Presto potremo mettere un punto sulla questione del nuovo decreto legge Aiuti bis, che è stato l’argomento principale dell’estate 2022, nonché una delle principali cause della caduta del Governo Draghi. Il decreto ha introdotto numerose misure in sostegno alle famiglie e ai lavoratori, partendo dai bonus sociali e bollette, fino alla riconferma del bonus 200 euro e bonus psicologo. Andiamo subito a scoprire le ultime novità a riguardo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Decreto aiuti bis e i bonus sociali e bollette
- Bonus sociali e bollette, quali sono i requisiti
- Non solo bonus sociali e bollette, ecco le altre misure del DL 115
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Decreto aiuti bis e i bonus sociali e bollette
Ricordiamo brevemente che ad oggi il nuovo decreto legge aiuti bis, n. 115, è stato approvato ufficialmente al Consiglio dei ministri ed è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto 2022. Si tratta di un pacchetto di aiuti che vale 17 miliardi di euro, destinati interamente a famiglie e imprese italiane.
Per la conversione in Legge, però, si devono attendere ancora tre settimane, più o meno, comunque fino all’8 ottobre 2022. All’interno del maxi piano troviamo sicuramente i bonus sociali e bollette e delle misure a questi connesse.
Partiamo proprio dai bonus sociali e bollette: in cosa consistono gli aiuti? Si tratta di misure di sostegno alle famiglie italiane, in particolare, per far fronte all’emergenza energetica e al drastico aumento dei prezzi degli ultimi mesi. Nello specifico, il sostegno introduce:
- un aumento, fino alla fine dell’anno corrente, dei bonus sociali e bollette per luce e gas, con un’estensione della platea dei percettori per chi ha ISEE fino a 12 mila euro;
- sono state, poi, introdotte delle tariffe agevolate per tutti quei clienti considerati fragili e vulnerabili;
- è stata imposta l’impossibilità di modificare in modo unilaterale tutti i contratti di fornitura energetica fino al prossimo mese di maggio 2023;
- è stato confermato un azzeramento degli oneri di sistema per il quarto trimestre con un Iva al 5% sul gas;
- dall’altro canto, le imprese energetiche riceveranno nuovi crediti di imposta;
- infine, è stata allargata l’esenzione di fringe benefit ai lavoratori dipendenti con la possibilità di pagare con essi anche le bollette di luce e gas.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Bonus sociali e bollette, quali sono ad oggi i requisiti
Per poter ottenere i bonus sociali e bollette il cittadino singolo o il nucleo familiare deve risultare in una condizione di disagio economico. In sostanza, occorre che l’ISEE della famiglia non risulti essere superiore a 8.265 euro. Abbiamo visto poco fa, però, che questo requisito potrà essere esteso fino a raggiungere i 12 mila euro, per inserire altri cittadini non messi bene economicamente all’interno della platea dei già beneficiari.
Il requisito ISEE, però, può essere incrementato fino a raggiungere la soglia dei 20 mila euro solo a condizione che il nucleo sia numeroso, ovvero, in cui siano presenti almeno quattro figli a carico.
Infine, per beneficiare dei bonus sociali e bollette in maniera del tutto automatica basta risultare percettori della misura di contrasto alla povertà: il Reddito di Cittadinanza, oppure la Pensione di Cittadinanza (riservata solo a over 67 o a nuclei in cui siano presenti persone non autosufficienti).
Scopri subito come avere il reddito di cittadinanza, quanto tempo ci vuole per i primi pagamenti del reddito di cittadinanza dopo la domanda e quante volte si può fare il rinnovo dell’Rdc
Per ottenere i bonus sociali e bollette basterà che un membro del nucleo familiare ISEE risulti titolare di un contratto di fornitura elettrica, di gas naturale o idrica.
Questo contratto dovrà essere attivo per uso domestico, dunque, le forniture dovranno servire i locali adibiti ad abitazioni di carattere familiare, oppure, per l’accesso al bonus sociali e bollette idrico, per uso domestico o residente.
Come detto poco fa, il contratto dovrà essere attivo, oppure dovrà essere sospeso in via temporanea per morosità. Inoltre, sul sito ufficiale di ARERA – l’Agenzia che eroga i bonus sociali e bollette – si legge:
“In alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.”
Ogni nucleo, in ogni caso, avrà diritto ad un solo bonus per categoria, dunque, o solo idrico, o solo elettrico o solo per il gas. Si tratta del “vincolo di unicità”.

Non solo bonus sociali e bollette, ecco le altre misure del DL 115
All’interno del nuovo DL n. 115 non sono stati confermati solo i bonus sociali e bollette, ma anche altre misure.
Innanzitutto, è arrivata la riconferma per l’indennità una tantum del valore di 200 euro per tutti i soggetti esclusi dal primo dei due decreti aiuti, dunque, i neopensionati, i collaboratori sportivi, i dottorandi e gli assegnisti di ricerca e i lavoratori che non hanno beneficiato dello sgravio contributivo previsto nei primi sei mesi dell’anno come da Legge di Bilancio 2022.
È stato, poi, confermato anche il conguaglio per il calcolo della perequazione sulle pensioni al 1° ottobre, con l’obiettivo di contrastare l’inflazione al galoppo. La perequazione riguarderà gli ultimi tre mesi dell’anno: ottobre, novembre, dicembre e tredicesima ma solo per quelle pensioni che non superano i 2.692 euro. L’aumento è pari al +2% e verrà riassorbito dal 1° gennaio 2023.
Scopri come avere la pensione di invalidità 2022, quali sono tutti gli importi previsti per le prestazioni destinate agli invalidi civili, come richiedere gli arretrati per la pensione di invalidità civile.
Il bonus psicologo, inoltre, è stato rifinanziato con 25 milioni di euro e potrà essere richiesto per un massimo di 600 euro a persona.
Anche i fondi per il bonus trasporti sono stati potenziati e portati a 180 milioni di euro e sono stati incrementati persino quelli per accedere al bonus Tv.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza: spese vietate;
- Reddito di cittadinanza e Legge 104: come funziona;
- Reddito di Cittadinanza tracciabilità: come ti controllano;
- Reddito di cittadinanza e affitto, come cambia l’importo;
- Reddito di cittadinanza sull’app Postepay: saldo e servizi.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie