Decreto Sostegni bis: tagli a costi fissi e Tari. Più bonus

Decreto Sostegni Bis all'esame del Senato: previsti tagli ai costi fissi delle imprese, sconti sulla Tari e maggiori aiuti alle famiglie in difficoltà economica. Arriveranno altri contributi a fondo perduto per le Partite Iva e altre agevolazioni per le aziende che sono state danneggiate dalla crisi causata dalla pandemia.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

3' di lettura

Nel Decreto Sostegni bis in discussione al Senato sono previsti altri tagli ai costi fissi delle imprese, risorse ai Comuni per il taglio della Tari e altri bonus sociali.

Questa è solo una parte degli interventi con i quali la maggioranza ha impegnato il Governo con un ordine del giorno che è stato approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato al decreto Sostegni.

Ecco le misure previste

Ma quali sono le misure inserite nel Decreto Sostegni bis?

Sicuramente altri contributi a fondo perduto per i titolari di partite Iva e a tutte le imprese che sono state colpite in maniera più grave dalla crisi innescata dalla pandemia da coronavirus.

Proroga reddito di emergenza a luglio: ecco a chi spetta

Bonus docenti: spetta anche ai precari?

Ci saranno anche misure che aiuteranno a sostenere la copertura di parte dei costi fissi a carico delle imprese.

In particolare:

  • l’estensione della proroga del credito di imposta sui canoni di locazione per immobili che non sono a uso non abitativo e affitto d’azienda e la copertura della quota fissa delle bollette elettriche;
  • misure che aiutano a sostenere il credito alle piccole e medie imprese;
  • proroga fino al 31 dicembre 2021 della scadenza del regime di garanzia dello Stato sui prestiti;
  • la proroga fino al 31 dicembre della moratoria sui crediti alle piccole e medie imprese e delle misure relative al Fondo Gasparrini;
  • lo stanziamento di adeguate risorse, pari ad almeno 699 milioni di euro, indirizzati a favore degli enti locali da destinare alla riduzione della tassa sui rifiuti (Tari) da parte delle imprese;
  • lo stanziamento di risorse aggiuntive in favore degli enti locali da destinare all’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare e per rafforzare la capacità di risposta nei confronti di persone e nuclei familiari in condizione di povertà e più esposti agli effetti dell’emergenza pandemica e alla crisi socio-economica.

Proroga smart warking

Intanto è iniziata questa mattina nell’aula del Senato l’esame del decreto sostegni bis con misure per fronteggiare l’emergenza Covid.

Si discute anche sulla possibile proroga dello smart working fino a giugno.

In alternativa al lavoro agile, sarà possibile il ricorso a congedi parentali o bonus baby sitting.

Il provvedimento, arrivato dalla Camera, deve essere convertito in legge entro il 12 maggio.

Si vota oggi.

Superbonus 110% per alloggi popolari

Nel Decreto Sostegni bis anche il superbonus 110%, che sarà esteso anche agli alloggi popolari. È stato stabilito che nella somma da portare a detrazione sia inclusa anche l’Iva non detraibile dovuta alle spese che sono rilevanti per il superbonus, l’ecobonus e il sismabonus.

Bonus verde 2021 fino a 1800 euro: come ottenere lo sconto

Un chiarimento che sbloccherà l’impasse in cui si sono trovate molte imprese che operano nell’edilizia residenziale pubblica.

In molte Regioni le imprese non hanno avviato i lavori di efficientamento energetico proprio perché non sapevano se era possibile includere l’Iva nella somma da portare in detrazione.

Fondi per stabilimenti farmaceutici

Nel decreto sostegni-bis sono anche previsti 16,5 milioni di euro per lo stabilimento farmaceutico militare di Firenze dove sarà allestito un reparto dedicato all’infialamento dei vaccini.

Una scelta che va nella direzione di rendere l’Italia indipendente nello stoccaggio sia produzione dei farmaci.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie