Decreto bollette del governo Meloni: bonus e sconti in arrivo? Ecco cosa ci aspetta (scopri le ultime notizie sul fisco e sulle tasse e poi leggi su Telegram tutte le news sui pagamenti dell’Inps. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp e nel gruppo Facebook. Seguici anche su su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Decreto bollette del governo Meloni: cosa ci aspetta?
- Decreto bollette del governo Meloni: sconto Iva al 5%
- Decreto bollette del governo Meloni: Bonus sociale
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Decreto bollette del governo Meloni: cosa ci aspetta?
Contro il perdurare degli alti costi dell’energia elettrica è in arrivo il decreto bollette del governo Meloni.
Ad annunciarlo è stato Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia, in un suo intervento al Senato. Si tratta di un provvedimento d’urgenza sulle bollette, da introdurre nel secondo trimestre dell’anno in corso, vale a dire da aprile a giugno 2023.
I costi dell’energia, seppure più bassi rispetto al recedente passato, dovrebbero essere affrontati confermando l’Iva al 5% sul gas e il Bonus sociale per sostenere le famiglie con un ISEE inferiore ai 15.000 euro.
Inoltre, con l’arrivo dell’autunno e delle stagioni fredde, probabilmente a partire dal 1° ottobre 2023, Giorgetti ha fatto sapere che verrà erogato ai nuclei familiari “un contributo a compensazione per le spese di riscaldamento, mediante la bolletta elettrica”.
Infine, per le imprese è prevista una rimodulazione delle misure relative al primo trimestre del 2023 (crediti di imposta) sulla base dell’andamento dei prezzi del gas.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Decreto bollette del governo Meloni: sconto Iva al 5%
Abbiamo visto quelli che sono i punti cardine del decreto bollette del governo Meloni promesso dal ministro Giorgetti e che arriverà in soccorso agli italiani economicamente più bisognosi, alle prese con il caro-energia.
Parliamo, comunque, di semplici anticipazioni, pronunciate da una fonte autorevole, ma non c’è ancora nulla di ufficiale. In ogni caso, ci sono buone probabilità per vedere trasformare le parole in fatti, entro pochi giorni.
Ricordiamo che l’ultima legge di bilancio ha esteso le agevolazioni in materia di Iva già previste per le somministrazioni di gas metano utilizzato dai cittadini e dalle imprese.
L’Iva ridotta al 5% è stata applicata anche alle somministrazioni di contratti di energia elettrica e alle forniture di servizi di teleriscaldamento dal 1° gennaio 2023 al 31 marzo 2023.
Nelle intenzioni del governo Meloni, la possibilità di prolungare lo sconto sull’Iva anche per il secondo trimestre del 2023, coprendo il periodo che va dal 1° aprile al 30 giugno, confermando per altri 3 mesi la misura che fu prevista dall’articolo 5, comma 2, del decreto legge numero 115 del 2022, il cosiddetto Decreto Aiuti bis.

Decreto bollette del governo Meloni: Bonus sociale
Conferma in vista anche per il Bonus sociale luce e gas, rafforzato dal governo Draghi con il secondo Decreto Aiuti e prorogato dal governo Meloni con l’ultima legge di bilancio.
L’agevolazione si rivolge alle famiglie economicamente più svantaggiate e ai clienti domestici alle prese con gravi problemi di salute.
Il Bonus sociale è accreditato direttamente in bolletta e spetta ai contribuenti con un ISEE inferiore ai 15.000 euro (20.000 euro per le famiglie numerose). L’ultima legge di bilancio ha alzato il tetto limite inizialmente fissato a 12.000 euro.
Per beneficiare del Bonus sociale è necessario presentare il modello ISEE aggiornato. Il Bonus è applicato sulla prima bolletta successiva alla ricezione dei dati da parte dell’INPS (solitamente impiega circa 30 giorni per le verifiche).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:
- Cosa non può fare il recupero crediti
- Che succede se non si risponde al recupero crediti
- Cartelle esattoriali scadute, non pagarle! Come scoprirlo
- Cartelle esattoriali cancellate: quali possono saltare
- Cartelle esattoriali non valide, nuova strategia
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie