Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi » Contributi per famiglie / Detrazioni figli a carico: spariranno nel 2022?

Detrazioni figli a carico: spariranno nel 2022?

Cosa succede alle detrazioni figli a carico a partire dal 2022 con l'introduzione dell'assegno unico universale? Vediamolo insieme in questo approfondimento.

di The Wam

Dicembre 2021

Cosa succede alle detrazioni figli a carico a partire dal 2022? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Da marzo, come sappiamo, l’introduzione dell’assegno unico universale cambierà nettamente il panorama dei contributi alle famiglie italiane, inglobandoli tutti in un unico bonus.

Questo vale anche per le detrazioni fiscali di figli e familiari a carico, ma solo in parte. Vediamo perché.

Detrazioni figli a carico: cosa sono e come funzionano

Come abbiamo visto in questo approfondimento, le detrazioni figli a carico sono dei contributi statali rivolti a famiglie che rientrano in specifici requisiti basati sul numero e l’età di figli e familiari nello stato di famiglia.

Fino al 31 dicembre 2021 hai diritto a richiedere una detrazione sull’Irpef pari alle seguenti cifre:

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Dal 2022 abolite le detrazioni figli a carico?

Le detrazioni figli a carico sono aiuti statali molto rilevanti per le casse delle famiglie italiane, ma che succederà a partire da marzo 2022 con l’introduzione dell’assegno unico universale?

Quest’ultimo, lo abbiamo visto più volte, sarà un contributo che andrà a inglobare tutti i bonus rivolti ai nuclei familiari che rispondano a determinati requisiti di reddito e necessità.

Anche le detrazioni fiscali per i figli e i familiari a carico verranno quindi assorbite da questa nuova tipologia di sostegno economico, ma non del tutto.

detrazioni figli a carico
Detrazioni figli a carico: spariranno nel 2022?

Infatti, queste ultime resteranno in vigore per tutti i familiari a carico per i quali non si potrà richiedere l’assegno unico universale: per esempio i figli con più di 21 anni senza reddito o con reddito molto basso, si potrà continuare a richiedere le detrazioni Irpef.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su cosa accadrà a partire dal 2022 alle detrazioni figli a carico non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp