Home / Fisco e tasse / Detrazioni fiscali 2020: tutte le spese da scaricare

Detrazioni fiscali 2020: tutte le spese da scaricare

Detrazioni fiscali: un focus sui costi che si possono scaricare

3' di lettura

Detrazioni fiscali 2020: sono tantissime quelle a cui possono accedere i contribuenti italiani attraverso la propria dichiarazione dei redditi. Dalle spese mediche a quelle per le ristrutturazioni, passando per le detrazioni per i familiari a carico: di seguito un focus sui costi che si possono scaricare (Leggi le nostre guide su tasse e risparmio).

(Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Indice:


Detrazioni fiscali: di cosa si tratta?

Le detrazioni fiscali sono degli importi che è possibile sottrarre dall’importo dovuto per le tasse sui redditi dovute allo Stato. Si accede alle detrazioni con la dichiarazione dei redditi: da precisare che a partire dal primo gennaio 2020 è possibile usufruirne soltanto per le spese che vengono pagate con strumenti tracciabili (un altro capitolo della lotta al contante e all’evasione).

Detrazioni fiscali 2020: quali spese si possono scaricare in dichiarazione dei redditi
Sono tantissime le detrazioni fiscali a cui possono accedere i contribuenti italiani attraverso la propria dichiarazione dei redditi

Le detrazioni fiscali più comuni

In generale, la percentuale che è possibile scaricare è pari al 19% della spesa sostenuta. Tale percentuale – ma è meglio parlare di aliquota – si applica per esempio agli interessi passivi sul mutuo (fino a un massimo di 4mila euro), al mutuo per la prima casa, alle spese sanitarie (fino a 500 euro oltre il limite – la cosiddetta franchigia – di 129 euro) così come le spese per l’affitto e per la frequenza di scuola e università. Sempre nella misura del 19% sono detraibili anche le spese per l’abbonamento ai mezzi pubblici, per le attività sportive dei figli.

Detrazioni fiscali familiari a carico: cosa sono?

Delle detrazioni fiscali si può usufruire non solo per sé ma anche per i cosiddetti familiari a carico. Perché un familiare possa essere considerato tale è fondamentale, innanzitutto, che sia convivente. Inoltre, deve rientrare entro una certa soglia di reddito annuo: in generale non bisogna superare quota 2.840,51 euro all’anno, per i figli con età non superiore ai 24 anni tale limite è aumentato fino a 4mila euro.

Per andare al concreto, per un coniuge a carico si possono arrivare a detrarre fino a 800 euro di tasse mentre per ciascun figlio con età superiore ai 3 anni e non portatore di handicap si possono scaricare anche più di 900 euro.

Detrazioni fiscali ristrutturazioni: non solo Superbonus 110%

Il Superbonus 110% è solo l’ultima – ma anche la più conveniente – delle detrazioni fiscali riguardanti gli interventi edilizi: Sismabonus, Ecobonus. Bonus Mobili ed elettrodomestici, Bonus facciate e Bonus verde completano il quadro complessivo.

Potrebbero interessarti:


  1. Come pagare poche tasse

  2. Risparmiare sulla tassa per la spazzatura

  3. Tutte le esenzioni per disabili

  4. Chi non deve pagare il bollo auto

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie