Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Lavoro / Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher: motivi

Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher: motivi

Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher: quali sono i motivi? Quali sono i rischi che si possono correre con l'introduzione dei voucher, nella possibilità di maturare i requisiti per la disoccupazione agricola? Scopriamo i dettagli nell'approfondimento.

di Imma Duni

Dicembre 2022

Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher: quali sono i motivi? Quali sono i rischi che si possono correre con l’introduzione dei voucher, nella possibilità di maturare i requisiti per la disoccupazione agricola? (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher: in cosa consiste questa novità?

La Legge di Bilancio 2023 ha reintrodotto la possibilità di fornire una prestazione occasionale anche nel settore agricolo.

Al momento è in vigore il divieto di utilizzare voucher di lavoro in questo settore. La nuova manovra finanziaria lo ha eliminato.

La volontà del Ministro Calderone è di ampliare la possibilità di impiego di personale temporaneo con il meccanismo dei voucher telematici INPS, anche nel settore agricolo.

La reintroduzione dei voucher nel settore agricolo si baserà sulle seguenti modifiche:

Al momento esiste il Libretto famiglia (per i privati per esempio che assumono una baby sitter) e il Contratto di prestazione occasionale per le aziende (per esempio un ristorante che assume un cameriere).

Questo sistema ha sostituito il sistema precedente dei voucher cartacei con il decreto legge 50 2017 del Governo Gentiloni, a causa dell’abuso che ne veniva fatto e che portò tutte le sigle sindacali a porsi sul piede di guerra per la sua abolizione.

In soli cinque anni, infatti, l’utilizzo dei voucher era decuplicato.

Il sistema dei voucher telematici gestiti sempre dall’INPS non ha avuto molto successo a causa della difficoltà del procedimento e soprattutto perché prevede che il lavoratore venga pagato il mese successivo al lavoro svolto

Coldiretti e Confesercenti sono soddisfatte di questa reintroduzione. Ora non resta che attendere l’approvazione da parte del Parlamento.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher: a cosa servono?

Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher. Con la cancellazione del divieto e la reintroduzione dei voucher nel settore agricolo da parte del Governo, il lavoro di un bracciante potrebbe essere pagato da oggi in poi con un voucher telematico del valore di 10 euro.

La modalità di pagamento venne combattuta da tutte le sigle sindacali, fino alla sua cancellazione. I voucher sono dei mezzi di pagamento tracciato e controllato con i quali ai lavoratori di prestare la loro collaborazione in modo occasionale.

Ma i sindacati sono completamente contrari a questa proposta e la rispediscono al mittente, parlando di ritorno al Medioevo e di sfruttamento dei braccianti.

I sindacati annunciano battaglia e chiedono al Governo Meloni di tornare sui propri passi ed impedire questo inaccettabile ritorno al passato.

I voucher sono una modalità di pagamento giornaliero da parte del datore di lavoro, è di fatto uno ‘scontrino’ che si può ottenere anche rivolgendosi a un tabaccaiospiega Nadia Rossi della CGIL Abruzzo – e verrebbe meno la possibilità di essere regolarizzati secondo il Contratto nazionale collettivo della categoria“.

I sindacati sperano sui centinaia di emendamenti presentati proprio sull’argomento e, quindi, in un cambiamento di marcia della Legge di Bilancio 2023.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher
Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher: nella foto braccianti a lavoro.

Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher: quali pericoli si corrono?

Disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher. Ricevere lo “stipendio” con i voucher potrebbe far rischiare ai braccianti agricoli di perdere la possibilità di ricevere la Disoccupazione Agricola, ovvero di non riuscire ad accumulare la quantità di giornate (102) per presentare domanda di disoccupazione.

Il rischio è più alto rispetto al passato, per via della cancellazione di una norma che andava a tutelare i lavoratori.

Dal 2023 chi sarà retribuito tramite il sistema dei Buoni lavoro non avrà più alcuna tutela e rischia di non ricevere più la Disoccupazione Agricola.

I motivi? Prima di tutto perché il pagamento con i voucher non è utile al conteggio delle giornate di lavoro agricolo (le 102 giornate previste in precedenza) perché il Governo ha deciso di sopprimere i comma 8-bis e 14 lett b, dell’art. 54 DL 50/2017.

Questi due articoli vietavano alle aziende di retribuire i braccianti agricoli iscritti negli elenchi anagrafici dell’anno precedente, con i voucher, ma consentivano di poter utilizzare questo strumento solo per i nuovi braccianti.

Insomma, eliminando questi due comma che garantiscono una regolarità di lavoro ai braccianti e permettono loro di accumulare le giornate giuste per richiedere la Disoccupazione Agricola, non ci sarà più alcuna protezione per i braccianti agricoli.

Dal 1° gennaio 2023 (da qui i motivi dello sciopero sindacale di Cgil e Uil) questa protezione e tutela sarà cancellata, con la conseguenza che le aziende agricoli potranno pagare con i voucher chi vogliono, senza limiti.

Abbiamo visto perché la disoccupazione agricola 2023 a rischio con i voucher. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul fisco e sulle tasse:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp