Carta di libera circolazione per viaggiare gratis: ecco dove

Carta di libera circolazione per viaggiare gratis. Scopri in questo articolo dove è attiva e come richiederla.

Antonio Dello Iaco è un attivista ambientale e copywriter specializzato in lavoro e concorsi pubblici.
Conoscilo meglio

8' di lettura

Carta di libera circolazione per viaggiare gratis. Scopriamo in questo articolo in quali regioni è attiva e a cosa serve questa agevolazione per i titolari di invalidità civile e non solo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo cos’è la carta di libera circolazione regioni e daremo informazioni anche su come capire quali sono i bonus trasporti attivi nei vari territori.

INDICE

Carta di libera circolazione per viaggiare gratis: cos’è

La carta di libera circolazione per viaggiare gratis è un’agevolazione dedicata ai cittadini con una disabilità certificata dall’Inps e non solo.

Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.

Il sussidio consente di viaggiare gratis su tutti i mezzi di trasporto pubblico della regione che la emette. Spetta infatti proprio agli enti locali definire i beneficiari e le modalità di accesso all’incentivo.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Carta di libera circolazione per viaggiare gratis: Piemonte

In Piemonte queste tessere sono chiamate Bip di libera circolazione (biglietto integrato Piemonte). I beneficiari della tessera possono essere i disabili che rispettano uno dei seguenti requisiti:

  • invalidità civile o del lavoro tra il 67 e il 99 per cento;
  • non udenti;
  • ipovedenti gravi;
  • disabili con hadicap con capacità motoria ridotta o con pluriamputazioni (certificato dalla legge 104/92 articolo 3 comma 1).

La carta ha valore annuale e viene rilasciata per uso strettamente personale. La tessera è dotata di fotografia, in modo che i controllori possano svolgere il proprio lavoro con maggiore facilità ed è utilizzabile su tutto il territorio regionale.

In base alla gravità della disabilità certificata, si può avere diritto anche alla carta di libera circolazione per un accompagnatore.

Per ottenere la card è necessario presentare un’apposita richiesta presso gli enti di riferimento in base alla tua residenza (puoi consultare l’elenco qui). In caso di necessità puoi contattare il numero verde della Regione Piemonte 800.333.444. Il costo di emissione della tessera è di 15 euro e va versato una sola volta.

La stessa iniziativa è riservata alle forze armate. Per l’utilizzo della carta di libera circolazione è obbligatorio recarsi a bordo dei mezzi pubblici con l’uniforme. Possono accedere a questa agevolazione i dipendenti di:

  • Esercito;
  • Marina militare;
  • Aereonautica militare;
  • Polizia di Stato;
  • Guardia di Finanza.

Il costo di emissione della card è di 15 euro (il rinnovo è gratuito) e per riceverla devi presentare un’apposita istanza presso il proprio Comando o Questura di appartenenza.

Carta di libera circolazione Lombardia

In Lombardia la carta di libera circolazione è chiamata IVOL Agevolata ed è destinata agli invalidi e ai cittadini a basso reddito. La card può essere richiesta nelle seguenti modalità:

In base al tipo di invalidità e all’Isee, cambia il costo annuale della card che, anche in questo caso, copre quasi tutti i mezzi di trasporto pubblico che transitano in Lombardia.

Carta di libera circolazione Abruzzo

Anche in Abruzzo è possibile richiedere la carta di libera circolazione. Per ottenerla è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza. Secondo l’ordinanza del 2019 ne hanno diritto:

  • i privi di vista;
  • i sordomuti;
  • gli invalidi minori di diciotto anni che beneficiano dell’indennità di accompagnamento di cui oppure dell’indennità di frequenza;
  • i grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, i reduci e i combattenti;
  • gli inabili, gli invalidi civili e del lavoro con invalidità permanente superiore o uguale al 74 per cento;
  • i mutilati e gli invalidi di servizio con menomazione ascritta dalla I alla VIII categoria;
  • i mutilati e gli invalidi di guerra, compresi i mutilati ed invalidi civili per cause di guerra;
  • i Cavalieri di Vittorio Veneto che abbiano ottenuto il relativo riconoscimento ufficiale mediante provvedimento formale della competente autorità

È importante avere un reddito imponibile ai fini IRPEF non superiore a 15.500 euro. Il limite di reddito non riguarda però:

  • i privi di vista per cecità assoluta;
  • i Cavalieri di Vittorio Veneto;
  • i grandi invalidi di guerra, di lavoro e di servizio;
  • gli ex militari di leva con invalidità derivante dal servizio fino alla quinta categoria tabellare;
  • gli invalidi con grado di invalidità pari al 100 per cento.

Carta di libera circolazione Marche

Nelle Marche hanno diritto alla carta di libera circolazione diverse categorie di cittadini:

  • invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%;
  • invalidi di guerra e di servizio dalla prima alla quinta categoria;
  • invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall’INAIL pari o superiore al 40%;
  • cittadini con handicap permanente (legge 104/92) con un grado di invalidità civile pari o superiore al 67%;
  • disoccupati che abbiano perso, da meno di tre anni, un lavoro con durata continuativa pari o superiore a 12 mesi e che abbiano reso al centro l’impiego la propria dichiarazione di disponibilità.

Un altro requisito da rispettare è legato al reddito Isee annuale in corso di validità che non deve superare i 6500 euro. I disoccupati sono esclusi da questo punto.

Per ottenere la tessera di libera circolazione Marche, rivolgiti agli uffici del tuo comune di residenza.

Carta di libera circolazione: dove trovarla
Carta di libera circolazione: dove trovarla

Carta di libera circolazione Trentino Alto Adige

In Trentino Alto Adige, nella provincia autonoma di Trento, è attiva una card simile alla tessera di libera circolazione. Possono accedere a questo beneficio queste categorie:

  • portatori di handicap o invalidi civili o per lavoro con una percentuale di invalidità accertata pari o superiore al 74% o con inabilità permanente assoluta 100%;
  • non vedenti con cecità assoluta;
  • sordomuti;
  • minorenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età o con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita;
  • ultrasessantacinquenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età o con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita;
  • invalidi di guerra o per servizio appartenenti alle categorie dalla prima alla quarta;
  • soggetti non deambulanti (con carrozzina).

La card va richiesta compilando l’apposito modulo, allegando una fotografia formato tessera e un’autodichiarazione da consegnare presso le biglietterie delle società Trentino trasporti S.p.A. 

Per la provincia autonoma di Bolzano ti consigliamo di controllare sul sito ufficiale dell’ente o rivolgerti all’azienda di trasporto pubblico locale.

Carta di libera circolazione altre regioni

Anche nelle altre regioni è attiva la possibilità di richiedere la carta di libera circolazione per viaggiare gratis. Vediamo nella prossima tabella quali sono i territori che la riservano agli invalidi e non:

RegioneCome richiederla
Basilicatasui siti ufficiali:
Potenza
Matera
Campaniarivolgendosi all’ufficio relazioni
con il pubblico (URP)
dei singoli comuni di residenza.
Esistono anche delle tariffe ridotte
anche del 90 per cento
per i cittadini con una
determinata invalidità
Emilia Romagnarivolgendosi all’ufficio relazioni
con il pubblico (URP)
dei singoli comuni di residenza
Calabriarivolgendosi all’ufficio relazioni
con il pubblico (URP)
dei singoli comuni di residenza
Friuli Venezia Giuliarivolgendosi all’ufficio relazioni
con il pubblico (URP)
dei singoli comuni di residenza
Liguriarivolgendosi all’ufficio relazioni
con il pubblico (URP)
dei singoli comuni di residenza
Laziorivolgendosi all’ufficio relazioni
con il pubblico (URP)
dei singoli comuni di residenza.
È riservato alle forze dell’Ordine.
Per il comune di Roma le informazioni
puoi trovarle sul sito ufficiale
Moliserivolgendosi all’ufficio relazioni
con il pubblico (URP)
dei singoli comuni di residenza:
Campobasso
Isernia
Pugliadipende dai singoli comuni di residenza
Sardegnadipende dai singoli comuni di residenza.
La regione ha istituito anche degli
abbonamenti a tariffa ridotta per
determinate categorie di cittadini
Siciliale tessere vanno richieste presso i
singoli comuni come comunicato
dall’avviso regionale
Toscanadipende dai singoli comuni di residenza
Umbriarivolgendosi all’ufficio relazioni
con il pubblico (URP)
dei singoli comuni di residenza:
Terni
Perugia
Aostarivolgendosi all’ufficio relazioni
con il pubblico (URP)
dei singoli comuni di residenza:
Aosta
Venetodipende dai singoli comuni di residenza
Carta di libera circolazione: come funziona nelle regioni

Carta di libera circolazione: i bonus trasporti

A livello nazionale e regionale esistono diversi bonus trasporti destinati non solo a disabili e forze dell’ordine.

Si tratta di agevolazioni economiche che nascono con l’obiettivo di incentivare l’uso dei mezzi pubblici da parte dei cittadini.

Leggi quali sono tutti i bonus regionali sul trasporto pubblico nel 2022, come richiedere il bonus nazionale da 60 euro per il Tpl e quali sono le agevolazioni per i trasporti con la legge 104.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie