Disabilità oncologica – Inps e Agenas hanno sperimentato, con successo, un nuovo sistema di riconoscimento dell’invalidità civile e dei benefici connessi alla Legge 104 per malati oncologici (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il nuovo metodo semplifica la procedura di inoltro della domanda e rilascio dell’invalidità. I progetti pilota che hanno avuto l’effetto sperato sono stati condotti principalmente a Modena, ma anche in alcune realtà in Puglia, in Lazio e in Piemonte.
In questo articolo vi spiegheremo cosa cambierà per il riconoscimento dell’invalidità oncologica e perché è così importante intervenire in questo ambito il prima possibile.
- Disabilità oncologica, come funziona ora
- Disabilità oncologica, rischi ed errori
- Disabilità oncologica, procedura semplificata
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Disabilità oncologica, come funziona ora
Attualmente il cittadino, prima di avere una diagnosi specifica di tumore, deve sottoporsi a una serie di visite fino a ottenere il certificato dal medico specialista che specifica di quale patologia oncologica si è affetti.
Con quel certificato bisogna recarsi dal proprio medico curante che, di solito a pagamento, produce e inoltra all’Inps il certificato medico introduttivo tramite procedura telematica.
Ottenuto il certificato il cittadino, autonomamente o servendosi di intermediari, fa domanda all’Inps entro 90 giorni dall’ottenimento del certificato.
A questo punto l’Inps inoltra la richiesta all’ASL per fissare la visita medica che poi certificherà la disabilità oncologica. L’ASL, di norma, fissa la visita medica entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione dell’Inps.
Disabilità oncologica, rischi ed errori
Questo iter è molto lungo, basti pensare che in media il tempo che intercorre tra la diagnosi e la presentazione della domanda è di circa 6 mesi.
Inoltre, il pagamento del medico generico per produrre e trasmettere il certificato medico introduttivo è professionalmente legittimo, perché questa prestazione non è pagata al professionista dal Servizio Sanitario Nazionale, ma è inopportuno.
Infine, il medico generico, non avendo le stesse competenze dello specialista, può commettere errori nella compilazione del certificato.
Il certificato di disabilità oncologica infatti è tutt’altro che facile da compilare, oltre ai dati anagrafici, vanno indicati i codici nosologici internazionali (ICD9), che specificano con estrema precisione le varie diagnosi.
Vanno inoltre indicate patologie cosiddette stabilizzate o ingravescenti, che danno titolo alla non rivedibilità. Insomma, tutt’altro che banale.
Senza contare le varie formalità che il cittadino deve rispettare, come la conservazione del numero di certificato o della copia originale dello stesso, che dovrà poi essere esibita alla commissione medica.
Scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Disabilità oncologica, procedura semplificata
La nuova procedura invece, in fase di ultimazione, prevede che nel momento esatto della diagnosi il medico specialista dovrà compilare e immediatamente inoltrare all’Inps il certificato medico introduttivo.
La spesa rientrerà nella prestazione sanitaria offerta, il tempo della domanda sarà accelerato, il margine di errore sarà ridotto al minimo e le incombenze a carico del paziente riguarderanno solo la domanda all’Inps (che potrà essere delegata ad associazioni di categoria come l’ANMIC).
Auspicandoci che le procedure per introdurre queste novità siano ultimate il prima possibile riportiamo il documento ufficiale e congiunto di INPS e AGENAS, che riassume le buone pratiche da adottare nel prossimo futuro su tutto il territorio nazionale.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie