Home / Bonus e Incentivi / Decreto Sostegni, cosa cambia. Gli emendamenti approvati

Decreto Sostegni, cosa cambia. Gli emendamenti approvati

Decreto Sostegni: gli emendamenti approvati dalla Commissione Finanza e Bilancio del Senato. Come cambia il decreto e quando verrà approvato.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Le commissioni Finanze e Bilancio hanno dato il via libera al Decreto Sostegni, che sarà modificato dopo l’approvazione di diversi emendamenti votati dal Parlamento (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Il testo con le modifiche arriverà in Senato per l’approvazione definitiva tra domani e giovedì.

Decreto Sostegni, cosa cambia: ultime notizie

Gli emendamenti approvati che modificano il Decreto Sostegni e preparano la strada all’approvazione del Decreto Sostegni Bis spaziano in vari campi, ma si concentrano principalmente sugli aiuti alle imprese.

Ecco una lista degli emendamenti più rilevanti approvati:

  • Bonus a separati per pagare l’assegno di mantenimento. Fino a 800 euro al mese per tre anni. Puoi approfondire l’emendamento approvato in questo articolo;
  • Impignorabilità del Reddito di Cittadinanza. Il Rdc rientrerà tra i crediti non pignorabili previsti dall’articolo 545 del Codice di Procedura Civile;
  • Impignorabilità dei ristori concessi alle imprese per l’emergenza Covid;
  • Finanziato con altri 50 milioni per il 2021 il Fondo Unico per il Sostegno alle Associazioni e delle Società Sportive Dilettantistiche;
  • Il pagamento dell’Imu per le attività che hanno subito un calo del fatturato del 30% rispetto al 2019 è sospeso. Gestore e proprietario dell’immobile devono coincidere;
  • Le concessioni per il commercio ambulante sono state prorogate fino a tre mesi dopo la fine dello stato di emergenza;
  • Previsto un contributo di mille euro per quelle imprese nate nel 2018 e che hanno cominciato a fatturare solo nella seconda metà del 2019;
  • La Lingua dei Segni è stata riconosciuta come lingua ufficiale;
  • Esenzione dell’Irpef per canoni d’affitto non percepiti;
  • Previsti altri 5 milioni di euro per il sistema termale nazionale;
  • Il pagamento dell’Irap da parte delle imprese viene rinviato al 30 settembre;
  • Finanziamento di 20 milioni per il 2021 per il fondo per le emergenze delle emittenti locali;
  • Rinegoziazione di debiti con le banche legati al pignoramento della prima casa;
  • Proroga di tre mesi, retribuita, ai dottorandi per permettergli di terminare il ciclo di studi;
  • Possibilità di cedere a banche e intermediari finanziari il credito d’imposta ottenuto con il piano Transizione 4.0;
  • Gli Operatori Socio Sanitari rientreranno in un’area specifica delle professioni sociosanitarie;
  • Proroga al 31 dicembre dell’esenzione della tassa sull’occupazione del suolo pubblico e niente pagamento del canone Rai per alberghi e i locali pubblici che hanno dovuto chiudere;
  • Altri 20 milioni di euro per sostenere l’attività dei bus turistici;
  • I debiti con il fisco notificati entro il 31 dicembre 2020 potranno essere pagati con la compensazione straordinaria con i crediti certi ed esigibili maturati dalle imprese nei confronti della Pubblica amministrazione «per somministrazioni, forniture, appalti e servizi, anche professionali»;
  • Proroga dei voucher per i viaggi fino a due anni e possibilità di cederli alle agenzie di viaggio;
  • Istituito un fondo di due milioni al ministero dell’Interno per i comuni che riescono, entro il 15 luglio, a trovare sedi alternative per i seggi elettorali che non siano scuole;
  • Sospensione dei termini per i liberi professionisti, come i commercialisti, che hanno contratto il Covid degli adempimenti da svolgere obbligatoriamente.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie