Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie » Reddito di cittadinanza / Rinnovo reddito di cittadinanza giugno: quando arriva?

Rinnovo reddito di cittadinanza giugno: quando arriva?

Ecco quali sono le date del rinnovo del Reddito di cittadinanza a giugno 2023.

9' di lettura

Nell’articolo di oggi vedremo quali sono le date del rinnovo del Reddito di cittadinanza a giugno 2023 e quando sarà pagato (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Le date del rinnovo del Reddito di cittadinanza a giugno 2023

Il Reddito di cittadinanza di giugno è in arrivo e nello specifico sono previste due finestre di pagamento.

Dal 15 giugno 2023 riceveranno il pagamento quanti aspettano la prima mensilità del Rdc 2023 o hanno chiesto il rinnovo della prestazione ad aprile.

In pratica si tratta di quei percettori che hanno rinnovato il Rdc ad aprile, quindi a maggio hanno avuto il consueto mese di stop e a giugno inizieranno a ricevere di nuovo il Reddito di cittadinanza.

Diversamente quanti non hanno rinnovato il Rdc e quella di giugno rappresenta una mensilità qualsiasi riceveranno il pagamento dal giorno 27 giugno 2023.

I percettori di Rdc che hanno diritto all’Assegno Unico, perché hanno figli a carico, se hanno rinnovato il Reddito ad aprile, riceveranno anche l’importo relativo all’AU dopo il 15 giugno 2023.

Gli altri percettori riceveranno l’accredito dell’Assegno Unico dopo la regolare ricarica del 27 giugno 2023. In parole povere l’accredito dell’Assegno Unico su Rdc avviene sempre qualche giorno dopo la regolare ricarica mensile.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Il calendario dei pagamenti del Reddito di cittadinanza a giugno 2023

Riepilogando quanto detto, vale la pena di elencare in modo più schematico quali sono le date del calendario dei pagamenti di giugno 2023 per i percettori di Rdc:

  • dal 15 giugno 2023, per quanti hanno rinnovato o richiesto il Rdc ad aprile 2023;
  • dal 16 giugno 2023, l’accredito dell’Assegno Unico su Rdc per quanti hanno rinnovato il Reddito di cittadinanza ad aprile 2023;
  • dal 27 giugno 2023, la regolare ricarica mensile di Rdc per quanti non hanno chiesto il rinnovo e quella di giugno non rappresenta la prima mensilità;
  • dal 28 giugno 2023, l’accredito dell’Assegno Unico su Rdc per quanti non hanno rinnovato o richiesto il Rdc ad aprile 2023.

Quanto dura il reddito di cittadinanza dopo il rinnovo?

La normativa del Reddito di cittadinanza prevede che alla scadenza, cioè dopo la 18esima mensilità, il percettore possa chiedere il rinnovo della prestazione. In ogni caso dopo la scadenza il Rdc viene sempre sospeso per un mese e poi inizia il primo accredito dopo il rinnovo.

In pratica quanti hanno rinnovato il Rdc ad aprile hanno visto l’accredito interrompersi a maggio e adesso ricomincerà regolarmente il 15 giugno 2023.

Diversamente per quanti rinnovano il Rdc a giugno i pagamenti ricominceranno il 15 agosto 2023 e luglio sarà il mese di stop.

Tuttavia è bene chiarire che quest’anno la normativa del Reddito di cittadinanza è cambiata, per effetto della legge di bilancio 2023 che ha accorciato la vita del beneficio e deciso la sua cancellazione a partire dal 2024.

Per essere più precisi nel 2023 dopo il rinnovo del Rdc la prestazione non spetta più per 18 mesi, ma si può percepire il beneficio per 7 mesi o per 12 mesi a seconda dei casi.

Ad ogni modo per tutti, senza esclusione, quella di dicembre 2023 sarà l’ultima ricarica in assoluto, perché dal 1° gennaio 2024 il Rdc sarà cancellato dalla faccia della terra e sono persino già pronte le due misure che lo sostituiranno.

Chi può rinnovare il Reddito di cittadinanza per 12 mesi?

La legge di bilancio 2023 e il Decreto Lavoro hanno stabilito che nel 2023 il Rdc abbia una durata di 7 o 12 mesi.

Hanno diritto al Rdc per 12 mesi, quindi fino a dicembre 2023, solo i nuclei che si trovano in una di queste condizioni:

  • almeno un componente del nucleo è minorenne;
  • almeno un componente del nucleo è disabile;
  • almeno un componente del nucleo ha già compiuto 60 anni;
  • il nucleo ha sottoscritto il Patto di inclusione entro luglio 2023.

In parole povere possono avere diritto al Rdc per 12 mesi nel 2023 solo i nuclei che hanno firmato il Patto di inclusione o con all’interno almeno un componente minorenne, disabile o ultrasessantenne.

Si tenga comunque presente che, a prescindere da quando la prestazione è stata richiesta o rinnovata, quella di dicembre 2023 sarà comunque l’ultima mensilità erogata, perché dal 2024 il Rdc non esisterà più.

Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.

Chi può rinnovare il Reddito di cittadinanza per 7 mesi?

I nuclei familiari composti da sole persone adulte tra i 18 ed i 59 anni, non affette da disabilità e che non hanno firmato il Patto di inclusione hanno diritto a ricevere il Rdc per soli 7 mesi.

In pratica chi ha rinnovato il Rdc a gennaio 2023 vedrà l’ultima mensilità a luglio 2023. Diversamente chi, ad esempio, ha rinnovato il Rdc ad aprile e può percepirlo per soli 7 mesi riceverà l’ultima mensilità a dicembre 2023, in quanto i 7 mesi sono conteggiati da giugno a dicembre.

Cosa accade dopo la scadenza del Reddito di cittadinanza?

Il decreto Lavoro (n. 48/2023) ha introdotto le due misure che sostituiranno il Reddito di cittadinanza dopo la sua fine.

L’Assegno di inclusione (Adi)

Nel 2024 i nuclei con all’interno almeno un membro minorenne, disabile o ultrasessantenne, quindi gli stessi a cui il Rdc spetta per 12 mesi, potranno richiedere l’Assegno di inclusione (Adi).

La misura entrerà in vigore solo nel 2024 e ne hanno diritto i nuclei con un ISEE familiare entro i 9.360 euro e che rispettano altri requisiti legati a reddito e patrimoni: li trovate illustrati nel nostro articolo di approfondimento sull’Ai.

Si tratta di un contributo mensile con importo variabile e modellato sulla composizione del nucleo familiare. Potete consultare la tabella degli importi nel nostro articolo che spiega come funziona il calcolo delle somme spettanti con l’Adi.

Date-del-rinnovo-del-Reddito-di-cittadinanza-a-giugno-2023-decreto
Il Decreto Lavoro.

Il Supporto per la formazione e il lavoro

I nuclei composti da soli membri tra i 18 e i 59 anni e non affetti da alcuna disabilità potranno richiedere il Supporto per la formazione e il lavoro.

La misura è destinata a quanti non hanno diritto all’Assegno di inclusione ed è personale, quindi può essere assegnata a più componenti all’interno dello stesso nucleo. Tuttavia per ottenere il sussidio il nucleo di cui fa parte il beneficiario non deve percepire l’Ai.

Si tratta di un contributo fisso di 350 euro a beneficiario per 12 mesi, ma per averlo è richiesto un ISEE familiare di massimo 6.000 euro e il rispetto degli stessi requisiti di reddito e patrimoni previsti per l’Ai.

Il Supporto per la formazione e il lavoro dovrebbe entrare in vigore dal 1° settembre 2023 in quanto destinato ai nuclei che nel 2023 hanno diritto al Rdc per soli 7 mesi, tuttavia siamo parecchio in ritardo con i tempi.

Per un approfondimento potete consultare il nostro articolo dedicato esclusivamente al Supporto per la formazione e il lavoro.

FAQ Rinnovo Reddito di cittadinanza

Quando avverranno i pagamenti del Reddito di cittadinanza a giugno 2023?

In giugno 2023 ci saranno due periodi di pagamento per il Reddito di cittadinanza. Dal 15 giugno riceveranno il pagamento coloro che aspettano la prima mensilità del 2023 o hanno chiesto il rinnovo ad aprile. Chi non ha rinnovato il Reddito di cittadinanza e la mensilità di giugno rappresenta una mensilità normale riceverà il pagamento a partire dal 27 giugno 2023.

Come funziona il calendario dei pagamenti del Reddito di cittadinanza a giugno 2023?

Le date salienti per il mese di giugno sono:

  • Dal 15 giugno 2023, per chi ha rinnovato o richiesto il Reddito di cittadinanza ad aprile 2023
  • Dal 16 giugno 2023, l’accredito dell’Assegno Unico per chi ha rinnovato il Reddito di cittadinanza ad aprile 2023
  • Dal 27 giugno 2023, la ricarica mensile regolare per chi non ha rinnovato e la mensilità di giugno non rappresenta la prima mensilità
  • Dal 28 giugno 2023, l’accredito dell’Assegno Unico per chi non ha rinnovato o richiesto il Reddito di cittadinanza ad aprile 2023

Qual è la durata del Reddito di cittadinanza dopo il rinnovo?

La normativa del Reddito di cittadinanza prevede che, dopo la scadenza (dopo la 18esima mensilità), si possa chiedere il rinnovo. Dopo la scadenza, il Reddito viene sempre sospeso per un mese e poi inizia il primo accredito dopo il rinnovo. Tuttavia, dal 2023 la durata è stata modificata e il beneficio può essere percepito per 7 o 12 mesi a seconda dei casi.

Chi può rinnovare il Reddito di cittadinanza per 12 mesi?

Nel 2023, solo i nuclei familiari con almeno un componente minorenne, disabile o over 60, o che hanno sottoscritto il Patto di inclusione entro luglio 2023, avranno diritto al Reddito di cittadinanza per 12 mesi.

Cosa succede dopo la scadenza del Reddito di cittadinanza?

A partire dal 2024, il Reddito di cittadinanza sarà sostituito da due misure: l’Assegno di inclusione (Adi) e il Supporto per la formazione e il lavoro. L’Adi sarà disponibile per i nuclei con almeno un membro minorenne, disabile o ultrasessantenne. Il Supporto per la formazione e il lavoro sarà destinato a coloro che non hanno diritto all’Adi e sarà un contributo fisso di 350 euro a beneficiario per 12 mesi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie