Quali sono le date della tredicesima sulla pensione 2022? Vediamo chi la percepirà domani e chi la vedrà nei prossimi giorni (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Date della tredicesima sulla pensione 2022: chi la riceverà domani?
- Date della tredicesima sulla pensione 2022: cedolino pensione
- Date della tredicesima sulla pensione 2022: lavoratori dipendenti ed esclusi
- Date della tredicesima sulla pensione 2022: pagamenti e calcolo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Date della tredicesima sulla pensione 2022: chi la riceverà domani?
Dicembre è il mese in cui viene erogata la tredicesima, che farà felici pensionati e lavoratori dipendenti. I primi l’hanno già ricevuta a inizio mese, inclusa nel cedolino di dicembre.
Per i lavoratori dipendenti la tredicesima è in arrivo nei prossimi giorni. Rispetto a quanto previsto per i lavoratori del settore privato, la data di pagamento della tredicesima ai dipendenti statali è fissa e segue un calendario ben definito.
A partire da domani fino a venerdì 16 dicembre, la tredicesima spetterà agli insegnanti delle scuole materne (domani, 14 dicembre), al personale amministrativo delle direzioni provinciali del Tesoro con ruoli di spesa fissa (giovedì 15 dicembre) e al personale insegnante supplente temporaneo e per gli altri dipendenti pubblici (venerdì 16 dicembre).
Quindi, domani la tredicesima arriverà nelle tasche degli insegnanti delle scuole materne.
Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali. Clicca qui per entrare nel nostro gruppo Telegram, dove si parla di diritti, contratti e novità per colf, badanti, baby-sitter e si analizza anche il punto di vista dei datori di lavoro.
Per le altre categorie di lavoratori dipendenti non è prevista una data precisa entro cui ricevere la tredicesima. L’unico obbligo per i datori di lavoro è pagare la mensilità aggiuntiva prima del 24 dicembre. In ogni caso, per questi beneficiari, le date della tredicesima sulla pensione 2022 dovrebbero essere comprese tra il 15 e il 20 dicembre.
Prima di continuare a leggere le date della tredicesima sulla pensione 2022, ti consigliamo la visione di questo video:
Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Date della tredicesima sulla pensione 2022: cedolino pensione
Una volta rivelate le date della tredicesima sulla pensione 2022, andiamo a vedere insieme a chi spetta la mensilità aggiuntiva.
Come detto, la tredicesima spetta ai pensionati titolari di pensione di vecchiaia, pensioni anticipate, di reversibilità e ai superstiti e ai titolari di prestazioni di invalidità.
Per verificare la presenza della tredicesima vi consigliamo di leggere il cedolino della pensione di dicembre. Il documento è disponibile e può essere scaricato dal sito dell’INPS. Per accedere al portale è necessario avere a disposizione una delle credenziali (SPID, Carta d’Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi).
Una volta entrati nel sito, bisogna cliccare su “Prestazioni e Servizi” inserendo la chiave di ricerca “Cedolino”. Quindi cliccando sulla voce “Cedolino pensione e servizi collegati” si ha accesso a tutte le funzionalità di cui si ha bisogno.
Nel cedolino della pensione di dicembre troverete informazioni che si riferiscono:
- al codice fiscale e al codice identificativo del pensionato;
- alla rata della pensione;
- all’importo annuo della pensione;
- all’aliquota media (la percentuale applicata come imposta Irpef sugli arretrati degli anni precedenti);
- all’aliquota massima (la percentuale da applicare come imposta Irpef sugli arretrati dell’anno in corso e sulla tredicesima);
- alla tredicesima.
Nel cedolino è possibile individuare l’importo della pensione mensile lorda e, per chi ne ha diritto, l’indennità integrativa speciale, che spetta agli invalidi di guerra e ai dipendenti pubblici invalidi per causa di servizio.
Sulla pensione gravano le tasse:
- l’Irpef: l’imposta sul reddito delle persone fisiche calcolata in proporzione al reddito del pensionato;
- le addizionali regionali (si pagano da gennaio a novembre in 11 mensilità) e comunali (si tratta del conguaglio dell’addizionale Irpef dell’anno precedente, cambia in base al comune di residenza, si paga da gennaio a novembre in 11 mensilità);
- eventuali detrazioni.
Alla voce trattenute, se il pensionato ha un finanziamento in corso, questo sarà presente nel cedolino della pensione.
Date della tredicesima sulla pensione 2022: lavoratori dipendenti ed esclusi
La mensilità aggiuntiva spetta, di diritto, anche ai lavoratori dipendenti, compresi i lavoratori domestici (colf, badanti e baby sitter), a prescindere dalla durata del contratto (tempo indeterminato o determinato) e delle ore lavorate (full-time o part time).
La tredicesima non spetta ai lavoratori parasubordinati (a partita Iva), a progetto, agli stagisti e a chi percepisce l’indennità di accompagnamento.

Date della tredicesima sulla pensione 2022: pagamenti e calcolo
Come viene pagata la tredicesima? Può essere sia aggiunta allo stipendio di dicembre che pagata in un cedolino a parte. Può essere versata in un’unica soluzione, a dicembre, oppure pagata a rate, mese per mese, se questo è consentito dal contratto.
Una volta conosciute le date della tredicesima sulla pensione di dicembre 2022 e visto a chi spetta e come viene pagata, chiariamo come si calcola l’importo della mensilità aggiuntiva.
La tredicesima è un dodicesimo della pensione o della retribuzione lorda annua e quindi viene calcolata sui mesi vissuti da pensionato o sui mesi lavorati.
I pensionati di lungo corso, quelli che hanno avuto diritto alla pensione a inizio anno e ai lavoratori che hanno prestato servizio a partire da gennaio 2022 in modo continuato, la tredicesima è pari all’importo di un mese di pensione o di stipendio.
Ma l’importo della mensilità aggiuntiva, a causa della mancata applicazione delle detrazioni di imposta per lavoro dipendente o per familiari a carico, sarà sempre più basso dell’importo della pensione o dello stipendio, poiché l’IRPEF a carico essendo più alto determinerà la riduzione dell’importo netto.
Ma come funziona per i dipendenti che hanno iniziato a lavorare nel corso dell’anno e per i pensionati che hanno avuto diritto alla pensione ad anno iniziato? In questi casi la tredicesima si calcola tenendo conto dei mesi vissuti da pensionato e dei mesi effettivamente lavorati.
Quindi, un pensionato che riceve l’assegno previdenziale a partire da maggio 2022, vedrà la sua tredicesima calcolata su 8 mesi (da maggio a dicembre 2022). Se la sua pensione è di 1.000 euro al mese, l’importo della tredicesima sarà di 666,67 euro (1.000 euro x 8 mesi / 12 mesi).
Stesso discorso per un dipendente che ha iniziato a lavorare ad anno in corso. Inoltre, ricordiamo che per essere conteggiati ai fini del calcolo dell’importo della tredicesima, è necessario lavorare almeno 15 giorni in un mese, altrimenti quel mese non viene conteggiato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico: