Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Reddito di cittadinanza in pagamento oggi: spese vietate

Reddito di cittadinanza in pagamento oggi: spese vietate

Il Reddito di cittadinanza è in pagamento oggi 27 settembre 2022: andiamo a scoprire quali sono le spese concesse e quelle vietate ed entro quanto va speso (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e […]

di Sara Fannino

Settembre 2022

Il Reddito di cittadinanza è in pagamento oggi 27 settembre 2022: andiamo a scoprire quali sono le spese concesse e quelle vietate ed entro quanto va speso (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE:

Reddito di cittadinanza in pagamento oggi, ecco per chi

Il reddito di cittadinanza è in pagamento da oggi, 27 settembre.

L’importo è stato accreditato sulla Rdc card di molti percettori della misura. L’Inps ha effettuato le lavorazioni durante la scorsa settimana e Poste Italiane sta provvedendo ad erogare i pagamenti in questi giorni.

Ricordiamo che Poste continuerà ad accreditare il sostegno fino a venerdì, pertanto, se non avete ricevuto oggi la ricarica non temete, ci sarà tempo fino al 30 settembre.

Ma a chi è destinata la ricarica di oggi? A chi deve ricevere una ricarica Rdc compresa tra la seconda e la diciottesima mensilità, le ricariche ordinarie. Ma oggi arriveranno anche le prestazioni per over 67 o per soggetti non autosufficienti che prendono il nome di Pensione di cittadinanza.

Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc

Non riceveranno il sostegno economico:

Andiamo subito a scoprire quali sono le spese concesse e quelle vietate del Reddito di cittadinanza.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Reddito di cittadinanza, spese concesse e spese vietate

Il reddito di cittadinanza è la misura di contrasto alla povertà introdotta nel 2019.

Il sostegno aveva un duplice obiettivo: aiutare i cittadini in difficoltà economicamente e provvedere al loro inserimento nel mondo del lavoro. Nonostante questo secondo punto non sia andato a buon fine, il reddito di cittadinanza ha continuato ad essere elargito alle famiglie.

Entro quando spendere il rdc.

Ovviamente, essendo una prestazione di contrasto alla povertà non potrà essere spesa per qualsiasi tipo di acquisto, anzi.

Andiamo a vedere quali sono gli acquisti consentiti e quali, invece, sono vietati.

ACQUISTI CONSENTITIACQUISTI VIETATI
Generi alimentariArmi
Vestiti per sé e per i propri figliPellicce e abiti firmati
Smartphone e tabletAccessori di lusso o gioielli
Medicinali e farmaciMateriale pornografico e servizi per adulti
Pagamento di bolletteTrasferimenti di denaro
Pagamento rate del mutuo o affittoAcquisto di servizi finanziari o assicurativi
Pagamento mensa scolastica ecc.Acquisto di navi e imbarcazioni da diporto
CarburanteAcquisto di giochi che consentano una vincita di denaro o scommesse
Giocattoli e materiale scolasticoAcquisti in club privati o gallerie d’arte
Reddito di cittadinanza: acquisti consentiti e vietati

Andiamo a scoprire insieme, ora, quali sono i limiti per il prelievo di denaro contante e come è possibile vedere il saldo della prestazione.

Leggi quali sono le somme previste con l’Rdc, i limiti di prelievo in contanti e le spese vietate con i contributi economici, i motivi che causano la sospensione del reddito di cittadinanza e i reati che fanno perdere l’Rdc.

Reddito di cittadinanza, limite prelievo e saldo

Quando un percettore del reddito di cittadinanza effettua un qualsiasi acquisto tra quelli consentiti nella tabella in alto, potrà pagare direttamente con la Rdc card, sulla quale vengono accreditati mensilmente i soldi. Si tratta di uno strumento di pagamento tracciabile e, dunque, tutti gli acquisti saranno monitorati minuziosamente.

Posso avere il nuovo bonus 150 euro con Rdc e Assegno Unico?

Con la Rdc card, però, si può anche prelevare. La somma che potrà essere ritirata dallo sportello bancomat va dai 100 ai 210 euro, a seconda della numerosità del nucleo familiare.

Nello specifico, si potranno prelevare le seguenti somme di reddito di cittadinanza:

Ricordiamo che il reddito di cittadinanza accreditato a settembre dovrà essere speso tutto obbligatoriamente entro il 31 ottobre 2022, altrimenti l’INPS provvederà ad effettuare tagli sull’importo della misura fino ad un massimo dal 20% sul totale.

Scopri come controllare il saldo del reddito di cittadinanza, come usare l’App Postepay per controllare gli importi dell’Rdc e come funzionano il numero verde e i servizi legati alla carta del reddito di cittadinanza.

Come possiamo verificare il saldo?

reddito di cittadinanza
Reddito di cittadinanza: da oggi il via ai pagamenti.

Cosa succederà con il nuovo esecutivo di centrodestra?

Ancora non è chiaro cosa accadrà l’anno prossimo con il nuovo governo di centrodestra. Quel che sappiamo, però, è che la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni si è da sempre schierata contro la misura del reddito di cittadinanza e, durante la campagna elettorale, ha proposto la sua abolizione.

Scopri se l’accompagnamento riduce il reddito di cittadinanza.

Gli alleati, invece, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi, si sono schierati ugualmente contro alla misura, ma hanno proposto una profonda revisione del sostegno e, dunque, non un’abolizione.

La Meloni, però, vorrebbe introdurre una nuova misura, destinata unicamente ai cittadini anziani, disabili o non occupabili, che potrebbe essere chiamata “Reddito di Solidarietà”. Non ci resta altro da fare che attendere.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp