Contenuti del Decreto Aiuti quater dopo l’approvazione: scopriamo quali sono le nuove misure approvate dal Governo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Contenuti del Decreto Aiuti quater dopo l’approvazione: quali sono le misure a favore delle aziende?
- Contenuti del Decreto Aiuti quater dopo l’approvazione: caro bollette e Superbonus
- Contenuti del Decreto Aiuti quater dopo l’approvazione: prestito ponte e fondi venture capital
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Contenuti del Decreto Aiuti quater dopo l’approvazione: misure a favore delle aziende
Il Governo ha posto la questione di fiducia sul Decreto Aiuti quater, data la sua importanza. Questo decreto contiene la normativa sui Bonus aziendali, Bonus imprese, misure contro il caro bollette e il Superbonus.
Sia il Senato che la Camera hanno votato favorevolmente per la fiducia, il testo normativo entrerà in vigore. Qui troverai il testo del decreto da poter scaricare.
Riconfermati e migliorati i benefit aziendali per i datori di lavoro che aiuteranno (attraverso l’erogazione di somme di denaro) i loro dipendenti a pagare le utenze domestiche dell’acqua, del gas o della luce. La soglia è stata innalzata a 3.000 euro, molto più alta rispetto alle 600 euro del 2022. Questi soldi non concorreranno a formare il reddito.
Nei fringe benefit 2023 fino a 3.000 euro sono comprese non solo le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche dei dipendenti, ma anche:
- auto;
- premi assicurativi;
- alloggio per dipendenti;
- buoni benzina;
- buoni spesa.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Riconfermato il credito d’imposta sull’energia elettrica a favore delle aziende che acquistano energia elettrica e gas naturale.
Anche in questo caso la misura è stata migliorata, con un aumento delle percentuali, più precisamente del 5%.
Queste sono le percentuali dei crediti d’imposta attuali:
- Imprese energivore: credito d’imposta 45%;
- Imprese non energivore con potenza disponibile superiore a 4,5 KWH: credito d’imposta 35%;
- Imprese gasivore e non gasivore: credito d’imposta 45%.
Questi crediti dovranno essere utilizzati dalle imprese entro il 31 dicembre 2023. Dopo di che potranno essere utilizzati in compensazione sul modello F24 oppure ceduti.
Prima di continuare la lettura dei contenuti del Decreto Aiuti quater dopo l’approvazione, ti consigliamo questo video:
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Contenuti del Decreto Aiuti quater dopo l’approvazione: caro bollette e Superbonus
Al fine di contrastare gli effetti dell’aumento esagerato dei prezzi dell’energia, le aziende italiane potranno chiedere di rateizzare le somme dovute per l’energia elettrica e del gas per consumi effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, e per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023.
Con quale modalità le imprese possono richiedere la rateizzazione?
Le aziende devono presentare istanza direttamente al loro fornitore e lo dovranno fare entro trenta giorni dall’entrata in vigore del Decreto Aiuti quater.
Per quanto riguarda il Superbonus, dal primo gennaio è scattato il decalage del 10%: la detrazione delle spese sarà pari al 90%, ovviamente per i costi sostenuti nell’anno 2023.
Quelle sostenute entro il 31 dicembre 2022 si avvarranno ancora della misura del 110%.
In alcuni casi, però, come previsto dalla Legge di bilancio, il Superbonus sarà ancora al 110%:
- per fruire del Superbonus con aliquota del 110% nel 2023, i condomini devono aver deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022 e presentato la CILAS o la richiesta del titolo abilitativo entro il 31 dicembre 2022;
- anche gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico proprietario o in comproprietà possono usufruire del Superbonus 110%, ma devono aver presentato la CILAS entro il 25 novembre 2022 o richiesto il titolo abilitativo per un intervento di demolizione e ricostruzione entro il 31 dicembre 2022.
Per gli altri beneficiari, il Superbonus scenderà dal 110% al 90% nel 2023, come confermato dal Decreto Aiuti quater.
Modificata anche la cessione del credito
Complessivamente le cessioni dei crediti derivanti dai bonus edilizi diventano cinque e non più quattro come prima.
La prima cessione può essere fatta a qualunque soggetto e poi si potrà procedere con altre 3 cessioni a favore di banche, società finanziarie o assicurazioni. Poi ci sarà il trasferimento dalla banca al correntista con Partita Iva.

Contenuti del Decreto Aiuti quater dopo l’approvazione: prestito ponte e fondi venture capital
La nuova normativa prevista nel Decreto Quater permette alle imprese che realizzano lavori con il Superbonus e che hanno problemi di liquidità, di accedere alle garanzie SACE per i prestiti ponte.
In questo modo il mercato edilizio non resterà bloccato.
Un altro punto importante del Decreto Quater aiuti riguarda la possibilità per le aziende italiane di utilizzare le risorse del Fondo di sostegno al venture capital per le PMI e le start-up innovative.
Il limite massimo di finanziamento non sarà più calcolato sulla singola iniziativa ma sul totale concesso.
Questo significa che ogni Start Up o piccola e media impresa innovativa potrà ottenere una somma pari a quattro volte l’importo complessivo delle risorse raccolte dalla stessa, senza superare il limite di un milione di euro.
Abbiamo visto i Contenuti del Decreto Aiuti quater dopo l’approvazione. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Prestito agevolato con la Legge 104, come fare
- Quando decade un prestito non pagato
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie