Decreto Milleproroghe 2023: ecco tutte le novità (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Dalla presentazione della dichiarazione IMU, che slitta ancora una volta dopo la scorsa estate, all’estensione del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie: sul fronte del Fisco sono diverse le novità inserite nella bozza attualmente in circolazione.
Indice
- Decreto Milleproroghe 2023: in breve
- Cosa si intende per decreto Milleproroghe?
- Decreto Milleproroghe 2023: proroghe fiscali
- Decreto Milleproroghe 2023: proroghe in ambito lavoro
- Decreto Milleproroghe 2023: aiuti alle imprese
- Decreto Milleproroghe 2023: novità per il contratto di espansione
- Decreto Milleproroghe 2023: in pillole
- Decreto Milleproroghe 2023: assente lo smart working
- Decreto Milleproroghe 2023: altre misure 2023-2024
- Fonti e materiale di approfondimento
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Decreto Milleproroghe 2023: in breve
Il Governo ha approvato in Consiglio dei Ministri il decreto Milleproroghe, tradizionale provvedimento di fine anno con rinvii o estensioni di legge per misure prossime alla scadenze.
Tra le tante novità c’è la proroga di un anno per le ricette mediche elettroniche via mail o sms, il rinvio di sei mesi per la Dichiarazione IMU relativa al 2021 (che slitta dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023), lo slittamento di un semestre per la riforma del lavoro sportivo (dlgs 163/2022) rinviata al 1° luglio 2023 e la proroga al 2025 del contratto di espansione con minimo 50 unità, esteso anche alle reti d’impresa.
Per saperne di più anche sulla legge di bilancio.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavorosempre aggiornate nella tua zona.
Cosa si intende per decreto Milleproroghe?
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto Milleproroghe: contiene la proroga di misure come il tax credit sui beni strumentali, il contratto di espansione e le colonnine di ricarica, solo per citarne alcuni.
Decreto Milleproroghe 2023: proroghe fiscali
Il primo slittamento nel nuovo Milleproroghe da segnalare, come anticipato, è quello per la Dichiarazione IMU 2021, già spostata di sei mesi ed ora nuovamente rinviata di un altro semestre, facendola coincidere con l’adempimento relativo alle variazioni sull’imposta 2022 (la scadenza ultima è il 30 giugno 2023).
In ambito fiscale si registra anche un altro anno senza fatturazione elettronica per i dati delle prestazioni sanitarie (al netto di quelle che già oggi sono invece coinvolte nell’adempimento), con la proroga giunta in extremis a fronte delle proteste dei soggetti coinvolti, già chiamati all’invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria.
Scadenza rimandata di un altro anno anche per l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica di tali dati al sistema TS.
Prorogata anche la ricetta medica elettronica inviata per email o sms: richiesta a gran voce dai medici dopo il successo della sperimentazione durante la crisi Covid, è stata dunque estesa per un altro anno. Prorogata di un altro anno, infine, l’esenzione dall’imposta di bollo sui certificati anagrafici digitali rilasciati dall’Anagrafe Nazionale.
Decreto Milleproroghe 2023: proroghe in ambito lavoro
Prevista la proroga di un anno per le assunzioni nella PA finalizzate al monitoraggio del PNRR, stabilizzazione degli assistenti sociali nei Comuni (potranno maturare i 3 anni di servizio negli ultimi 8 fino al 31 dicembre 2023), divieto di incarichi professionali ai consiglieri dei Comuni con più di 15 mila abitanti, fino al 31 dicembre 2023 incarichi di lavoro autonomo a laureati in medicina abilitati e iscritti agli ordini.
Decreto Milleproroghe 2023: aiuti alle imprese
Vengono prorogati per il 2023 gli aiuti destinati alle imprese private che esportano o hanno filiali o partecipate in Ucraina, nella Federazione russa o in Bielorussia. Il disco verde per la misura, tuttavia, è condizionato all’autorizzazione da parte della Commissione Europea.
Nelle aziende pubbliche vengono prorogati al 31 dicembre 2023 i contratti del personale sanitario, operatori socio-sanitari e agli specializzandi all’ultimo e penultimo anno di corso per far fronte all’emergenza Covid.
Decreto Milleproroghe 2023: novità per il contratto di espansione
Il contratto di espansione per le imprese in crisi finanziaria che effettuano una riorganizzazione aziendale e che incentivano l’esodo pensione dei lavoratori viene rifinanziato fino al 2025.
Il numero minimo delle unità lavorative resta fissato a 50 dipendenti (vale anche per le aziende che hanno sottoscritto un contratto di rete, che vengono ammesse al contratto di espansione).
Dal 1 gennaio 2023, tuttavia, riduce a 500 il numero dei dipendenti per le imprese di particolare rilevanza strategica che assumeranno un lavoratore under 35 ogni 3 prepensionati: stesso requisito per la proroga di 24 mesi alla riduzione dei versamenti a carico del datore di lavoro per l’indennità ai esodo, fino alla prima decorrenza utile della pensione.

Decreto Milleproroghe 2023: in pillole
Diverse le novità contenute nella bozza attualmente in circolazione che riguardano il Fisco:
- i termini per la presentazione della dichiarazione IMU relativa al 2021, già prorogati dal DL Semplificazioni al 31 dicembre 2022, passano al 30 giugno 2023, stessa data da rispettare per inoltrare quella relativa al 2022;
- si conferma, come richiesto e anticipato anche dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie anche per il 2023;
- inizialmente previsto dal 1° luglio 2020, slitta ancora dal 1° gennaio 2023 al 1° gennaio 2024 per i soggetti tenuti all’invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria l’entrata in vigore del Sistema TS come canale esclusivo per la memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri, con l’adeguamento del Registratore Telematico;
- l’esenzione dall’imposta di bollo viene estesa anche a tutto il 2023 per i certificati anagrafici acquisiti tramite l’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente, ANPR.
Decreto Milleproroghe 2023: assente lo smart working
Grande assente, almeno nelle prime bozze del Decreto Milleproroghe 2023 che dovrà trovare approvazione in Consiglio dei Ministri, è l’estensione dello smart working per i lavoratori e le lavoratrici fragili e per i genitori di figlie e figlie fino a 14 anni, attesa anche alla luce delle intenzioni dichiarate da esponenti di Governo nelle scorse settimane.
Decreto Milleproroghe 2023: altre misure 2023-2024
Tra le novità del Milleproroghe 2023 spunta una redistribuzione da cinque milioni per il finanziamento degli eco-incentivi (ecobonus auto e moto) relativi all’acquisto nel 2023 e nel 2024 di ciclomotori e motoveicoli, a due, tre o quattro ruote omologati in classe inferiore ad euro 5. Le relative risorse serviranno a incentivare l’analogo bonus per l’acquisto di auto e moto elettriche.
Rinviati gli adeguamenti all’inflazione per i canoni di affitto delle Pubbliche Amministrazioni e rimandata al 31 luglio la scadenza del contratto di servizio tra RAI e MEF.
Fonti e materiale di approfondimento
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Quando decade un prestito non pagato
- Prestito senza busta paga e senza garante: tutte le alternative
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Mutuo con Legge 104: tutte le agevolazioni
- Cessione del quinto prestito: come funziona il calcolo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie