Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Reddito di cittadinanza giugno bloccato: quando pagano?

Reddito di cittadinanza giugno bloccato: quando pagano?

Scopri le ultime notizie sui pagamenti del Reddito di cittadinanza di giugno 2023. Perché l'Rdc è stato bloccato ad alcuni beneficiari?

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

7' di lettura

Scopri le date di pagamento del Reddito di Cittadinanza di giugno, perché è stato bloccato ad alcuni beneficiari e qual è il numero verde per controllare il saldo del Rdc. Parleremo anche di cosa succederà al sussidio nel 2024 (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Date Reddito di cittadinanza giugno 2023

I pagamenti del Reddito di cittadinanza sono partiti il 27 giugno 2023. Oggi, 28 giugno, sono diversi i beneficiari che devono ancora ricevere il sussidio. Poste Italiane ha tempo fino al 30 giugno per terminare i pagamenti, per questo bisogna attendere fino a quella data.

Dopo il 30 giugno 2023, in caso di mancato pagamento del contributo economico, suggeriamo di contattare con l’INPS per capire cosa stia succedendo. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono i motivi che possono causare il blocco o la sospensione del Rdc.

Il pagamento dell’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza arriverà fra il 28 e il 30 giugno 2023. Questa ricarica è riferita al mese di maggio 2023.

Aggiornamento aggiunto dopo la prima stesura dell’articolo – Dalle 16.00, del 28 giugno 2023, sono ripartiti i pagamenti del Reddito di cittadinanza di giugno 2023 per chi doveva ancora ricevere le ricariche.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Perché non mi hanno caricato il Reddito di cittadinanza?

Molti utenti si chiedono: “Perché mi hanno bloccato il Reddito di cittadinanza?“. Ecco alcuni dei motivi più comuni:

  1. Ha terminato la diciottesima rata del sussidio a maggio 2023;
  2. Ha subito una revoca o una sospensione del Rdc per varie ragioni, tra cui:
    • Non aver effettuato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID)
    • Non aver sottoscritto il Patto per il lavoro o quello per l’inclusione sociale
    • Non aver partecipato alle iniziative di formazione e reinserimento lavorativo
    • Non aver aderito ai progetti utili alla collettività
    • Non aver comunicato la variazione occupazionale
    • Aver dichiarato informazioni false
    • Non aver aggiornato l’Isee in caso di variazione del nucleo familiare
    • Essere stato trovato a svolgere un’attività lavorativa non dichiarata
    • Non aver accettato la prima offerta di lavoro congrua

Reddito di cittadinanza bloccato: quando verrò pagato?

Negli ultimi mesi, molti beneficiari non hanno ricevuto il Reddito di cittadinanza il giorno 27. In questi casi bisogna attendere che Poste Italiane termini tutti i pagamenti.

Una situazione che, in molti casi, finisce per penalizzare tutte quelle famiglie che grazie al sussidio riescono ad affrontare spese quotidiane fondamentali, come quelle legate ai generi alimentari.

Un problema creata da una carenza organizzativa mai sanata. Sarebbe sufficiente, infatti, stabilire un’unica data di pagamento del Rdc alla quale gli enti (INPS e Poste Italiane) dovrebbero attenersi.

Lasciando la possibilità che i pagamenti possano essere effettuati entro l’ultimo giorno del mese, invece, è causa di ritardi come quelli delle ultime ore.

Controlli sul Reddito di cittadinanza giugno 2023

Alcuni percettori dell’Rdc hanno ricevuto una comunicazione INPS che li avvisa di controlli in atto relativi al possesso dei requisiti per il Reddito di cittadinanza. Le verifiche avvengono a campione, quindi su gruppi di beneficiari scelti a caso.

I controlli, spesso, coinvolgono i Comuni di residenza e sono relativi ai requisiti anagrafici per ricevere il sussidio.

date-reddito-di-cittadinanza-giugno-2023-bloccato-news
Il Reddito di cittadinanza è stato bloccato per controlli a campione, sospensioni o revoche – Nella foto mani che controllano un portafogli con pochi spiccioli.

Quando arriva il Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza di giugno 2023?

Il Bonus di 150 euro sul Rdc spetta a chi riceveva il Reddito di cittadinanza a novembre 2022 e non ha percepito l’integrazione dei 150 euro. Non ci sono date fisse per il pagamento di questo bonus.

Questo contributo economico viene versato dopo le ricariche del Rdc, quindi potrebbe arrivare fra il 28 e il 30 giugno 2023. Suggeriamo, comunque, di contattare l’INPS per capire per quale ragione non sia stato versato.

Quando arriva l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza di giugno 2023?

L’Assegno Unico di maggio 2023 sul Reddito di Cittadinanza sarà pagato tra il 28 e il 30 giugno 2023. Eventuali arretrati dell’Assegno Unico su Rdc potrebbero essere elaborati dopo le ricariche del sussidio, quindi entro il 30 giugno 2023.

Reddito di cittadinanza saldo: come controllarlo

Il saldo del Rdc può essere controllato:

  1. In un ufficio postale o da un Atm Postamat, con la scheda e il Pin;
  2. Dal telefonino con l’App PostePay o inviando un SMS con il codice della carta al numero verde per il saldo del Reddito di cittadinanza: 800.666.888;
  3. Online sul sito redditodicittadinanza.gov.it, accedendo al servizio con la propria identità digitale: SPID, CIE, CNS.

Nuovo Reddito di cittadinanza 2023: cosa succederà?

A partire dal 2024, il Rdc sarà sostituito dall’Assegno di inclusione. Questo sostegno sarà garantito alle famiglie che presentano una delle seguenti situazioni:

  1. almeno una persona con disabilità ai fini ISEE;
  2. almeno un figlio minore di 18 anni;
  3. almeno una persona con almeno 60 anni di età.

FAQ: Domande frequenti

Reddito di cittadinanza pagamento giugno: quando arriva?

I pagamenti del Reddito di cittadinanza arriveranno entro il 30 giugno 2023.

Perché mi hanno bloccato il Reddito di cittadinanza?

Ci possono essere varie ragioni, tra cui la fine del periodo di erogazione (18 mesi) o una sospensione dovuta a diverse cause come la mancata Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), o non aver sottoscritto il Patto per il lavoro o quello per l’inclusione sociale. Leggi tutti i motivi nel paragrafo dedicato.

Come posso controllare il saldo del mio Reddito di cittadinanza?

Puoi controllare il saldo del tuo Reddito di cittadinanza in un ufficio postale, da un Atm Postamat, dall’App PostePay, inviando un SMS con il codice della carta al numero verde 800.666.888, o online sul sito redditodicittadinanza.gov.it.

Entro quando spendere il Reddito di cittadinanza di giugno 2023?

Il Reddito di cittadinanza di giugno 2023 va speso entro il 31 luglio 2023.

Quali sono le spese vietate con il Reddito di cittadinanza?

Con il Reddito di cittadinanza non si possono acquistare imbarcazioni, alcolici, tabacco, servizi legati al gioco d’azzardo, articoli di gioielleria e pellicceria, beni e servizi vietati con l’Rdc indicati in questo articolo.

Bonus 150 euro Rdc: quando viene pagato?

Il Bonus 150 euro viene erogato dopo le ricariche del Reddito di cittadinanza, quindi potrebbe arrivare entro il 30 giugno 2023. Non ci sono certezze, purtroppo, per i pagamenti dei 150 euro per chi non li ha ricevuti. Ne abbiamo parlato in dettaglio nel paragrafo sui tempi di pagamento dei 150 euro.

Reddito di cittadinanza 2024 ultime notizie: cosa succederà?

Dal 2024, il Reddito di cittadinanza sarà sostituito dall’Assegno di inclusione, un sostegno garantito alle famiglie con almeno una persona con disabilità ai fini ISEE, con almeno un figlio minore di 18 anni o con almeno una persona con almeno 60 anni di età.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Rdc:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie