Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus

Quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus

Scopriamo quando rinnovare l'ISEE per non perdere i bonus di cui abbiamo usufruito sinora. Entro quale data bisogna fare questo rinnovo? Scopriamo i dettagli.

di Imma Duni

Dicembre 2022

Quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus? (scopri le ultime notizie sul bonus 150 euro e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Vediamo insieme quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus di cui abbiamo usufruito sinora. Entro quale data bisogna rinnovarlo? Scopriamo i dettagli.

Indice

Quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus: le date

Quali sono le scadenze da rispettare, sulla consegna dell’ISEE, se non si vogliono perdere bonus e reddito di cittadinanza?

L’ISEE, indicatore della situazione economica reale e attuale di una famiglia, è alla dell’erogazione di diversi incentivi economici.

Di solito la validità di questo documento è di un anno, o comunque fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stato ottenuto.

Le scadenze riguardanti l’ottenimento dell’ISEE variano a seconda del beneficio economico che si vuole mantenere od ottenere.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Il 31 dicembre 2022 scade l’ISEE e molti italiani si rivolgeranno al proprio CAF o patronato di fiducia per farsi preparare il nuovo documento 2023.

Quando rinnovare l’ISEE per non perdere il reddito di cittadinanza?

Ai fini del reddito di cittadinanza, l’ISEE ha una doppia valenza. Serve a capire se si ha diritto o meno al beneficio, ma anche a stabilire la somma che si potrà ricevere mensilmente.

Nonostante la scadenza dell’ISEE al 31 dicembre 2022, il reddito di cittadinanza continua ad essere erogato fino al 31 gennaio 2023.

Entro questa data, però, bisognerà procedere con il rinnovo, altrimenti si perderà il diritto al sussidio.

Ovviamente l’ISEE non dovrà essere molto diverso da quello precedente se si vogliono rispettare i requisiti economici per continuare a ricevere il reddito di cittadinanza.

L’Assegno Unico Universale è l’altra misura legata all’ISEE. L’ISEE rinnovato, in questo caso, va presentato entro febbraio 2023, perché le mensilità di gennaio e febbraio vengono erogate considerando ancora l’ISEE 2022.

Per continuare a godere dell’Assegno Unico Universale basterà rinnovare l’ISEE, perché se non ci sono variazioni reddituali, il pagamento avverrà d’ufficio.

Se non si dovesse presentare l’ISEE aggiornato entro febbraio 2023 si continuerà a ricevere l’assegno con importo minimo. L’importo verrà aggiornato solo quando si rinnoverà la certificazione.

Prima di proseguire la lettura e sapere quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus, ti consigliamo la visione di questo video:

Radio UCI

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus: come fare

Molti bonus e contributi, come bonus luce e gas, Assegno Unico Universale e lo stesso reddito di cittadinanza, sono legati alla situazione economica familiare e vengono erogati solo se si rispettano determinate soglie ISEE.

L’ISEE serve a valutare la situazione economica delle famiglie.

Di solito questa certificazione vale un anno. Può essere richiesto a partire dal 1° gennaio e resta valido fino al 31 dicembre dello stesso anno di richiesta.

Quali documenti bisogna presentare per poter rinnovare la certificazione?

Per poter ottenere la certificazione ISEE 2023 è necessario consegnare la documentazione riguardante la situazione economica patrimoniale e reddituale riferita al periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2021, ovvero:

Quando rinnovare l'ISEE per non perdere i bonus
Quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus.

Quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus: l’ISEE corrente

Il reddito di cittadinanza viene concesso per un massimo di 18 mesi, poi sarà necessario rinnovarlo. Non ci sono limiti al numero dei rinnovi. Fra un rinnovo e l’altro devono trascorrere almeno 30 giorni senza ricevere il sussidio.

La domanda di rinnovo si può presentare a partire dal mese successivo a quello di scadenza. Chi termina i 18 mesi dell’Rdc a dicembre può chiedere il rinnovo a gennaio e riceverà i primi pagamenti a partire dal 15 febbraio.

Non sappiamo quali cambiamenti saranno apportati dal Governo Meloni rispetto al reddito di cittadinanza, quello che sappiamo è che sinora il legislatore non ha previsto un limite massimo di rinnovi.

Chi è ancora in stato di bisogno e difficoltà economica, quindi, potrà richiedere nuovamente il sussidio.

Per ottenere la nuova erogazione del beneficio, però, è necessario avere un ISEE aggiornato che dimostri il mantenimento dei requisiti e degli obblighi di legge.

L’ISEE ordinario scade il 31 dicembre di ogni anno, mentre l’ISEE corrente vale solo per 6 mesi. Per scoprire come ottenere un ISEE corrente, clicca qui e troverai tutte le istruzioni.

Ecco quando rinnovare l’ISEE per non perdere i bonus e il reddito di cittadinanza.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp