Le percentuali di invalidità civile per disabilità oncologica (per i malati di tumore), può essere dell’11%, 70% e 100%.
Si parla di una fascia della popolazione ampia, più di quello che potremmo aspettarci. Basta un dato: ogni anno sono colpiti dal tumore 270mila cittadini.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
Disabilità oncologica: i casi sono moltissimi
Di questi la metà riesce a superare il cancro riportando più o meno gravi conseguenze invalidanti (una disabilità oncologica, appunto) con una aspettativa di vita più o meno lunga.
Con questi dati, quando si parla di disabilità oncologica la platea delle persone interessate possono essere più di qualche milione (senza contare i familiari).
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube
Disabilità oncologica: garantire vita dignitosa
I pazienti oncologici hanno inevitabilmente esigenze di tipo giuridico ed economico, oltre a quelle ovvie che sono di natura strettamente sanitaria. Esigenze, quelle giuridiche ed economiche che in molti casi sono indispensabili per garantire al paziente una vita dignitosa.
Lo Stato ha preso in carico queste situazioni. O almeno non ha ignorato i problemi causati dalla disabilità oncologica, prevedendo norme speciali, tutele e provvidenze indispensabili.
Una serie di diritti che chi affronta la disabilità oncologica a volte neppure conosce.
In questo articolo forniamo un dettaglio di tutti i diritti, le tutele e le agevolazioni che sono a disposizione di un malato oncologico.
Disabilità oncologica: invalidità civile e accompagnamento
Partiamo dall’invalidità civile e dall’indennità di accompagnamento.
Dunque lo Stato riconosce l’invalidità civile ai malati oncologici.
Tre, come detto, sono le percentuali di riferimento:
- per neoplasie a prognosi favorevole con modesta compromissione funzionale l’11%;
- per neoplasie a prognosi favorevole con grave compromissione funzionale il 70%;
- per neoplasie a prognosi infausta o probabilmente sfavorevole nonostante asportazione chirurgica il 100%.

Disabilità oncologica: riconoscimento invalidità
È indispensabile per essere inseriti in una di queste tre categorie, e avere quindi accesso alle agevolazioni, presentare una domanda di riconoscimento di invalidità o handicap.
L’istanza va presentata all‘ufficio invalidi della Asl di residenza,
Disabilità oncologica: legge 104
Se oltre all’invalidità civile si punta a ottenere anche l’accesso alla legge 104, sarebbe meglio farlo già quando si presenta la prima domanda. In questo modo si verrà sottoposto a due visite medico legali.
Disabilità oncologica: percorso accelerato
In caso di malattia oncologica, e per ovvi motivi, lo Stato ha stabilito un percorso più rapido (legge 80/2006, articolo 6).
E difatti la visita di accertamento dovrà essere effettuata non dopo i 15 giorni dalla presentazione della domanda. I benefici dovranno essere concessi subito dopo. Immediatamente.
Disabilità oncologica: indennità di accompagnamento
Nel caso la disabilità oncologica causasse anche problemi di deambulazione (il paziente non è in grado di camminare da solo), mettendo così in evidenza l’incapacità di occuparsi delle normali attività della vita quotidiana (mangiare, vestirsi, lavarsi), si può chiedere l’indennità di accompagnamento (legge 18/1980 e legge 508/1988).
Solo dopo che è stato completato il percorso per l’accertamento dell’invalidità temporanea, il paziente con disabilità oncologica potrà beneficiare dei diritti che sono stati previsti, per i disabili e per i familiari che li assistono, dalla legge 104.

Disabilità oncologica: agevolazioni fiscali
Il malato di tumore, e che quindi ha una disabilità oncologica, ha diritto a una serie di agevolazioni ed esenzioni fiscali.
Ha l’esenzione totale dal pagamento per farmaci, visite ed esami disposti per la cura del tumore. Se l’invalidità è al 100% l’esenzione dal ticket è totale, riguarda cioè anche le prestazioni sanitarie che non solo legate al tumore.
Disabilità oncologica: ausili ortopedici
Chi soffre di disabilità oncologica ha diritto a ottenere gratis protesi o ausili ortopedici (se prescritti dal medico).
In caso contrario (senza la prescrizione del medico), i dispositivi possono essere acquisti usufruendo di agevolazioni sull’Iva.
Disabilità oncologica: operate al seno
Per le donne che sono state operate al seno, il Servizio sanitario nazionale fornisce gratuitamente la protesi mammaria esterna. Basta una semplice domanda e non serve una richiesta di invalidità civile.
Disabilità oncologica: niente licenziamento
Il lavoratori con disabilità oncologica hanno diritto ad assentarsi per malattia ricevendo la retribuzione (o una prestazione economica sostitutiva). Non possono essere licenziati durante la malattia.
Si chiama periodo di comporto. Non dura per sempre, dipende dai diversi contratti di lavoro.
Il lavoratore con disabilità oncologica ha anche diritto a due ore di permesso giornaliero o a tre giorni di permesso mensile (coperti anche dalla contribuzione).
Per il familiare che assiste il malato oncologico il diritto è limitato a tre giorni mensili di permesso.
Disabilità oncologica: parcheggi gratis
Tra le altre agevolazioni ci sono quelle riconosciute dalla polizia municipale del comune di residenza per le persone che hanno una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta. Si tratta di un contrassegno arancione che è valido in tutta Italia per il posteggio negli spazi riservati.