Discopatia lombare e cervicale: sintomi, cause e cure

Discopatia lombare e cervicale: sintomi, cause e cure. Ecco tutto ciò che c'è da sapere e se è prevista l'invalidità civile.

Carmine Roca è un giornalista esperto in pensioni e fisco.
Conoscilo meglio

4' di lettura

Quali sono i sintomi, le cause e le cure per la discopatia lombare e cervicale? Ne parleremo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Discopatia lombare e cervicale: sintomi e cause

Come conoscere i sintomi della discopatia lombare e cervicale?

La discopatia lombare e cervicale è dovuta alla degenerazione del disco intervertebrale e dalla sofferenza delle radici nervose. Il disco può rompersi per improvvise sollecitazioni (per i più giovani) o indebolirsi per il sovrappeso, per uno stile di vita sedentario, per le vibrazioni alla guida di veicoli, per il sollevamento di carichi pesanti.

Le principali sintomatologie della discopatia lombare sono la lombalgia, che colpisce la regione lombare, e la sciatalgia, che può interessare gli arti inferiori. La persona che soffre di discopatia lombare risente del dolore causato dall’azione del disco sofferente sulla vicina radice nervosa, per la compressione diretta o perché infiammata.

La discopatia cervicale si associa a forti dolori al collo, alle spalle e alle braccia. Il processo degenerativo del disco intervertebrale provoca una rigidità della zona del collo, delle braccia, alle mani e alle spalle.

Il collo compie movimenti rotatori, ma nel caso in cui la cartilagine del disco intervertebrale dovesse usurarsi, la persona accuserebbe una rigidità nei movimenti oltre al dolore fisico. Le cause sono dovute a traumi specifici, a una postura scorretta o agli stiramenti del collo.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Discopatia lombare e cervicale: come si cura?

Per curare la discopatia lombare e cervicale è necessario riposare e assumere antinfiammatori e decontratturanti, somministrati tramite iniezioni. I due farmaci, agendo in contemporanea, riducono il dolore e decontraggono la muscolatura della schiena e del collo.

Non è da sottovalutare anche il beneficio della fisioterapia, opzione valida e molto utilizzata per alleviare il dolore della discopatia lombare e cervicale. In questo caso si vanno a manipolare i muscoli coinvolti dalla discopatia per diminuire la rigidità e restituire elasticità ai muscoli, soprattutto del collo.

Si può anche ricorrere a tecniche mini-invasive, come la coblazione, la nucleoaspirazione, la radiofrequenza o il laser. Altrimenti è necessario intervenire con tecniche di stabilizzazione vertebrale, rigida o dinamica, quando il disco intervertebrale ha subito una severa degenerazione interessando le strutture ossee vicine.

Discopatia lombare e cervicale: è prevista invalidità civile?

La discopatia lombare e cervicale può pregiudicare il regolare svolgimento della propria attività lavorativa, ma non tutte le persone alle prese con questa patologia hanno diritto all’invalidità civile e alle sue agevolazioni.

Infatti, la discopatia non compare nelle tabelle ministeriali, nella quale sono indicate le patologie che comportano una riduzione della capacità lavorativa. Non è prevista invalidità civile per chi soffre di discopatia lombare e cervicale, ma la situazione potrebbe cambiare nel caso in cui la persona dovesse essere sottoposta alla stabilizzazione del rachide lombare, tramite intervento chirurgico.

La patologia riconosciuta è la anchillosi di rachide lombare, che prevede una percentuale di invalidità civile compresa tra il 31 e il 40%. Ricordiamo che sotto il 34% di invalidità civile non si è riconosciuti invalidi e con il 40% di invalidità civile al massimo si può beneficiare di ausili e protesi gratuiti previsti per legge.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Discopatia lombare e cervicale
Discopatia lombare e cervicale: sintomi, cause e cure.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie