordicesima.

La quattordicesima non viene erogata con un versamento separato e gli importi si sommano alla pensione di luglio 2023. Motivo per cui il calendario dei pagamenti della quattordicesima è identico a quello dei pagamenti della pensione di luglio.

Ricordiamo che la quattordicesima spetta ai pensionati INPS che in data 30 giugno 2023 abbiano già 64 anni compiuti. Inoltre per ricevere questa ulteriore mensilità il reddito complessivo del pensionato non deve superare di 2 volte l’importo del trattamento minimo. In pratica il reddito deve essere entro i 1127,48 euro, visto che nel 2023 il trattamento minimo è pari a 563,74 euro.

L’importo della quattordicesima per i pensionati varia in base al reddito e va da un minimo di 336 euro fino ad un massimo di 655 euro.

Come consultare il cedolino della pensione di luglio 2023

Il cedolino della pensione di luglio 2023 sul sito dell’INPS

I pensionati INPS che vogliono consultare il cedolino della pensione di luglio 2023, possono farlo sul sito dell’INPS.

Per farlo basta collegarsi nelle pagina del Cedolino della pensione sul sito dell’Istituto, quindi premere su “Utilizza lo strumento” in alto a destra. In seguito sarà necessario effettuare l’accesso con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), a seconda delle proprie preferenze.

Date-delle-pensioni-di-luglio-2023-con-banche-e-poste-INPS
Il servizio del cedolino online sul sito dell’INPS.

Dopo aver effettuato l’accesso, verrà visualizzata l’opzione “Visualizza Cedolino“. Cliccando su questa voce, si aprirà un elenco che mostra i cedolini disponibili suddivisi per anno e in ordine cronologico.

A destra di ogni voce dell’elenco, troverete delle icone che offrono diverse funzionalità. Per esempio, cliccando sull’icona della stampante, avrete la possibilità di stampare direttamente il cedolino desiderato. Se invece preferite salvarlo in formato PDF, potete cliccare sull’icona della freccia rivolta verso il basso per effettuare il download.

Se invece avete solo bisogno di consultare il cedolino online, potete fare clic sul mese di interesse nell’elenco. A seguito di questo, verrà visualizzato il cedolino completo sullo schermo con tutti i dettagli relativi a tasse e importi. Qui, se desiderate salvare una copia del cedolino sul vostro PC, basta premere il pulsante “Scarica” e il file verrà salvato direttamente sul vostro dispositivo.

Il cedolino della pensione di luglio 2023 sull’app INPS Mobile

In alternativa, è possibile utilizzare l’app INPS Mobile, disponibile sia per iPhone che per smartphone Android. Dopo aver installato l’app, sarà necessario autenticarsi utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.

Una volta effettuato l’accesso, è possibile accedere alla scheda “Tutti i Servizi” all’interno dell’app. Qui, cercate la voce “Cedolino Pensione” e selezionatela. Successivamente, potrete scegliere l’anno e il mese desiderati per visualizzare il cedolino corrispondente.

FAQ sulle pensioni

Quali tipi di pensioni esistono?

Esistono diversi tipi di pensioni, tra cui la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata, la pensione di invalidità, la pensione di reversibilità e la pensione integrativa. Ogni tipo di pensione ha requisiti specifici e condizioni per poter accedervi.

Qual è l’età minima per richiedere la pensione di vecchiaia?

L’età minima per richiedere la pensione di vecchiaia in base alla normativa vigente è di 67 anni di età con 20 anni di contributi accumulati.

Cosa sono le pensioni di reversibilità?

Le pensioni di reversibilità sono pagamenti pensionistici destinati ai coniugi o ai familiari sopravvissuti di un defunto pensionato. Questo tipo di pensione può fornire un sostegno economico ai familiari che dipendevano finanziariamente dal defunto.

Cos’è una pensione integrativa?

Una pensione integrativa, anche conosciuta come pensione complementare o fondo pensione, è una forma di previdenza privata che permette di accumulare risorse aggiuntive rispetto alla pensione pubblica. I lavoratori possono contribuire volontariamente a un fondo pensione privato durante la loro carriera lavorativa, al fine di garantirsi un reddito supplementare quando vanno in pensione.

Quale giorno del mese viene pagata la pensione Enpam?

I pensionati Enpam ricevono l’accredito il primo giorno bancabile del mese, proprio come i pensionati INPS.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie