In queste ore il governo Draghi sta portando avanti le ultime trattative per ultimare il Decreto Sostegno. All’interno del nuovo decreto ci sarà anche un contributo a fondo perduto per le imprese che hanno avuto un calo del fatturato di almeno il 30% considerando il fatturato medio mensile del 2020 rispetto al 2019.
I parametri in base ai quali verranno ripartiti i ristori saranno questi:
Percentuale di ristori | Ricavi |
60 per cento della perdita | fino a 100 mila euro |
50 per cento della perdita | tra 100 mila e 400 mila euro |
40 per cento della perdita | tra 400 mila euro e 1 milione di euro |
30 per cento della perdita | tra un milione e 5 milioni di euro |
20 per cento della perdita | tra 5 e 10 milioni di euro |
Contributi a fondo perduto: come fare domanda
Il versamento dei contributi sarà affidato a una piattaforma online gestita dalla Sogei, azienda informatica che appartiene al Ministero dell’economia e delle Finanze, e dall’Agenzia delle Entrate.
Secondo alcune indiscrezioni la piattaforma sarebbe già pronta e con essa anche il meccanismo di registrazione degli utenti. Il sito web non ha ancora un nome, che sarà deciso a giorni dal governo. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
Aggiornamento (19 marzo, 21:36): il contributo sarà versato tramite bonifico o sotto forma di credito d’imposta: andrà da un minimo di 1.000 euro per le persone fisiche (2.000 per le imprese) a un massimo di 150.000 euro.
Fondo perduto, domanda: fase 1
La prima delle tre pagine grazie alle quali si potrà fare domanda è quella di login. Una volta fatta richiesta di accesso bisognerà aspettare due/tre minuti per poter accedere alla fase di compilazione.
Fondo perduto, domanda: fase 2
Nella seconda pagina bisognerà compilare i dati personali, quelli aziendali e il codice IBAN dove dovrà avvenire il versamento.
Anche in questo caso apparirà un timer e solo dopo altri due/tre minuti si potrà passare alla fase tre, dove si potrà inoltrare domanda. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Il tempo necessario per inoltrare una domanda sarebbe quindi di circa dieci minuti.

Contributi a fondo perduto: il sistema dei timer
Il tempo di attesa tra una pagina e l’altra è in realtà un espediente tecnico per evitare che la piattaforma vada in crash nei primi giorni di attività. Si aspettano infatti circa tre milioni di domande nella prima settimana. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).
Rallentando quindi le richieste con un’attesa obbligatoria i computer delle agenzie riuscirebbero a gestire in modo fluido tutte le richieste. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Secondo l’Agenzia, entro aprile, dovrebbero essere ultimati tutti i pagamenti. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie