Come funzionano le detrazioni figli a carico e quanto spetta: una tabella esemplificativa sulla base di quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)
Indice:- Detrazioni figli a carico: come funzionano
- Calcolo detrazioni figli a carico: quanto spetta
- Fonti consultate e spunti utili
(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)
Detrazioni figli a carico: come funzionano
Innanzitutto, bisogna precisare che una persona viene considerata fiscalmente a carico di un altro familiare se ha un reddito complessivo non superiore ai 2.840,51 euro al lordo delle tasse. (Consulta la nostra pagina speciale sul Fisco e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).
Nel caso dei figli fino a 24 anni, però, questo limite sale fino a 4mila euro. Di seguito un quadro degli importi a seconda dei casi:
- la detrazione base per ciascun figlio con età non superiore ai 3 anni è di 1.220 euro,
- la detrazione base per un figlio con età superiore ai 3 anni, invece, si attesta a 950 euro.
- Con più di 3 figli a carico la detrazione base aumenta di 200 euro per ciascun figlio contando a partire dal primo
- mentre per i figli disabili la detrazione base aumenta a 400 euro.
Età/Status Figlio | Detrazione Base |
Meno di 3 anni | 1.220 euro |
Più di 3 anni | 950 euro |
Portatore di Handicap meno di 3 anni | 1.620 euro |
Portatore di Handicap con più di 3 anni | 1.350 euro |
Calcolo detrazioni figli a carico: quanto spetta
Calcolo detrazioni figli a carico: per determinare l’importo spettante bisogna moltiplicare l’importo base per il risultato di “95mila-reddito complessivo (esclusa casa si abitazione)” da dividere per 95mila”. Nel caso in cui si abbia più di un figlio il coefficiente 95mila va aumentato di 15mila euro per ogni figlio dal secondo in poi (110euro per due figli, 125mila per due figli eccetera):
- (Detrazione base) X (95mila-Reddito complessivo) : 95mila = Importo detrazioni spettanti

Fonti consultate e spunti utili
Di seguito forniamo una serie di temi caldi, legati al contenuto dell’articolo, l’elenco delle fonti consultate prima di scriverlo e tre argomenti che potrebbero risultare interessanti per i lettori.
I temi caldi legati al reddito di cittadinanza: Rdc con cashback: come funziona?, L’Rdc si sdoppierà nel 2021?
Fonti consultate e link nell’articolo: Sito Agenzia delle Entrate con area riservata alle detrazioni fiscali, archivio articoli di TheWam.net, Canale Youtube di TheWam.net,
Potrebbero interessarti (Spunti utili):
- Assegno sociale Inps: importo, requisiti, aumenti 2021
- Bonus bebè pagamento dicembre 2020: le date
- Cashback: spese vietate e quelle ammesse