Home / Invalidità Civile » Pensioni / Pensioni di invalidità raddoppiate. Ora è legge. Quando scatta l’aumento

Pensioni di invalidità raddoppiate. Ora è legge. Quando scatta l’aumento

Adesso è ufficiale: le pensioni saranno aumentate. Ecco a chi e quando

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Oggi al Senato hanno dato il sì definitivo al decreto Rilancio, in cui si è deciso di istituire un fondo che consentirà di aumentare le pensioni di invalidità a 516 euro mensili (Qui trovi la guida completa con vari approfondimenti e con la sentenza della Corte Costituzionale).

A chi spetta l’aumento

I requisiti per ricevere l’aumento della pensione sono essenzialmente due:

  • Avere l’invalidità totale, ossia al 100%;
  • Non superare il tetto di reddito di 6713,98 euro;

Purtroppo tutte gli altri invalidi, con una percentuale minore, non avranno diritto al beneficio. Qui c’è un articolo di riflessione sugli “invalidi di serie B”, dove abbiamo discusso la questione degli esclusi nel dettaglio.

Quanti soldi ci ha messo lo stato?

Lo Stato ha stabilito la nascita di un fondo per finanziare l’aumento delle pensioni di invalidità. Il fondo avrà in dotazione, almeno all’inizio, 46 milioni di euro per il 2020.

Pensioni di invalidità: perché l’aumento?

L’aumento è diventato legge dopo che la Corte Costituzionale ha stabilito che 285,66 euro sono “insufficienti a garantire il soddisfacimento delle elementari esigenze di vita“. Si è quindi stabilito che la quota minima di sussitenza è di almeno 516 euro mensili.

Quando ci sarà l’aumento?

Non ci sono date precise indicate nel decreto. Giorgia Meloni, segretaria di Fratelli d’Italia, ha indicato il 1 agosto. Ma non ci sono date ufficiali.

Avendo messo 46 milioni di euro per l’anno 2020 si suppone che l’aumento ci sarà di sicuro entro il 2020.

Il decreto legge riporta:

Nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali è istituito un fondo, con una dotazione iniziale pari a 46milioni di euro per l’anno 2020, destinato a concorrere a ottemperare alla sentenza della Corte costituzionale, pronunciata nella camera diconsiglio del 23 giugno 2020, in materia di riconoscimento dei benefìci di cui all’articolo 38 della legge 28 dicembre 2001, n.448, in favore degli invalidi civili totali, indipendentemente dal requisito dell’età pari o superiore a sessanta anni previsto dal comma 4 del medesimo articolo 38.

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie