Le analisi del sangue sono fra le spese fisse di ogni famiglia. Indispensabili per molte diagnosi. E, allora, è chiaro che in tanti si chiedano se sia possibile risparmiare su questi controlli e ottenere una detrazione sui costi. La risposta è “sì”: farlo non solo è possibile, ma è anche alla portata di tutti.
Prima di procedere con l’articolo, però, teniamo a ribadire che, se dopo aver letto questa guida hai dei dubbi, è consigliabile rivolgersi sempre a un patronato o a un consulente finanziario.
Sommario:
- Come recupero i soldi per le analisi del sangue
- Dichiarazione dei redditi: come inserisco le analisi del sangue
- Entra nel gruppo whatsapp con tutte le news
Come recupero i soldi per le analisi del sangue?
Allora per prima cosa, per usufruire della detrazione (sconto) sull’Irpef relativa alle analisi del sangue, bisogna assicurarsi che le spese superino i 129,11 euro (valore della franchigia). Cifra che rappresenta il tetto sotto il quale non sono previste questo tipo di agevolazioni. Bene, se le tue spese per le analisi del sangue superano questa somme, allora ci sono buone notizie: hai diritto a recuperare dei soldi.
Ok, fin qui ci sono. Ora come calcolo lo sconto sull’Irpef?
Il calcolo da fare consiste sottrarre i 129, 11 euro al costo complessivo e poi applicare una percentuale del 19% sull’Irpef.
Se ti stai perdendo nei calcoli, tranquillo, facciamo un esempio pratico passo passo.
Su una spesa di mille euro devi sottrarre 129,11 euro.
1000 – 129,11 euro = 870 euro
E, a questo punto, cosa devo fare? Va calcolato il 19% di detrazione Irpef su quella cifra.
E quindi (870:100) x 19 = 165,3 euro
Dichiarazione dei redditi: come inserisco la spesa per gli esami del sangue?
Dal 2020 sono detraibili solo le spese tracciabili. Paghi solo il ticket sanitario? Quella sarà la tua sola somma detraibile (qui abbiamo spiegato chi è esente dal ticket sanitario. Dai un’occhiata). Premesso ciò, per recuperare i soldi delle analisi del sangue vanno inseriti gli importi nel modello 730 (Qui una guida alla compilazione) o in quello unico (qui una guida per compilazione del modello unico).
Dovrete compilare il “Quadro E” oppure il quadro “RP” del modello reddito “pF”. Dopo aver inserito la spesa totale sostenuta, potrai richiedere il rimborso Irpef.
Entra nel gruppo whatsapp
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili, per domande specifiche usare SOLO la mail [email protected]. Risponderemo appena possibile.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie