La dislessia è il disturbo dell’apprendimento mediamente più diffuso nelle scuole italiane. Colpisce studenti di tutte le età e può essere affrontata con una programmazione differenziata a scuola. Sintomi e soluzioni possibili.
Indice:Dislessia: cos’è e diffusione in Italia
La dislessia fa parte dei “disturbi specifici dell’apprendimento” (DSA) e si può riassumere, semplicisticamente, nella difficoltà nella lettura.
Un disturbo che può essere ereditario e che non ha a che fare con l’intelligenza né con condizioni di contesto particolari. Lo ha affermato lo psicologo Cristian Pagliariccio in un’intervista rilasciata a Sanitàinformazione.it.
La dislessia però va capita e, soprattutto, affrontata a dovere.
Il Ministero dell’Istruzione (MIUR) monitora il numero dei casi presenti a scuola, raccogliendo dati sulle certificazioni rilasciate da medici ed esperti accreditati. In base al report diffuso dal MIUR nel giugno 2019, riferito all’anno accademico 2017/2018 sembrerebbe che il disturbo nettamente prevalente tra i DSA sia proprio la dislessia.
Ma non è tutto. Gli alunni affetti da DSA, relativi all’anno preso in esame, sarebbero 276.109, ovvero circa il 3% di tutti gli alunni (dalle elementari al liceo).
In dettaglio, i numeri relativi a tutti i disturbi considerati DSA:
- 177.212 dislessia (disturbo nell’imparare a leggere)
- 79.261 disgrafia (disturbo nell’imparara scrivere)
- 92.134 di disortografia (disturbo nell’utilizzare il codice linguistico)
- 86.645 discalculia (disturbo nel calcolo matematico).
Di seguito il video di “W la Dislessia”
Dislessia sintomi e diagnosi
Secondo quanto riportato dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) la diagnosi può essere fatta a partire dalla seconda elementare. In casi eccezionali, per casi di dislessia precoce in bambini di 4-5 anni.
Ma come si riconosce il disturbo legato alla dislessia?
Tipicamente, un bambino o una bambina affetti da dislessia fanno più fatica dei compagni coetanei a leggere un testo scritto. Quindi fanno molti errori e molto più frequenti.
Proprio gli errori e la lentezza nella lettura fanno sì che abbiano più difficoltà degli altri a comprendere il contenuto del testo. Il disturbo, causato dalla dislessia, si estende anche alla lettura dei numeri e dei problemi matematici.
Attenzione. E’ anche possibile che uno studente soffra di più disturbi dell’apprendimento contemporaneamente. Quindi, in sede diagnostica, il medico o lo psicologo sono chiamati a certificare l’esistenza, eventualmente, di tutti i disturbi.
La diagnosi di dislessia viene effettuata tramite test standardizzati somministrati da personale esperto.
Attenzione, a seconda della regione di residenza le regole possono in merito a chi sia autorizzato a rilasciare la certificazione per DSA variano. Per questo, AID consiglia di consultare il proprio servizio pubblico regionale per avere informazioni più precise in materia.

Come affrontare la dislessia
Anche se oggi la scuola offre servizi e piani didattici personalizzati per i ragazzi e i bambini con questo disturbo, la dislessia va affrontata con lavoro e dedizione non solo da parte degli educatori, ma anche dei genitori.
Il Dottor Cristian Pagliariccio ha raccontato a Sanitàinformazione.it quali sono le buone pratiche da mettere in campo per affrontare al meglio la situazione.
“Leggere simultaneamente insieme al bambino è un approccio corretto così come aiutarlo a familiarizzare con le parole difficili o sconosciute incontrate nel testo”, ha affermato lo psicologo. Ma soprattutto non sgridare il bambino o la bambina quando sbaglia: aumenta solo la frustrazione e il senso di rabbia.
Gruppo WhatsApp offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su Google | Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie