Quando arriva la Dis-Coll di dicembre 2022? Calendario alla mano, ecco le prossime date di accredito (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Dis-Coll di dicembre 2022, ecco quando arriva
- Dis-Coll di dicembre 2022, a chi spetta
- Quali sono i requisiti di accesso alla Dis-Coll?
- La Dis-Coll di dicembre arriva con il bonus 150 euro?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Dis-Coll di dicembre 2022, ecco quando arriva
Quando arriva la Dis-Coll di dicembre 2022? La data che bisogna cerchiare in rosso sul calendario è quella del 15 dicembre 2022, il prossimo giovedì.
Ricordiamo, però, che gli accrediti variano a seconda di diversi fattori, quali la data di presentazione della domanda e la città in cui risiede il cittadino beneficiario dell’indennità di disoccupazione.
In sostanza, l’Inps effettua i versamenti della Dis-Coll di dicembre 2022 per flussi, dunque, l’unico modo per controllare quando verrà effettuato il prossimo accredito della misura è tenere monitorato il fascicolo previdenziale del cittadino, eseguendo l’accesso con un’identità digitale fra:
- SPID, il sistema pubblico di identità digitale
- CIE, la carta di identità elettronica
- CNS, la carta nazionale dei servizi
Una volta effettuato l’accesso sul sito ufficiale dell’Inps potrete accedere alla sezione dedicata alle prestazioni e ai pagamenti, in modo tale da visionare la data ufficiale della ricarica della Dis-Coll di dicembre 2022.
Leggi anche: Pensione di dicembre: il messaggio del bonus tredicesima
Più o meno, le indennità di disoccupazione vengono corrisposte nelle stesse date; ad esempio, la nuova assicurazione sociale per l’impiego, Naspi, arriverà a partire dal prossimo martedì 13 dicembre 2022, solo due giorni prima. Anche per questa prestazione, l’Inps procede ad effettuare i pagamenti per flussi.
Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc da spendere entro il 31 dicembre?
Andiamo a scoprire subito chi ha diritto a percepire la Dis-Coll. Prima, però, ti consigliamo la visione di questo video sulla Dis-Coll:
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Dis-Coll di dicembre 2022, a chi spetta
La Dis-Coll è un’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, introdotta come misura sperimentale dal decreto legislativo n. 22 del 4 marzo 2015, per poi essere resa strutturale dalla Legge 22 maggio 2017, n. 81.
Si tratta di un’indennità di disoccupazione che, come la Naspi, viene corrisposta mensilmente dall’istituto di previdenza sociale Inps.
A chi spetta la Dis-Coll? I destinatari del trattamento sono i cosiddetti Co.co.co, i collaboratori coordinati e continuativi, ma tra i percettori del sostegno figurano anche gli assegnisti di ricerca, i dottorandi di ricerca con borsa di studio, iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, non pensionati e privi di partita IVA, che abbiano perso in maniera involontaria il proprio impiego.
Leggi anche: Bonus 150 euro per lavoratori dello spettacolo: come fare
Come va presentata la domanda all’Inps per ottenere la Dis-Coll? La richiesta dovrà essere inoltrata esclusivamente in via telematica entro il termine di decadenza di 68 giorni dalla cessazione del rapporto di collaborazione.
La prestazione spetterà a partire dall’ottavo giorno seguente alla cessazione della collaborazione o, se la richiesta è stata avanzata in un momento successivo a questa data, dal 1° giorno successivo alla data di presentazione della domanda.
Leggi anche: Bonus spesa Comuni: non ovunque, anzi. Facciamo chiarezza
Quali sono i requisiti di accesso alla Dis-Coll?
Abbiamo visto quando arriva la Dis-Coll di dicembre 2022 e a chi spetta, vediamo ora quali sono i requisiti che i cittadini devono avere per poter richiedere il sostegno.
- innanzitutto, il cittadino interessato alla Dis-Coll dovrà essere in stato di disoccupazione al momento di presentazione della domanda all’Inps;
- inoltre, questo dovrà avere almeno un mese di contribuzione nel periodo che va dal 1° gennaio dell’anno civile precedente all’evento di cessazione dal lavoro fino al momento della cessazione.
Leggi anche: Bonus 150 euro su Rdc: spetta anche a dicembre?
La durata massima del beneficio economico è pari a 12 mensilità e, nei mesi in cui il cittadino fruisce dell’indennità di disoccupazione, è riconosciuta la contribuzione figurativa.
Inoltre, proprio come accade per la nuova assicurazione sociale per l’impiego, è previsto un décalage: la Dis-Coll si riduce del 3% ciascun mese a partire dal primo giorno del sesto mese di fruizione.
Inoltre, si legge sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: “a decorrere dal 1° gennaio 2022, per i collaboratori, gli assegnisti e i dottorandi di ricerca con borsa di studio che hanno diritto di percepire la DIS-COLL, nonché per gli amministratori e i sindaci, è dovuta un’aliquota contributiva pari a quella dovuta per la NASpI.”
Leggi anche: Naspi dicembre 2022: prima data ufficiale di pagamento

La Dis-Coll di dicembre arriva con il bonus 150 euro?
In molti si stanno chiedendo se con la Dis-Coll di dicembre 2022 è previsto l’accredito del bonus 150 euro, l’indennità una tantum prevista dal decreto-legge aiuti ter.
La risposta è no, con la Dis-Coll di dicembre 2022 non arriverà il bonus. L’Inps, nella circolare n. 127 dello scorso 16 novembre 2022, ha chiarito che anche per il bonus contro il caro vita di 150 euro sono previste due differenti fasi di pagamento:
- la prima che riguarda i percettori di reddito e pensione di cittadinanza, i pensionati, lavoratori domestici, lavoratori dipendenti privati e pubblici;
- la seconda che riguarda tutti gli altri cittadini beneficiari, compresi i percettori di Naspi, Dis-Coll e disoccupazione agricola.
Leggi anche:Bonus auto 2023: come funzioneranno?
La prima fase si esaurirà entro il mese di gennaio e terminerà con la consegna dei datori di lavoro delle denunce riguardanti i bonus corrisposti ai lavoratori dipendenti, mentre la seconda fase partirà dal mese di febbraio 2023. Questo accade perché Inps vuole evitare di corrispondere una doppia indennità ad un medesimo cittadino.
Ecco quanto riporta la suddetta circolare: “Per i titolari nel mese di novembre 2022 delle prestazioni NASpI, DIS-COLL, […] il pagamento avverrà nel mese di febbraio 2023.”
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul bonus 150 euro: