Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Invalidità Civile » Previdenza e Invalidità / Disability Card, ora averla è più semplice

Disability Card, ora averla è più semplice

Disability Card, ora averla è più semplice: l'Inps ha facilitato una serie di funzioni, a partire dall'inserimento della foto.

di The Wam

Agosto 2022

Disability Card, ora averla è più semplice: l’Inps ha potenziato e semplificato il servizio per avere la carta Ue. In particolare su un punto che ha creato difficoltà a molti utenti: la foto da allegare in modo conforme. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

È stato anche attivato dall’istituto di previdenza un servizio via sms o via e mail, che è interamente dedicato al contatto diretto tra il cittadino e l’ente.

Può interessarti un articolo che spiega a cosa serve la Disability Card, o anche come ottenerla (requisiti e rinnovo), e vediamo se e come potrebbe migliorare la vita delle persone con disabilità.

Disability Card: foto più semplici da allegare

Partiamo dalle fotografie da allegare, che è stato uno dei problemi più evidenziati dai cittadini negli ultimi mesi. La nuova procedura permette di completare l’operazione con maggiore facilità.

L’Inps ha spiegato in una nota come funziona: «Oltre al percorso guidato – si legge nel comunicato dell’ente previdenziale – messo a disposizione del cittadino per completare l’iter di presentazione della domanda, il servizio consente di ritagliare automaticamente la foto allegata per rispettare i requisiti di conformità richiesti».

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Disability Card: intelligenza artificiale

Questo è possibile grazie ai nuovi strumenti di intelligenza artificiale adottati dall’Inps.

Ora il sistema è capace di elaborare in automatico la foto che viene allegata e la rende immediatamente compatibile con gli standard tecnici che sono previsti.

L’istituto ha anche inserito delle funzioni che consentono di controllare tutti i tentativi non completati di invio della domanda da parte del cittadino. In questo modo può consigliare, con l’invio di una email o di un sms, il percorso da seguire più adatto per portare a termine il nuovo tentativo di inoltrare la domanda.

Disability Card: email ed sms

L’istituto di previdenza invierà una email anche per avvertire i cittadini se:

Disability Card: domanda

L’Inps ha anche ricordato che la domanda per ottenere la Disability Card può essere presentata direttamente dal cittadino. Ma è anche possibile, tramite delega, avvalersi delle associazioni che rappresentano le persone con disabilità e sono autorizzate dall’Inps all’utilizzo del canale telematico. In particolare:

In questo caso l’accesso al servizio deve essere effettuato utilizzando l’identità digitale (Spid, Cie, Cns) dall’operatore dell’associazione. Ricordiamo che l’operatore deve essere abilitato ad accedere agli archivi dell’istituto ed è indispensabile la delega firmata da parte del cittadino.

Gli operatori delle associazioni non avranno accesso all’inserimento di un indirizzo per il recapito della Carta che sia diverso da quello di effettiva residenza della persona che presenta la richiesta (indirizzo che viene estratto dagli archivi dell’istituto di previdenza ed esposto in fase di acquisizione.

Disability Card: dati modulo

Il modulo telematico preparato dall’Inps deve contenere questi dati personali di chi presenta la richiesta:

Disability Card: Paesi Ue aderenti

Ricordiamo che la Disability Card (o Carta europea della disabilità) è una tessera che consente l’identificazione delle persone con disabilità e l’accesso a diversi servizi e benefici. Non solo in Italia ma anche in altri Paesi dell’Unione Europea (per ora solo quelli che hanno aderito all’iniziativa ma sarà presto estesa a tutti i componenti dell’Unione Europea).

Per ora queste sono le nazioni che hanno aderito all’iniziativa:

L’obiettivo di questa carta è quello di contribuire all’inclusione nella vita sociale delle persone con disabilità.

La misura è stata introdotta su base volontaria dagli Stati dell’Unione ed è uno degli obiettivi strategici fissati per il decennio 2010/2020 in materia di disabilità.

Disability Card: requisiti

Hanno diritto a questa card le persone che rientrano in questi requisiti:

Disability Card, ora averla è più semplice

Disability Card: dati sulla tessera

Sulla Disability Card vengono riportati questi dati:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp