A quanto ammonta l’aumento della disoccupazione agricola 2023? Quando arriva l’accredito e come controllare i pagamenti? Tutti i dettagli nell’articolo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
A quanto ammonta l’aumento della disoccupazione agricola 2023?
I disoccupati agricoli che nel 2022 hanno ricevuto l’importo massimo per la disoccupazione agricola, potranno ottenere un ulteriore aumento.
Gli accrediti sono iniziati ad inizio giugno e stanno continuando.
RICORDA: se sei un lavoratore agricolo in disoccupazione, riceverai l’indennità relativa ai giorni di lavoro nei campi effettuati nel 2022.
Secondo la circolare INPS del 14 febbraio 2023, l’importo massimo percepibile sarà di 1.222,51 euro.
Possiamo notare subito l’aumento rispetto alla somma del 2022 che era di 1.199,72 euro. L’aumento è di 22,79 euro e sarà accreditato a coloro che hanno ricevuto l’importo massimo l’anno scorso.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Aumento della disoccupazione agricola 2023: qual è l’importo dell’indennità?
Qual è l’importo dell’indennità di disoccupazione agricola?
L’importo dell’indennità di disoccupazione agricola cambia in base al contratto di assunzione:
- operai a tempo determinato: 40% della retribuzione di riferimento, con una trattenuta del 9% come contributo di solidarietà fino a un massimo di 150 giorni;
- operai a tempo indeterminato: 30% della retribuzione effettiva, senza trattenute per contributo di solidarietà.
Per il 2023, l’ammontare massimo della prestazione per giugno è di 1.222,51 euro al mese, come indicato dalla circolare INPS numero 14 del 3 febbraio 2023.
I pagamenti a giugno, si sono registrati il 12, il 13 e il 14.
L’indennità di disoccupazione agricola viene erogata per un numero di giornate pari a quelle lavorate nell’anno di riferimento, entro un limite massimo di 365 giorni (366 nei casi di anni bisestili).
Durante il calcolo di questa indennità, vengono esclusi i periodi di lavoro sia agricolo che non agricolo, sia dipendente che autonomo. Inoltre, non vengono considerate le giornate indennizzate per altri motivi, come malattia, maternità, infortuni o cassa integrazione.
L’importo dell’indennità di disoccupazione agricola spettante per il 2023 sarà del 40% per gli operai agricoli a tempo determinato e del 30% per gli operai agricoli a tempo indeterminato, calcolato sulla base della retribuzione di riferimento.
Per gli operai a tempo determinato, sarà detratto un contributo di solidarietà pari al 9% dell’indennità giornaliera per ogni giornata di disoccupazione erogata, fino a un massimo di 150 giorni.
Si consiglia di consultare l’Istituto previdenziale competente per ottenere informazioni specifiche sull’importo dell’indennità di disoccupazione agricola per 180 giornate nel mese di giugno 2023, tenendo conto dei dettagli personali e delle normative vigenti.
Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Aumento della disoccupazione agricola 2023: gli accrediti arriveranno anche a luglio
Non tutti hanno ricevuto i pagamenti ad inizio giugno: l’accredito potrebbe essere scaglionato tra fine giugno e inizio luglio 2023.
È importante notare che, rispetto agli anni precedenti, gli importi potrebbero essere più bassi, in quanto gli assegni familiari e le detrazioni familiari riguarderanno solo due mesi (gennaio e febbraio 2022) per coloro che hanno ricevuto gli accrediti dell’Assegno Unico e Universale da marzo 2022.
ATTENZIONE: ricorda che ogni anno è necessario presentare una nuova domanda per ricevere il sussidio della disoccupazione agricola, entro e non oltre il 31 marzo.
Gli elenchi contenenti i nomi dei lavoratori agricoli impiegati nel 2022 sono stati resi pubblici entro il 31 marzo di quest’anno. Ciò implica che l’INPS ha tempo fino al 24 luglio per elaborare le richieste di indennità di disoccupazione agricola.
Pertanto, non è necessario preoccuparsi se l’accredito non avviene prima di tale data, poiché l’INPS sta rispettando i tempi stabiliti.
Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.
Aumento della disoccupazione agricola 2023: quando arriva il rimborso 730 sulla disoccupazione agricola?
Quando arriva il rimborso 730?
I lavoratori agricoli che hanno perso il lavoro e, pertanto, ricevono l’indennità di disoccupazione agricola nel 2023 e hanno indicato l’INPS come sostituto di imposta potrebbero ricevere un eventuale rimborso IRPEF direttamente dall’INPS nei mesi di luglio/agosto 2023.
Le date precise al momento non si conoscono, anche perché varieranno da persona a persona.
L’unico modo per conoscere quando avverrà esattamente l’accredito sarà andare a controllare sul proprio fascicolo previdenziale.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Aumento della disoccupazione agricola 2023: come ricevere il rimborso 730?
Per ricevere il rimborso fiscale sulla disoccupazione agricola 2023, è necessario:
- Inviare il modello 730 entro i termini previsti.
- Indicare l’INPS come sostituto di imposta nel modello 730.
- Essere disoccupati e ricevere prestazioni a sostegno del reddito (come Naspi o disoccupazione agricola appunto) nei mesi di luglio e agosto.
- Avere una domanda di disoccupazione agricola approvata.
L’importo del rimborso IRPEF è indicato nella dichiarazione dei redditi 730.
Il rimborso 730 per la disoccupazione agricola 2023 viene pagato dopo che l’INPS ha correttamente acquisito il modello 730/4 dal CAF, dal commercialista o direttamente dalla parte precompilata dell’Agenzia delle Entrate.
Scopri la pagina dedicata al fisco e alle tasse.
Abbiamo parlato dell’aumento della disoccupazione agricola 2023.
FAQ Disoccupazione agricola 2023
Come si calcola l’aumento della disoccupazione agricola nel 2023?
L’aumento della disoccupazione agricola nel 2023 risulta dalla differenza tra l’importo massimo della prestazione nel 2022 e quello del 2023. Se nel 2022 l’importo massimo era di 1.199,72 euro, per il 2023 l’importo massimo percepibile sarà di 1.222,51 euro, quindi l’aumento sarà di 22,79 euro. Questo incremento viene assegnato a chi ha ricevuto l’importo massimo nel 2022.
Qual è l’importo dell’indennità di disoccupazione agricola nel 2023?
L’importo dell’indennità di disoccupazione agricola nel 2023 varia in base al contratto di assunzione. Gli operai a tempo determinato riceveranno il 40% della retribuzione di riferimento, con una trattenuta del 9% come contributo di solidarietà fino a un massimo di 150 giorni. Per gli operai a tempo indeterminato, l’importo sarà pari al 30% della retribuzione effettiva, senza trattenute per contributo di solidarietà.
Quando arriveranno gli accrediti dell’indennità di disoccupazione agricola nel 2023?
Gli accrediti dell’indennità di disoccupazione agricola sono iniziati a giugno 2023, e si proseguiranno probabilmente fino alla fine di luglio 2023. È necessario presentare una nuova domanda ogni anno per ricevere l’indennità, entro il 31 marzo. L’INPS ha tempo fino al 24 luglio per elaborare le richieste di indennità.
Come si riceve il rimborso 730 sulla disoccupazione agricola?
Il rimborso 730 sulla disoccupazione agricola viene ricevuto direttamente dall’INPS nei mesi di luglio e agosto 2023, se l’INPS è stato indicato come sostituto di imposta nel modello 730. Le date precise varieranno a seconda del singolo caso, e l’unico modo per conoscere la data esatta dell’accredito è controllare il proprio fascicolo previdenziale.
Come si richiede il rimborso 730 sulla disoccupazione agricola?
Per richiedere il rimborso 730 sulla disoccupazione agricola è necessario inviare il modello 730 nei termini previsti, indicare l’INPS come sostituto di imposta, essere disoccupati e ricevere prestazioni a sostegno del reddito nei mesi di luglio e agosto, e avere una domanda di disoccupazione agricola approvata. L’importo del rimborso è indicato nella dichiarazione dei redditi 730.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Giacenza media postale, ISEE e Rdc 2022: quando richiederli
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie