Home / Bonus e Incentivi » Reddito di emergenza / Decreto Sostegni 2022: perché non ci sono Rem e bonus?

Decreto Sostegni 2022: perché non ci sono Rem e bonus?

Leggi le ultime notizie sul Decreto Sostegni 2022. Perché non si parla di reddito di emergenza e nuovi bonus stagionali?

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura


Il nuovo Decreto Sostegni 2022 potrebbe vedere la luce oggi, almeno per quanto riguarda una prima bozza. Nelle anticipazioni non c’è traccia degli aiuti per famiglie, come il reddito di emergenza, o dei bonus stagionali. Le questioni calde sembrano altre: in primis la riduzione del caro bolletta. Vediamo le ultime notizie. (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

INDICE

Decreto Sostegni 2022: cosa bisogna aspettarsi?

Il nuovo Decreto Sostegni 2022, che verrà varato dal governo Draghi, andrà a intervenire sulle attività che operano in settori danneggiati dalle chiusure per l’emergenza Covid e sulla riduzione degli effetti generati dal caro bollette.

I costi per luce e gas sono schizzati alle stelle e rischiano di far versare lacrime amare a tantissimi italiani. Senza dimenticare il capitolo aziende: si pensi, banalmente, a tutti gli impianti produttivi che dipendono dall’uso massiccio di energia elettrica o riscaldamento.

Rispetto a queste premesse, sempre più enti di categoria e a difesa di consumatori, invocano misure strutturali per intervenire sui costi delle bollette. Quando si parla di interventi simili, si fa riferimento a procedure il cui impatto dovrebbe protrarsi per anni. In questo Decreto, invece, sembra che le risorse impiegate saranno davvero esigue e non saranno destinate a misure come la proroga del reddito di emergenza.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Decreto Sostegni 2022: di quanti soldi si parla?

Si parla di un miliardo e mezzo per indennizzare le attività chiuse per via del Covid (soprattutto ristorazione e turismo) e quattro miliardi per lenire gli effetti del rincaro delle bollette.

Di misure per famiglie, come la proroga del reddito di emergenza, non c’è traccia. Stesso discorso per i bonus stagionali. Al momento, infatti, la strada per venire incontro alle attività, sembra quella del fondo perduto destinato a chi ha registrato determinati cali del fatturato (da un terzo in su) fra un anno e l’altro.

Caro bollette 2022: quanto aumentano luce e gas?

I rincari sul costo dell’energia, secondo quanto riportato dall’agenzia stampa Ansa, potrebbero aumentare di una cifra compresa fra i 40 e i 70 miliardi di euro per il 2022. Dati preoccupanti, che hanno generato un coro unanime di appelli, che riunisce le voci di Confindustria e dei consumatori (con associazioni come Assoutenti, Adusbef, Codacons Confconsumatori, Casa del consumatore, Ctcu, Lega Consumatori Movimento difesa del Cittadino, Associazione utenti servizi radiotelevisivi, Associazione di Reseller, Trader dell’Energia (Arte) e Legambiente). 

Questi enti propongono premi per l’efficientamento energetico, investimenti massicci nella realizzazione di nuove fonti e gas rinnovabili, una riforma nel meccanismo dei prezzi. Per quanto riguarda il Decreto Sostegni 2022, però, è molto probabile che l’intervento si orienti sulla riduzione degli oneri di sistema.

Quella voce in bolletta che riunisce alcuni obiettivi collettivi da centrare per il settore dell’energia, come la produzione di energie rinnovabile e il finanziamento dei bonus sociali in favore di famiglie con basso reddito.

decreto sostegni 2022 reddito di emergenza bonus
IlDecreto Sostegni 2022 fa discutere per le tante assenze, a partire dalla proroga del reddito di emergenza e dei bonus stagionali.

Bonus stagionai e proroga del reddito di emergenza: che fine hanno fatto?

Il Decreto Sostegni 2022 sta già facendo parlare delle sue assenze. È facile comprendere le ragioni delle proteste, che stanno montando suo social e nelle poche occasioni di dibattito pubblico, sugli aiuti che sembrano dimenticati dal governo: la proroga del reddito di emergenza, ma anche i bonus stagionali.

Al momento, il nuovo Decreto sembra la rappresentazione plastica di un “Vorrei, ma non posso”. In attesa di tempi migliori e di un secondo documento, dal quale ci si aspetta molto di più. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, negli ultimi giorni, ha infatti annunciato come l’esecutivo stia studiando anche nuovi aiuti.

Purtroppo, però, il governo è fuori tempo massimo. Anche perché, le risorse stanziate e i decreti, rappresentano solo i primi ingranaggi di una macchina più complessa, che impone di coordinarsi con uffici di enti come l’INPS. Il rischio, insomma, è che altre settimane e mesi trascorrano senza che venga fatto nulla di concreto per famiglie e lavoratori.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie