Stipendi docenti e Ata febbraio, si parte oggi: le date

Stipendi della scuola per docenti e Ata a febbraio 2023: scopri quali sono le date previste per i pagamenti e chi li aspetta.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Stipendi della scuola per docenti e Ata a febbraio 2023: quali sono le date previste per i pagamenti e chi può attenderli (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Stipendi della scuola per docenti e Ata a febbraio 2023: quali sono le date previste

Quando arrivano gli stipendi del personale Ata a febbraio? Le date ufficiali sono riportate sul portale ufficiale NoiPA che, con un comunicato, ha indicato le seguenti date:

  • oggi, 13 febbraio 2023 verranno erogate le mensilità arretrate per supplenti brevi e saltuari;
  • il 17 febbraio 2023 verranno erogati gli stipendi del mese corrente per supplenti brevi e saltuari;
  • il 20 febbraio e il 27 febbraio verranno erogati gli stipendi per supplenti brevi e saltuari, che non rientrano nelle date precedenti:
  • il 23 febbraio verranno accreditati gli stipendi per il personale di ruolo e/o con contratto ad un anno.

Le date possono subire delle variazioni di alcuni giorni. Per conoscere il giorno preciso di bonifico occorre consultare la voce Data Riscossione.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Stipendi della scuola per docenti e Ata a febbraio 2023: chi li attende

I lavoratori Ata che attendono lo stipendio a febbraio sono:

  • supplenti brevi e saltuari;
  • personale di ruolo o con contratto ad un anno.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Stipendi docenti e Ata febbraio, si parte oggi: le date
Stipendi della sciola per docenti e Ata a febbraio 2023: in foto un’insegnante in classe.

Stipendi della scuola per docenti e Ata a febbraio 2023: quando arrivano gli arretrati

Per gli arretrati del personale Ata, purtroppo, non ci sono novità positive.

L’ultima notizia in merito risale a questo comunicato di NoiPA dello scorso 21 dicembre:

Per gli arretrati spettanti al personale della scuola titolare di contratti di supplenza breve e saltuaria già liquidati, relativi al periodo dal 1° gennaio 2019 è in corso la definizione della modalità da utilizzare per la quantificazione e la corretta imputazione finanziaria delle somme da liquidare per ogni contratto. Con successivo messaggio operativo verranno fornite istruzioni di dettaglio”.

Da quel momento non sono partiti i pagamenti, né si sono avute nuove notizie in merito.

Per ottenere gli arretrati non è necessario presentare una domanda, ma dovrai accertarti che l’IBAN dichiarato sia giusto, in modo da ricevere il bonifico spettante.

Gli arretrati vengono calcolati in base all’anzianità di servizio del personale.

Gli arretrati per gli ATA vanno dai 1.200 euro netti dei collaboratori scolastici tra 0 e 8 anni di servizio, ai 2.550 per i dipendenti con servizio dai 35 anni in su.

Gli arretrati per i docenti vanno da un minimo di 1.500 euro per Infanzia e Primaria con servizio tra 0 e 8 anni ad un massimo di 2.400 euro per un docente di scuola secondaria con 35 anni o più di servizio.

Tabella arretrati ATA

FasciaCollaboratori scolasticiAssist. tecnici e amministrativiCoordinatoriDSGA
01.210,991.347,811.535,621.752,29
91.304,621.468,371.699,851.944,49
151.377,501.581,921.841,362.130,54
211.466,121.677,141.929,332.183,35
281.515,301.747,022.007,762.362,09
351.560,941.796,822.077,412.557,01
Stipendi della scuola per docenti e Ata a febbraio 2023. Tabella arretrati Ata

Tabella arretrati Docenti

FasciaScuola Infanzia e PrimariaScuola secondariaDoc primo GRDoc secondo GR
01.569,451.569,451.706,571.706,57
91734,551734,551.896,141.943,31
151.909,861.909,862.016,152.146,60
212.051,382.121,262.110,822.188,14
292.076,852.126,442.096,892.351,83
352.167,382.233,982.164,682.463,69
Stipendi della scuola per docenti e Ata a febbraio 2023. Tabella arretrati docenti

Qui invece potrai trovare tutte le tabelle dettagliate degli aumenti.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Stipendi della scuola per docenti e Ata a febbraio 2023. A chi spettano gli arretrati?

Gli arretrati spettano a docenti e ATA assunti a tempo indeterminato, ma anche a tempo determinato.

Tra i beneficiari del rinnovo rientrano anche coloro che, nel frattempo, sono andati in pensione, ma che hanno prestato servizio dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2021.

L’incremento medio lordo mensile per 13 mensilità per il personale ATA sarà pari a 98 euro. Per i docenti l’incremento medio sarà di 101 euro al mese, pari a un incremento percentuale superiore al 4,2%.

Oltre a questi aumenti saranno versati anche gli arretrati:

  • 2.362,49 euro medi per tutto il personale della scuola (per i docenti l’ammontare è di 2.450 euro medi).

Il pagamento, non ancora arrivato, scatterà al massimo entro fine 2023.

Possibilità di pensione anticipata per il personale Ata

Il personale scolastico ha la possibilità di andare in pensione anticipata.

Con una circolare, la numero 4814 del 30 gennaio 2023, il Ministero dell’Istruzione ha aperto la piattaforma Istanze Online.

Chi può presentare domanda? Lavoratori amministrativi, insegnanti e professori che, in possesso degli opportuni requisiti, potranno accedere a una delle soluzioni anticipate.

Per Quota 103 e per Opzione Donna, la domanda va inviata entro il 28 febbraio 2023. In ogni caso, la decorrenza della pensione scatterà a partire dal 1° settembre 2023.

Entrata in vigore dal 1° gennaio 2023, la nuova misura previdenziale prevede l’accesso alla pensione con 62 anni di età e 41 anni di contributi versati. I requisiti devono essere maturati entro il 31 dicembre 2023.

Chi accede a Quota 103 deve sapere che non potrà maturare un assegno superiore a 5 volte l’importo del trattamento minimo, quindi non superiore a circa 2.625 euro lordi al mese.

Abbiamo visto gli stipendi della scuola per docenti e Ata a febbraio 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie