Vediamo come funzionerà l’assegnazione dei diritti Tv di calcio e dove vedere Serie A e coppe nella stagione 2023-2024 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Diritti Tv: dove vedere Serie A e coppe nella stagione 2023-2024
- Diritti Tv: quanti abbonamenti serviranno per vedere la Serie A 2024-2025?
- Diritti Tv: Serie A in co-esclusiva tra Sky e DAZN dal 2024-2025
- Diritti Tv: dove vedere Serie A e coppe nella stagione 2024-2025
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Diritti Tv: dove vedere serie A e coppe nella stagione 2023-2024
La Lega Serie A, con la pubblicazione del nuovo bando, ha annunciato grandi rivoluzioni nell’assegnazione dei diritti TV per il campionato italiano di calcio.
È bene però chiarire che tutte le modifiche di cui si parla andranno in vigore dalla stagione 2024-2025, mentre per il campionato dell’anno prossimo non ci sono mutamenti rispetto a quest’anno.
Nella stagione 2023-2024 la Serie A resta in esclusiva a DAZN, che trasmette in streaming tutti gli incontri, e a Sky che tramette solo 3 incontri su 10 a giornata.
La tabella mostra dove vedere Serie A e coppe nella stagione 2023-2024, sia le competizioni italiane che quelle europee.
Ecco dove vedere serie A e coppe nella stagione 2023-2024
Competizione (2023-2024) | Operatore | Tipo di trasmissione |
Serie A | – DAZN (tutte le partite) – Sky (3 incontri su 10 a giornata) | – streaming (DAZN) – satellite/digitale terrestre (Sky) o streaming (Now TV e Sky Go) |
Coppa Italia | Mediaset (tutte le competizioni) | in chiaro e in streaming |
Supercoppa europea | Mediaset (tutte le competizioni) | in chiaro e in streaming |
UEFA Champions League | – Sky (121 delle 137 partite a stagione) – Amazon Prime Video (16 migliori partite del mercoledì sera) – Mediaset (121 delle 137 partite, di cui le 16 migliori partite del martedì sera e la finale) | – satellite/digitale (Sky) o streaming (Now TV e Sky Go) – streaming (Amazon Prime Video) – 104 partite in streaming (Mediaset Infinity+) + 17 partite in chiaro (Canale 5) o in streaming (Mediaset Play) |
UEFA Europa League | – Sky (tutte le partite) – DAZN (tutte le partite) | – satellite/digitale (Sky) o streaming (Now TV e Sky Go) – streaming (DAZN) |
UEFA Conference League | – Sky tutte le partite – DAZN (le migliori partite) | – satellite (Sky) o streaming (Now TV e Sky Go) – streaming (DAZN) |
Cliccando sul pulsante Download qui sotto potete scaricare l’opuscolo ufficiale della Lega che illustra gli assegnatari dei diritti audiovisivi della Serie A per la stagione 2023-2024.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Diritti Tv: quanti abbonamenti serviranno per vedere la Serie A 2024-2025?
La rivoluzione dei diritti Tv della Serie A di calcio partirà dalla stagione 2024-2025 del campionato italiano.
Partiamo dal presupposto che in Italia la legge Melandri vieta ad una sola emittente di essere l’unica a detenere l’esclusiva di tutti diritti TV del campionato, motivo per cui attualmente a trasmettere la Serie A non è solo DAZN, ma anche Sky con sole 3 partite a giornata.
Le modifiche sono state consigliate alla Lega dall’Antitrust e mirano proprio a far entrare più operatori nel mercato.
Prima di tutto, da adesso in poi l’assegnazione dei diritti Tv non sarà su base triennale ma quinquennale e il prossimo bando riguarderà le stagioni del campionato di Serie A: 2024/25; 2025/26; 2026/27; 2027/28; 2028/29.
Inoltre il meccanismo di assegnazione dei diritti è cambiato e ci saranno all’asta 10 pacchetti che assegnano un diverso numero e tipo di partite ad un determinato operatore. I pacchetti sono acquistabili in diverse combinazioni, dove possono venirsi a creare varie casistiche. Per esempio, la combinazione dei pacchetti potrebbe assegnare una totale co-esclusiva a Sky e DAZN, con 10 partite su 10 a testa.
Un’altra delle possibili combinazioni permetterebbe invece a Sky e DAZN di trasmettere in diretta e in co-esclusiva 9 incontri su 10 a giornata. La decima partita, che dovrebbe essere la migliore del secondo turno, sarebbe invece esclusiva di un terzo operatore.
I nomi più gettonati per il terzo operatore sono Mediaset e Amazon, ma in questa specifica casistica serviranno due abbonamenti per guardare tutti i 10 incontri una giornata.
Tuttavia la vastità delle combinazioni possibili di assegnazione dei pacchetti, che mira ad un’offerta più ampia, non esclude un ingresso in gioco anche della Rai e di altre emittenti.
In parole povere a seconda delle combinazioni possibili potrebbero essere necessari da 1 a 3 abbonamenti per per guardare tutti e 10 gli incontri di una giornata del campionato di Serie A 2024-2025.
Diritti Tv: Serie A in co-esclusiva tra Sky e DAZN dal 2024-2025
L’operazione di vendita dei diritti Tv del campionato di Serie A, per i cinque anni che vanno dalla stagione 2024-2025 a quella del 2028-2029, dovrebbe fruttare alla Lega più di un miliardo di euro a stagione.
Ad ogni modo, fino a che non vi sarà l’asta vera e propria non si potrà dire con certezza chi trasmetterà il campionato di Serie A e le altre competizioni della Lega nella stagione 2024-2025.
Una soluzione che veda la Serie A in co-esclusiva tra Sky e DAZN lascerebbe comunque contenti entrambi gli operatori. Sky prima di tutto perché quest’anno è rimasta praticamente a bocca asciutta in Italia, se si considera che, a parte le competizioni europee, può trasmettere solo 3 partite di Serie A a giornata.
Ma anche DAZN, che ha speso 840 milioni di euro a stagione per i diritti esclusivi della Serie A dal 2021 al 2024, avrebbe dei vantaggi. Il pacchetto 2024-2029, infatti, così come è concepito ha costi inferiori. Questo le permetterebbe di liberarsi dalla partnership con Tim senza la quale non avrebbe avuto il budget sufficiente negli anni scorsi.
Ad ogni modo, come specificato nel bando della Lega Serie A, gli operatori hanno tempo fino al 14 giugno 2023 per presentare l’offerta e accaparrarsi i diritti Tv. Quindi questa data è un po’ uno spartiacque, perché dopo la presentazione delle offerte dovrebbe iniziare a delinearsi un quadro più chiaro di come sarà l’assegnazione dei diritti Tv della Serie A per il quinquennio 2024-2029.

Diritti Tv: dove vedere Serie A e coppe della stagione 2024-2025
La tabella mostra dove sarà possibile vedere le competizioni italiane ed europee di calcio della stagione 2024-2025. Se infatti i diritti Tv della Serie A sono ancora da assegnare, la UEFA ha già assegnato quelli delle coppe europee per il triennio 2024-2027.
Competizione (2024-2025) | Operatore |
Serie A | diritti Tv da assegnare (sicuro Sky e DAZN) |
Coppa Italia | diritti Tv da assegnare |
Supercoppa europea | diritti Tv da assegnare |
UEFA Champions League | – Sky (185 su 203 partite, escluse le 18 partite del mercoledì) – Amazon Prime Video (le 18 migliori partite del mercoledì sera) |
UEFA Europa League | Sky (tutte le partite) |
UEFA Conference League | Sky (tutte le partite) |
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sullo sport:
- Come diventare calciatore: percorso e guadagni
- Arbitro di basket NBA: quanto guadagna? Ruolo e compiti
- Quanto guadagna un arbitro (2023)
- Sport Bonus 2023: a chi spetta e come funziona
- Bonus 150 euro sport: come ottenerlo e quando lo pagano
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie