I lavoratori autonomi del mondo dello spettacolo hanno diritto alle indennità Alas. Ecco come richiedere la disoccupazione Alas 2023 (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’incentivo è stato introdotto lo scorso anno (dal 1° gennaio 2022) ed è dedicato solo a coloro che rispettano determinati requisiti stabiliti dalla legge.
Indice:
- Come richiedere la disoccupazione Alas 2023
- Come richiedere la disoccupazione Alas 2023: chi può farlo?
- Come richiedere la disoccupazione Alas 2023: cos’è e come funziona
- Come richiedere la disoccupazione Alas 2023: il valore del sussidio
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Come richiedere la disoccupazione Alas 2023
La richiesta della disoccupazione Alas va presentata online attraverso la piattaforma ufficiale dell’INPS. Non è prevista alcuna possibilità di inoltrare la domanda in modalità cartacea. In particolare la procedura da seguire è la seguente:
- collegati al sito inps.it;
- cerca la voce “Indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS)“;
- segui il tasto rosso “Accedi al servizio” che trovi in fondo alla pagina o in alto a destra;
- scegli la modalità di accesso che preferisci tra Spid, Cie o Cns;
- inserisci le informazioni richieste dal sistema;
- inoltra la domanda.
Se dovessi riscontrare difficoltà puoi sempre fare affidamento al servizio di Contact Center INPS con cui puoi interagire ai numeri:
- 803 164 gratuito da rete fissa;
- 06 164 164 a pagamento da rete mobile a seconda del tuo gestore telefonico.
Ricorda che la domanda va presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro e quindi dall’inizio del tuo stato di disoccupazione.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come richiedere la disoccupazione Alas 2023: chi può farlo?
La disoccupazione Alas 2023 è dedicata ai lavoratori autonomi dello spettacolo che hanno perso il lavoro di recente (al massimo 68 giorni fa).
Per ricevere l’indennità è però necessario rispettare dei requisiti reddituali e non essere già titolari di determinati sussidi governativi:
- non essere titolari di trattamento pensionistico diretto a carico di gestioni previdenziali obbligatorie;
- non essere beneficiari del Reddito di cittadinanza;
- non avere in corso rapporti di lavoro autonomo o subordinato;
- aver maturato almeno 15 giorni di contributi persati o accreditati al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo dal 1° gennaio dell’anno precedente alla presentazione della domanda (2022 ndr);
- avere un reddito non superiore a 35mila euro riferito all’anno precedente alla presentazione della domanda (2022 ndr).
Come richiedere la disoccupazione Alas 2023: cos’è e come funziona
La disoccupazione Alas è un incentivo governativo introdotto nel 2022 per aiutare i cittadini, ex lavoratori autonomi del mondo dello spettacolo, a causa della disoccupazione involontaria.
L’indennità consiste in un voucher corrisposto mensilmente. La durata dell’incentivo è pari alla metà del numero delle giornate di contribuzione versata o accreditata al fondo pensione lavoratori dello spettacolo.
Il periodo di riferimento va dal 1° gennaio dell’anno precedente alla conclusione dell’ultimo rapporto di lavoro autonomo alla data di fine lavoro (inizio della disoccupazione).

Come richiedere la disoccupazione Alas 2023: il valore del sussidio
Ogni anno l’INPS stabilisce il tetto massimo di disoccupazione Alas che è possibile ricevere ogni mese. Per il 2023 questa stima non è stata ancora pubblicata. Lo scorso anno era pari a 1.360,77 euro.
Il valore dell’indennità è rapportata a diversi parametri. In particolare si calcola tenendo conto del reddito versato ai fini pensionistici negli anni di lavoro (quello precedente alla richiesta e quello in cui hai ottenuto lo stato di disoccupazione). Questo valore poi va diviso per il numero di mesi di contribuzione nello stesso periodo di riferimento.
Tutti questi dati vengono raccolti dall’INPS ed è stesso il sistema dell’ente previdenziale a elaborare i calcoli che possono risultare abbastanza complessi.
Il diritto a percepire la disoccupazione Alas decade se:
- sei titolare di un’altra prestazione di disoccupazione come NASpI o DIS-COLL;
- sei titolare di un trattamento pensionistico diretto;
- hai acquisito il diritto all’assegno ordinario di invalidità;
- sei titolare del Reddito di cittadinanza.
Scopri la pagina dedicata a tutti bonus attualmente attivi e disponibili.
Potrebbero interessarti anche:
- L’Assegno Sociale va rinnovato ogni anno?
- Assegno unico su Rdc gennaio: arretrati prossima settimana?
- Più soldi per chi va in pensione nel 2023: le cifre per età
- Rdc 2023, l’offerta di lavoro obbligatorio dovrà essere così
- Bonus tv e decoder 2023: come scoprire se ti spetta
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie