Il Decreto Ristori 5 ha cambiato nome, ora si chiama Decreto Sostegno. Non solo un cambiamento formale, ma anche sostanziale, perché è cambiato l’approccio sull’erogazione dei bonus, specialmente quelli destinati alle imprese. Quando arriverà il Decreto Sostegno? Ne parliamo in questo articolo.
Decreto Sostegno, quando arriverà
Il Decreto Sostegno è atteso in settimana nel Consiglio dei ministri e, secondo quanto dichiarato dal Ministro per il turismo, Massimo Garavaglia, entro la settimana sarà ultimato.
Ovviamente, il lavoro svolto dal precedente governo Conte II non è stato cancellato, ma alcune misure sono state riprese e modificate.
Ogni cambiamento che il governo Draghi potrà apportare nel Decreto Sostegno dovrà comunque fare i conti con lo stesso importo a disposizione: 32 miliardi stanziati grazie allo scostamento di bilancio, già approvato.
(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
Decreto Sostegno: ristori alle imprese
Che a comunicare novità sul Decreto Sostegno sia stato il Ministro per il turismo non è certo un caso. Il settore turistico è infatti forse quello più colpito dalle chiusure, necessarie per contenere la diffusione del contagio da Covid-19.
Infatti, dopo la decisione di spostare l’apertura degli impianti sciistici da metà febbraio a marzo, gli operatori del settore aspettavano una risposta chiara e aiuti immediati.
Garavaglia, sul Corriere della Sera, ha precisato all’intero settore economico che «si agirà con un decreto ristori con normative adeguate, con aiuti in conto capitale, con facilitazioni per le ristrutturazioni, con l’allungamento dei termini per i prestiti erogati, con il sostegno attraverso le politiche per il lavoro per chi è in difficoltà».
(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Decreto Sostegno, scadenze fiscali prorogate
Il Ministero delle finanze sta scrivendo un provvedimento che rientrerà nel Decreto Sostegno e che prorogherà le scadenze fiscali per il pagamento della «rottamazione-ter» e del «saldo e stralcio».
La scadenza del 1° marzo sarà differita (ancora non è chiaro fino a quando) per le rate non versate del 2020 e per la prima del 2021.
Decreto Sostegno, bonus 1000 euro
Il bonus 1000 euro è stata una misura molto apprezzata dai professionisti, ma che purtroppo ha tenuto fuori diverse categorie di lavoratori.
Nel nuovo Decreto Sostegno la volontà è di allargare la platea dei beneficiari anche alle altre Partite IVA, a patto che abbiano avuto una dimostrabile e consistente perdita di fatturato (si parla di almeno il 33% nel 2020).
Infine, i contributi a fondo perduto dovrebbero essere destinati a tutti, senza distinzione di codici ATECO e con l’inclusione dei professionisti iscritti agli ordini. Pare che verrà rimossa anche la distinzione fra le zone di rischio (gialla, arancione e rossa).

Decreto Sostegno: Cig, Naspi e Rem
Nel Decreto Sostegno ci saranno novità anche sulla Cassa Integrazione. Secondo quanto trapelato verranno potenziate e prorogate la Cassa Integrazione Ordinaria e quella Straordinaria, terminerà invece quella in deroga.
Per quanto riguarda la Naspi invece potrebbe esserci una variazione importante. La discussione sulla creazione di un ammortizzatore sociale unico potrebbe portare il Ministro per il lavoro, Andrea Orlando, a creare uno strumento di sostegno universale, che andrebbe a sostituire la Naspi.
Questo strumento potenzierebbe e allargherebbe i possibili beneficiari della Naspi. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Sottolineiamo, per concludere, che in merito al Decreto Sostegno non ci sono stati riferimenti espliciti né alla terza proroga Naspi né al Reddito di emergenza. Ipotizziamo che questo silenzio ci sia perché sono due misure che ormai sono date per certe.
Non potremo però esserne certi finché non avremo visionato almeno la bozza del decreto. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).
Potrebbero interessarti anche: