Date degli stipendi Noipa a giugno 2023: quando sarà possibile visualizzare le date degli accrediti degli stipendi Noipa di giugno? Con quale modalità si possono effettuare le verifiche? Scopri i dettagli nell’approfondimento (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Date degli stipendi Noipa a giugno 2023: quali sono?
- Date degli stipendi Noipa a giugno 2023: come controllarle?
- Date degli stipendi Noipa a giugno 2023: quando arrivano gli aumenti?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Date degli stipendi Noipa a giugno 2023: quali sono?
Giugno è un mese ricco per chi lavora nella pubblica amministrazione. Ci saranno gli aumenti previsti dal contratto collettivo, più gli emolumenti accessori.
Gli unici dipendenti pubblici a rischiare di avere una retribuzione inferiore, sono coloro che saranno sottoposti a conguaglio fiscale per il Trattamento integrativo (ex Bonus Renzi) e la sua restituzione riguardante i mesi di gennaio e febbraio 2023.
NoiPA lo ha specificato con messaggio del 15 febbraio 2023 “In riferimento al trattamento integrativo (D.L. 3/2020) corrisposto indebitamente nei mesi di gennaio e febbraio 2022, questo verrà recuperato in 8 rate a partire da febbraio 2023.”
L’accredito dello stipendio per i dipendenti Noipa dei comparti Sicurezza e Difesa, Funzioni Centrali, Funzioni Locali, Ricerca e Istruzione (personale di ruolo o con contratto annuale) avverrà venerdì 23 giugno 2023.
Le altre date disponibili sono le seguenti:
- 23/06/2023 per docenti e personale Ata, con contratto a tempo indeterminato o supplenza al 31 agosto o 30 giugno;
- 26/06/2023, per i dipendenti pubblici del comparto sanità;
- dal 28/06/2023, per personale supplente breve e saltuario della scuola e del personale VVF.
Il personale scuola neo immesso in ruolo o con contratto annuale dovrebbe chiamare la Ragioneria competente per conoscere la data di accredito. Qui i numeri disponibili delle varie ragionerie.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Date degli stipendi Noipa a giugno 2023: come controllarle?
Per conoscere l’importo preciso della retribuzione e la data, segui questi passaggi:
- vasi sul sito Noipa da desktop o scarica l’app dallo store del tuo smartphone;
- inserisci il Codice fiscale;
- inserisci la password consegnata dall’amministrazione;
- inserisci il codice captcha indicato o lo SPID;
- clicca su Accedi
- vai sulla pagina Self Service;
- vai sulla sezione Altri Servizi Noipa;
- clicca su Consultazione pagamenti;
- clicca sul cedolino dell’ultimo mese, in questo caso di Giugno 2023.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Date degli stipendi Noipa a giugno 2023: quando arrivano gli aumenti?
Il Governo ha destinato 300 milioni di euro in più all’aumento degli stipendi del personale scolastico.
Si tratta di circa 124 euro in più al mese lordi che si vanno ad aggiungere agli aumenti già stabiliti dal rinnovo del contratto collettivo del comparto.
Ai docenti, quindi, spettano gli arretrati derivati dal nuovo contratto. Coloro che non li hanno ancora ricevuti, li riceveranno a breve, niente panico.
Gli aumenti sono al netto dell’indennità di vacanza contrattuale già versata.
Se sei un dipendente della PA sarà possibile visionare il tuo stipendio nell’area privata Noipa, entrando attraverso SPID.
Clicca sull‘area Self Service, poi su Consultazioni pagamenti e, infine, sul mese di giugno.
Purtroppo molti dipendenti pubblici sono delusi dagli importi ritrovati nel loro fascicolo. Nonostante le retribuzioni siano state adeguate al contratto, gli importi sono sembrati ancora bassi.
Per ottenere gli arretrati non è necessario presentare una domanda, ma dovrai accertarti che l’IBAN dichiarato sia giusto, in modo da ricevere il bonifico spettante.
Gli arretrati vengono calcolati in base all’anzianità di servizio del personale.
Gli arretrati per gli ATA vanno dai 1.200 euro netti dei collaboratori scolastici tra 0 e 8 anni di servizio, ai 2.550 per i dipendenti con servizio dai 35 anni in su.
Gli arretrati per i docenti vanno da un minimo di 1.500 euro per Infanzia e Primaria con servizio tra 0 e 8 anni ad un massimo di 2.400 euro per un docente di scuola secondaria con 35 anni o più di servizio.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Date degli stipendi Noipa a giugno 2023: quali sono gli importi degli arretrati?
Gli importi degli arretrati ricevuti o da ricevere a breve, li abbiamo raccolti in queste tabella facilmente consultabili:
Tabella arretrati ATA
Fascia | Collaboratori scolastici | Assist. tecnici e amministrativi | Coordinatori | DSGA |
0 | 1.210,99 | 1.347,81 | 1.535,62 | 1.752,29 |
9 | 1.304,62 | 1.468,37 | 1.699,85 | 1.944,49 |
15 | 1.377,50 | 1.581,92 | 1.841,36 | 2.130,54 |
21 | 1.466,12 | 1.677,14 | 1.929,33 | 2.183,35 |
28 | 1.515,30 | 1.747,02 | 2.007,76 | 2.362,09 |
35 | 1.560,94 | 1.796,82 | 2.077,41 | 2.557,01 |
Tabella arretrati Docenti
Fascia | Scuola Infanzia e Primaria | Scuola secondaria | Doc primo GR | Doc secondo GR |
0 | 1.569,45 | 1.569,45 | 1.706,57 | 1.706,57 |
9 | 1734,55 | 1734,55 | 1.896,14 | 1.943,31 |
15 | 1.909,86 | 1.909,86 | 2.016,15 | 2.146,60 |
21 | 2.051,38 | 2.121,26 | 2.110,82 | 2.188,14 |
29 | 2.076,85 | 2.126,44 | 2.096,89 | 2.351,83 |
35 | 2.167,38 | 2.233,98 | 2.164,68 | 2.463,69 |
Qui invece potrai trovare tutte le tabelle dettagliate degli aumenti.
Il personale scolastico ha la possibilità di andare in pensione anticipata. Con una circolare, la numero 4814 del 30 gennaio 2023, il Ministero dell’Istruzione ha aperto la piattaforma Istanze Online.
Chi può presentare domanda? Lavoratori amministrativi, insegnanti e professori che, in possesso degli opportuni requisiti, potranno accedere a una delle soluzioni anticipate.
Per Quota 103 e per Opzione Donna, la domanda va inviata entro il 28 febbraio 2023. In ogni caso, la decorrenza della pensione scatterà a partire dal 1° settembre 2023.
Entrata in vigore dal 1° gennaio 2023, la nuova misura previdenziale prevede l’accesso alla pensione con 62 anni di età e 41 anni di contributi versati. I requisiti devono essere maturati entro il 31 dicembre 2023.
Abbiamo visto le date degli stipendi Noipa a giugno 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:
- Quanto prendo di pensione con 35 anni di contributi
- Quanto si prende di pensione con 19 anni di contributi
- Quando si prende di pensione con 14 anni d contributi
- Chi andrà in pensione nel 2023, 2024 o 2025
- Pensione oltre i 1000 euro, nuovo minimo pignorabile: esempi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie