Bollette non pagate: 6 mesi di tolleranza per famiglie?

Potrebbe arrivare fino a 25 miliardi il primo provvedimento del prossimo governo per contrastare l’impennata di luce e gas: bonus e scudo per le bollette non pagate.

Valerio Pisaniello è un saggista esperto di welfare.
Conoscilo meglio

6' di lettura

Il tema di come limitare l’impatto del caro bollette è già allo studio di Fratelli d’Italia, la forza politica che ha ottenuto un successo in occasione dell’ultima tornata elettorale. Tra le soluzioni studiate, quelle di uno scudo per le bollette non pagate. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Bollette non pagate: l’impennata dei prezzi

L’ultimo aggiornamento delle tariffe dell’energia diffuso la settimana scorsa da Arera (l’Autorità di Regolazione di Energia, Reti e Ambiente) prevede un incremento dell’elettricità che toccherà la quota del 59% negli ultimi tre mesi del 2022, mentre per il gas sono previsti rincari del 60%.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bollette non pagate: governo Meloni entro il 20 ottobre

Nell’attesa che il 13 ottobre 2022 si insedi il nuovo parlamento, la leader di FdI e candidata premier Giorgia Meloni continua a tessere la tela del governo che verrà e punta a chiudere la partita possibilmente entro il 20 ottobre. Tra 18 giorni si riunirà infatti il Consiglio europeo. E, una volta ricevuto l’incarico dal Quirinale e se la squadra sarà pronta, la presidente di Fratelli d’Italia potrebbe forse giurare in tempo utile per portare il dossier energia personalmente a Bruxelles, partecipando al vertice da premier accanto agli altri leader internazionali.

Bollette non pagate: tetto al prezzo del gas

Le impennate di luce e gas sono state in parte calmierate dal governo Draghi, intervenuto con 8 decreti per redistribuire 66 miliardi quest’anno. Altri 10 miliardi sono stati lasciati in eredità al governo entrante che potrebbe approvare prossimamente un nuovo decreto Aiuti per sostenere i cittadini con l’aumento vertiginoso delle bollette. Ma non basteranno. E soprattutto bisognerà capire se la corsa dei prezzi si placherà anche per effetto delle decisioni europee sul tetto al prezzo del gassul tavolo del prossimo vertice dei capi di Stato e di governo europei di Praga il 6 e 7 ottobre 2022.

Bollette non pagate: priorità al dossier energia

È quella connessa al caro energia l’emergenza più sentita e che la preoccupa maggiormente («La priorità è fermare la speculazione sul gas», ha sottolineato). In questo quadro, proseguono i contatti con il presidente del Consiglio Mario Draghi. Un filo diretto che consente a Palazzo Chigi di tenere informato il prossimo capo del governo su tutti i dossier aperti. E allo stesso tempo un’opportunità, per Meloni, per valutare insieme all’esecutivo uscente tutte le strade possibili in vista di un quarto probabile decreto Aiuti.

Bollette non pagate: credito di imposta, Bonus 150 euro e taglio accise

Secondo il quotidiano, il governo Meloni utilizzerà 4,7 miliardi per finanziare a dicembre il rinnovo del credito d’imposta alle imprese energivore in cui Draghi ha aggiunto anche negozi, ristoranti e bar. Altri 3 miliardi andranno a finanziare il bonus di 150 euro per circa 20 milioni di lavoratori e pensionati, compresi autonomi, con un reddito di non oltre 20 mila euro. Circa 2 miliardi serviranno per prorogare lo sconto sulle accise del carburante di 30,5 centesimi, a partire dal 17 ottobre fino alla fine dell’anno, ma la proroga potrebbe anche saltare considerando la diminuzione del costo del carburante delle ultime settimane.

Bollette non pagate: moratoria nel decreto Aiuti

Emerge anche un’altra ipotesi. Una moratoria per le bollette non pagate da famiglie e imprese, senza interruzione di luce e gas in caso di almeno sei mesi di bollette non pagate. In più dovrebbe intervenire il fondo Sace, società di assicurazione dei crediti controllata dal ministero dell’Economia, allargato anche alle piccole imprese di fornitori di energia, che rischiano di fallire per l’insolvenza della clientela.

Bollette non pagate: disaccoppiamento dell’energia

Un’altra misura sulla quale sta lavorando Meloni è il disaccoppiamento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili dal prezzo del gas. Un provvedimento che, secondo Meloni, «si può fare con una norma nazionale», senza il via libera della Ue. Per finanziare la misura si pensa di utilizzare i 20 miliardi dei fondi strutturali europei (quelli della programmazione 2014-2020 che l’Italia non ha potuto spendere in quanto non è riuscita a presentare progetti adeguati).

Ed è proprio sulla base del lavoro di Cingolani e Draghi che Meloni sta aspettando prima di mettere a punto le sue mosse, che potrebbero prevedere anche un quarto decreto Aiuti con coperture ancora da studiare. Vediamo quali potrebbero essere le novità su bollette, sconti e bonus contro il caro bollette su cui si sta muovendo la premier in pectore.

Bollette non pagate: in arrivo il quarto decreto Aiuti

Come già anticipato, si pensa a un quarto dl Aiuti per sostenere famiglie e imprese contro la stangata d’autunno, tra boom bollette e inflazione, il provvedimento sarà un’esclusiva del successore di Draghi. Ma è tutto da costruire, a cominciare dalle coperture da trovare.

Bollette non pagate: moratoria per le famiglie
Bollette non pagate: moratoria per le famiglie

Bollette non pagate: le varie ipotesi

Tra le ipotesi allo studio ci sarebbe una moratoria a tutela di famiglie e imprese per le bollette non pagate. Potrebbe essere di almeno sei mesi: in quell’arco temporale non si rischierebbe di vedersi staccata la luce o il gas. Tra le soluzioni allo studio anche l’aumento della base Isee per i bonus o le aliquote del credito di imposta, che però assottiglierebbero non poco il “tesoretto” di 10 miliardi a disposizione per i nuovi sostegni.

Bollette non pagate: si pensa a un nuovo scostamento di bilancio

La coperta delle risorse per finanziare le diverse misure appare ancora una volta corta. Per reperire altri fondi, oltre al “tesoretto”, in ambienti parlamentari si ipotizza un nuovo scostamento di bilancio. Una possibilità che potrebbe mandare in fibrillazione i mercati. Un aspetto considerato delicato da tutti gli interlocutori, alla luce anche della recessione in atto in Germania (che ha già messo sul piatto 200 miliardi), nel Regno Unito e della recessione tecnica degli Stati Uniti. Di conseguenza in questo difficilissimo quadro internazionale un extra deficit italiano potrebbe rappresentare più una complicazione che un aiuto, si ragiona. Sta di fatto che qualsiasi decisione potrà essere presa solo ed esclusivamente dall’esecutivo entrante, a prescindere da qualsiasi suggestione o considerazione di opportunità politica.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie