Carta risparmio spesa, il decreto: requisiti e scadenze

Carta risparmio spesa: ecco il decreto attuativo. Quando arrivano le carte prepagate e a chi spetta l'agevolazione? Scopri tutto in questo articolo.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Carta risparmio spesa: firmato il decreto attuativo. Ecco requisiti e scadenze (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Carta risparmio spesa: ecco il decreto attuativo

C’è grande attesa per l’entrata in vigore della Carta risparmio spesa, introdotta dall’ultima legge di bilancio, ma non ancora attivata.

Le buone notizie arrivano dai Ministeri dell’Agricoltura e delle Finanze: il tanto agognato decreto attuativo è stato firmato e a giorni verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Il decreto darà il definitivo via libera all’emissione della Carta risparmio spesa, che sarà, però, utilizzabile soltanto a partire dal mese di luglio 2023.

Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Carta risparmio spesa: cos’è e a chi spetta?

La misura consentirà alle famiglie italiane di beneficiare di 382,50 euro per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. Il credito verrà caricato su delle carte prepagate.

Ma a chi spetta la Carta risparmio spesa? La misura costata 500 milioni di euro spetterà a circa 1.300.000 nuclei familiari in possesso dei requisiti economici richiesti.

Hanno diritto ai 382,50 euro le famiglie con un ISEE non superiore a 15.000 euro, i cui componenti risultano iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente.

Saranno, infatti, i Comuni a comunicare l’accesso alla Carta risparmio spesa. La metà delle carte prepagate sarà distribuita in proporzione alla popolazione residente, mentre la restante parte sulla base del reddito pro capite medio nazionale e quello del Comune.

Si legge nel decreto attuativo che, “i Comuni verificano la posizione anagrafica dei nuclei familiari contenuti negli elenchi di cui al comma 1 e sulla base del numero di carte loro assegnate, di cui all’allegato 2, attribuiscono le carte che eventualmente residuano dopo l’applicazione dei criteri sopra indicati, selezionando i beneficiari, nell’ambito dell’elenco predisposto, tra i nuclei familiari, anche unipersonali, in effettivo stato di bisogno, sulla base di informazioni rinvenienti dai locali servizi sociali.

Carta risparmio spesa: come ottenerla?

L’INPS indicherà ai Comuni quali sono i nuclei familiari aventi diritto. Chi rispetta i requisiti economici sopra citati non dovrà presentare alcuna domanda.

Basterà recarsi presso uno degli uffici postali del proprio Comune di residenza e ritirare la carta prepagata.

Attenzione, però: le carte prepagate vengono assegnate seguendo il criterio di priorità. Verranno favorite le famiglie composte da almeno 3 componenti, di cui almeno uno nato entro il 2009.

A seguire, le famiglie composte da non meno di 3 persone, di cui almeno una nata entro il 2005. Infine, i nuclei familiari composti da almeno 3 componenti.

A parità di condizioni, avrà la priorità la famiglia che possiede l’ISEE più basso.

Una volta ritirare le card presso le Poste, le famiglie beneficiare, onde evitare di perdere il diritto al beneficio, dovranno necessariamente effettuare almeno un pagamento entro il 15 settembre 2023.

Carta risparmio spesa
Carta risparmio spesa: in foto una famiglia al supermercato.

Carta risparmio spesa: famiglie escluse

Non tutte le famiglie che rispettano il requisito economico e il numero di componenti (almeno 3) hanno diritto alla Carta risparmio spesa.

Sono escluse dalla misura le famiglie in cui i componenti percepiscono:

  • il Reddito di Cittadinanza;
  • il Reddito di inclusione o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o a sostegno alla povertà;
  • l’Indennità di disoccupazione NASPI o DISCOLL;
  • l’Indennità di mobilità;
  • i Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • la Cassa integrazione guadagni (CIG);
  • qualsiasi altra forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie