Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza 14 agosto non pagato, quando arriva

Reddito di cittadinanza 14 agosto non pagato, quando arriva

Ecco le date di pagamento del Reddito di cittadinanza di agosto 2023.

7' di lettura

Scopriamo quali sono le date di pagamento del Reddito di cittadinanza di agosto 2023 e cosa fare se non si riceve l’accredito (scopri le ultime notizie sul Rdc e sui bonus attivi in italia. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quali sono le date di pagamento del Reddito di cittadinanza di agosto 2023?

I pagamenti del Reddito di cittadinanza avvengono mensilmente, con scadenze differenziate per i nuovi beneficiari e quelli già titolari della prestazione.

Per essere più precisi, i nuovi beneficiari, cioè coloro che stanno aspettando il primo pagamento assoluto o il primo dopo il rinnovo del Rdc, ottengono la mensilità il 15 del mese. Nello specifico di agosto 2023, la data di erogazione è stata anticipata al 14 del mese, in quanto il 15 agosto è un giorno festivo.

I beneficiari del Reddito di cittadinanza che non aspettano la prima mensilità, ma il regolare accredito, otterranno la ricarica il 25 agosto 2023. Anche in questo caso il pagamento, che di solito cade il 27 del mese, è stato anticipato perché il 27 agosto 2023 è domenica.

Il calendario dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di agosto 2023

Per essere più chiari, ecco il calendario dei pagamenti del Reddito di cittadinanza di agosto 2023:

  • 14 agosto 2023, per chi aspetta il primo pagamento di Rdc in assoluto o la prima mensilità dopo il rinnovo;
  • 25 agosto 2023, per chi aspetta la regolare mensilità di Rdc.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su Youtube e Instagram.

Reddito di cittadinanza di agosto 2023: gli esclusi dal pagamento

La legge di bilancio 2023 (n. 197/2022) ha stabilito che il Reddito di cittadinanza abbia una durata di 12 mesi per i nuclei familiari che comprendono almeno un membro disabile, ultrasessantenne o minorenne. Di conseguenza, per queste categorie, l’ultima erogazione del Reddito di cittadinanza avverrà nel mese di dicembre 2023.

Inoltre, il Decreto Lavoro (n. 48/2023, articolo 13, comma 5) ha esteso il gruppo dei beneficiari che percepiranno il Reddito di cittadinanza fino a dicembre. Secondo quanto stabilito dal testo di legge, avranno diritto a ricevere il Reddito di cittadinanza per l’intero anno anche i nuclei che, prima della scadenza della settima mensilità di Rdc nel 2023, hanno sottoscritto il Patto di inclusione sociale.

Per tutti gli altri individui che non rientrano in queste circostanze, il Reddito di cittadinanza avrà una durata di soli 7 mesi nell’arco del 2023. Questa disposizione si applica ai nuclei familiari costituiti esclusivamente da persone “occupabili”, di età compresa tra i 18 e i 59 anni e che non presentano alcuna forma di disabilità.

Tuttavia, rimane in vigore la regola precedentemente stabilita secondo cui non è possibile beneficiare del Reddito di cittadinanza per un periodo superiore a 18 mesi consecutivi, ma è necessario che si verifichi obbligatoriamente un mese di sospensione.

Reddito di cittadinanza di agosto 2023 sospeso: per chi?

In pratica ci sono 3 gruppi di percettori che non riceveranno il Reddito di cittadinanza ad agosto 2023:

  • I nuclei composti da soli occupabili (tra 18 e 59 anni e non disabili) per cui quella di luglio 2023 è stata la settima mensilità di Rdc e che non non hanno firmato il Patto di inclusione sociale. Per questi percettori il Rdc è in scaduto e dalla sospensione si passerà alla revoca definitiva.
  • I nuclei composti da soli occupabili (tra 18 e 59 anni e non disabili), che hanno firmato il Patto di inclusione sociale. I servizi sociali hanno tempo fino al 31 ottobre per comunicare all’INPS la presa in carico del nucleo. Per questi percettori la sospensione è temporanea e gli accrediti riprenderanno (con tanto di arretrati) quando i servizi sociali avranno comunicato all’Istituto che il nucleo ha firmato il Patto di inclusione.
  • I nuclei composti da almeno un membro non occupabile (minorenne, disabile, over 60) o che hanno firmato il Patto di inclusione e che a luglio 2023 hanno ricevuto la 18esima mensilità di seguito di Rdc. Per questi percettori si tratta solo della sospensione temporanea di un mese e a settembre possono chiedere il rinnovo.

Come controllare se il Rdc è stato sospeso

Di solito, quando l’INPS procede alla sospensione o alla revoca del Reddito di cittadinanza, è solito inviare una comunicazione preventiva ai diretti interessati. Tuttavia, nel caso in cui non abbiate ricevuto alcuna notifica ma nutrite preoccupazioni riguardo alla possibile interruzione del beneficio, è possibile condurre una verifica consultando il sito web dell’INPS.

Per effettuare questa verifica, è sufficiente accedere alla pagina dedicata al Reddito di cittadinanza sul portale dell’INPS e fare doppio clic su “Utilizza il servizio“. Successivamente, sarà necessario procedere con l’autenticazione utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Dopo esservi autenticati, selezionate “Domanda” e poi “Esito” per controllare se lo stato del vostro beneficio risulta essere in sospeso o revocato.

Date di pagamento del Reddito di cittadinanza di agosto 2023-INPS
La pagina del Rdc sul sito dell’INPS.

Come contattare l’INPS se il Rdc di agosto 2023 non è stato pagato

Per ricevere delucidazioni dall’INPS in merito a eventuali ritardi, sospensioni o revoche del Reddito di cittadinanza, vi è la possibilità di mettersi in contatto con l’istituto in diversi modi. Vediamo quali sono.

Come contattare l’INPS online

Per interagire con l’Istituto di previdenza online, è disponibile il servizio INPS Risponde, che permette di inviare rapidamente segnalazioni.

Per procedere, è sufficiente recarsi al sito web di INPS Risponde e scegliere se optare per l’invio di una segnalazione, autenticandosi con SPID, CIE o CNS, oppure inviare un messaggio senza effettuare l’autenticazione. Tuttavia, è sempre consigliabile eseguire l’accesso, poiché ciò permette all’INPS di identificarvi e dare una risposta più precisa.

Per effettuare l’accesso, basta fare clic su “Accedi” in alto a destra nella pagina e completare la procedura di autenticazione. Successivamente, sarà possibile inviare un messaggio all’INPS, illustrando la questione e richiedendo assistenza.

Tramite questo canale, è possibile fornire dettagli specifici sulla propria situazione e ottenere una risposta personalizzata direttamente dall’INPS.

Come contattare l’INPS telefonicamente

Un’opzione alternativa è quella di contattare l’INPS tramite telefono, chiamando il Contact Center.

È possibile utilizzare il numero verde 803 164 per le chiamate da rete fissa, il quale è gratuito, oppure comporre il numero 06 164 164 per le chiamate da dispositivo mobile. È importante ricordare che per le chiamate da cellulare potrebbe essere applicata la tariffa stabilita dal proprio operatore telefonico.

FAQ: Domande frequenti sul Reddito di cittadinanza

Gli importi del Reddito di cittadinanza 2023 sono cambiati rispetto agli anni precedenti?

No, gli importi sono gli stessi.

Reddito di cittadinanza requisiti ISEE: quale soglia non superare?

Il tetto ISEE delle famiglie beneficiarie del Reddito di cittadinanza è fissato a 9.360 euro all’anno.

Reddito di cittadinanza spese ammesse 2023: coso posso comprare?

Con il Reddito di cittadinanza è possibile comprare beni di prima necessità, pagare bollette e servizi che non rientrano fra le spese vietate con l’Rdc: come alcolici, tabacco, gioco d’azzardo, articoli di pellicceria e gioielleria, armi, materiale pornografico, servizi assicurativi e di trasferimento di denaro, noleggio, acquisto o leasing di navi e imbarcazioni da di porto nonché servizi portuali.

Reddito di cittadinanza requisiti per i single: cosa cambia?

Leggi come funziona il Rdc per i single.

Reddito di cittadinanza 2023 studenti: quali novità?

Gli studenti percepiranno il Rdc per un massimo di 7 mensilità nel 2023, se rientrano in un nucleo familiare occupabile.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie