Home / Bonus e Incentivi / Decreto Rilancio: ecco i dettagli che saranno approvati a breve

Decreto Rilancio: ecco i dettagli che saranno approvati a breve

Ecco i dettagli del decreto rilancio che il governo italiano firmerà nelle prossime ore.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

5' di lettura

Dopo le decine di miliardi già stanziati per sussidi e rimborsi, il governo italiano guidato da Giuseppe Conte è pronto ad approvare il Decreto Rilancio. Non è ancora disponibile il testo ufficiale ma le misure si conoscono quasi tutte visto che Conte e i suoi già le avevano illustrate in una delle ultime conferenze stampa.

Il nuovo pacchetto prevederà 155 miliardi di aiuti economici che copriranno diversi settori, da quello sanitario a quello scolastico senza dimenticare edilizia, turismo, lavoro, cultura e disabilità. Ecco nel dettaglio quelle che dovrebbe essere approvato nelle prossime ore.

Decreto rilancio: sanità e disabilità

Per quanto riguarda il capitolo sanità il governo interverrà con la creazione di nuovi posti letto nelle terapie intensive di tutta Italia, saranno ben 3500 in più. È previsto anche un riassetto di 4225 posti letto di terapia semi-intensiva che saranno convertibili, almeno per la metà, in posizioni di terapia intensiva. Un altro intervento poi sarà previsto per le strutture sanitarie non fisse.

Con più di un miliardo di euro poi si interverrà per potenziare l’assistenza medica sul territorio con l’assunzione anche dell’infermiere di comunità. Molti sono poi i fondi destinati, come già anticipato dal ministro Roberto Speranza, per le borse di studio per i medici specializzandi: l’aumento previsto è di circa 214 milioni per i prossimi quattro anni.

Saranno poi prorogati i piani terapeutici gli ausili per le persone con disabilità. Diverse sono poi le misure per l’assunzione di medici militari e di personale per l’operazione strade sicure. Vengono prorogati di ulteriori sei mesi i termini previsti per la scadenza degli stati di emergenza e delle contabilità speciali delle regioni.

Decreto rilancio: misure per le imprese

Sostanziosi sono anche i fondi che saranno messi a disposizione delle imprese per fronteggiare l’emergenza economica dovuta al lockdown. La promessa di Giuseppe Conte è quella di sburocratizzare gli adempimenti e di velocizzare così le pratiche.

Saranno stanziati più di 6 miliardi di euro per il reddito d’impresa e di lavoro autonomo. L’ammontare del contributo sarà calcolato applicando una percentuale alla differenza fra il fatturato di aprile 2020 e aprile dello scorso anno.

Per le imprese con un fatturato compreso fra i 5 ed i 50 milioni di euro che hanno subito un calo del fatturato del 33 per cento sono previsti interventi di defiscalizzazione degli aumenti di capitale e di sostegno finanziario effettuati entro il 31 dicembre di quest’anno.

Sarà poi creato un patrimonio di 45 miliardi per le imprese con fatturato oltre i 50 milioni di euro. Gli interventi sono rivolti a SpA con sede in Italia, che non operano nel settore bancario, finanziario o assicurativo.

Determinate imprese poi avranno un’agevolazione degli affitti, la cancellazione del saldo e dell’acconto Irap e la riduzione degli oneri per le bollette di maggio giugno e luglio. Il governo ha stanziato per le Regioni e le province ben 12 miliardi di euro da spendere per estinguere i debiti della pubblica amministrazione. Sono previste anche agevolazioni e sovvenzioni per le startup e le aziende che operano nel mondo tecnologico così come un un fondo per tutelare le filiere in crisi e incentivi fino a 800mila euro per impresa.

Decreto rilancio: lavoro

Per i lavoratori italiani saranno rinforzati i redditi di emergenza e le casse integrazione ordinarie e in revoca. Sono poi previsti numerosi incentivi dai 600 euro ai 1000 più altri sostegni extra per il mondo artigianale. Questi fondi non sono però cumulabili con stipendi o pensioni.

Il termine per la sospensione dei licenziamenti viene poi prorogato di altri cinque mesi e ci sarà un incremento dei permessi retribuiti per i beneficiari della legge 104 e dei congedi parentali. Come già annunciato diverse sono anche le misure di sostegno per il rinforzo del lavoro agile, il cosiddetto smart working.

Verrà raddoppiato il bonus baby sitter spendibile anche per centri estivi e ludoteche e il mondo delle colf e delle badanti avrà diversi sostegni.

Decreto rilancio: imposte e tasse

Le nuove norme per la riduzione delle tassazioni riguarderanno tutti i settori. Si parte con il rinvio della plastic e della sugar tax al 2021 e con la soppressione delle clausule di salvaguardia dell’Iva e delle accise. Sarà portato il sismabonus e l’ecobonus al 100 per cento con un rimborso, da parte dello stato, che quindi supererà la spesa del privato per la ristrutturazione delle abitazioni.

Diverse sono le misure per la riduzione e l’annullamento della Tosap così come sarà istituito un credito d’imposta per la sanificazione e l’adeguamento degli ambienti lavorativi. Saranno sospesi i pignoramenti fino al 31 agosto per stipendi e pensioni e i pagamenti di alcune tassazioni fino a settembre. Sarà poi rinviata la lotteria degli scontrini al 2021.

Decreto rilancio: turismo

Il settore del turismo è quello che rischia una ripartenza più lenta e pericolosa sotto l’aspetto economico. Proprio per questo il governo ha previsto l’abolizione dell’Imu per le strutture turistiche così come la Tosap e un bonus per e famiglie da spendere in alberghi e villaggi.

Ci saranno poi incentivi extra per il turismo e la creazione anche di piani turistici di eccellenza per promuovere il territorio.

Decreto rilancio: istruzione

Sarà stanziato circa un miliardo e mezzo per il mondo della scuola per i prossimi due anni. Saranno stabilizzati 16mila insegnanti precari e saranno assunti 4mila ricercatori. Il mondo delle Università e della ricerca riceverà quasi un miliardo e mezzo di incentivi e ci sarà fondo di emergenza per le imprese e le istituzioni culturali così come un sostegno per il corretto funzionamento dei musei.

Entra nel gruppo whatsapp

Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie